Guerra: anomalia temporale o perpetua necessità dell'Essere Umano?

mi spiego meglio: la competizione e' un fattore importante quando la risorsa e' scarsa, l'uomo e' altamente competitivo (essere competitivi e' un valore ad oggi molto importante), ha imparato ad esserlo per sopravvivere. questa competizione 1. non ha piu' ragione di essere (per i motivi suddetti) 2. inizia a costare troppo cara, piu' cara che non individuare altre soluzioni (che sono alla nostra portata ora e che garantiscano almeno un minimo a tutti). mi rendo conto che tutto cio' inizi a puzzare di comunismo o socialismo.... ma i tentativi in tal senso fatti nel passato non necessariamente devono essere replicati fino a portare alle stesse disastrose conseguenze.... e' necessario riprogrammare il cervello in tal senso.... io nn posso dire come, ma sto provando ad immaginarlo...
 
Ultima modifica:
il mondo animale ce lo dimostra, ci sono moltissimi animali che vivono da sempre senza necessariamente distruggersi a vicenda. e' un 'opzione, non dico che debba essere cosi', ma che puo' essere cosi', nel senso : non date per scontato che la guerra sia necessaria.
 
Buongiorno ...

mi spiego meglio: la competizione e' un fattore importante quando la risorsa e' scarsa, l'uomo e' altamente competitivo (essere competitivi e' un valore ad oggi molto importante), ha imparato ad esserlo per sopravvivere. questa competizione 1. non ha piu' ragione di essere (per i motivi suddetti) 2. inizia a costare troppo cara, piu' cara che non individuare altre soluzioni (che sono alla nostra portata ora e che garantiscano almeno un minimo a tutti). mi rendo conto che tutto cio' inizi a puzzare di comunismo o socialismo.... ma i tentativi in tal senso fatti nel passato non necessariamente devono essere replicati fino a portare alle stesse disastrose conseguenze.... e' necessario riprogrammare il cervello in tal senso.... io nn posso dire come, ma sto provando ad immaginarlo...

Rispondendo SOLO parzialmente, per quello che mi riguarda negli scritti di Marx ci sono diverse cose vere ... nn è mai riuscito a risolvere alcuni problemi che hanno determinato la nn riuscita del comunismo, ma questo nn significa che quello che diceva era completamente falso, anzi. Verrebbe perfino da osservare ch Gesù fu il primo vero comunista .... troppo radicale perfino o sopratutto per i comunisti :D

Ma popperianamente alla tua si potrebbe anche rispondere che le teorie scientifiche, che non siano riproducibili in laboratorio, devono contenere in sé la possibilità di renderle falsificabili: il criterio dello stato scientifico di una teoria è la sua falsificabilità se nn riproducibile ...

Ma Popper è morto ....

Mettiamola così: potrebbe essere che tra 50 -100 - o 2000 anni ci si spartirà le risorse ... ma esiste anche il principio di azione e reazione (presente i missili? il motore spinge da una parte il razzo va da quell' altra..) ed esiste anche l' energia potenziale che si trasforma in energia cinetica che genera la corrente che viene utilizzata poi tutto ... dove voglio arrivare? che adesso esiste una forte situazione di squilibrio ove l' occidente ha avuto ed ha e si affacciano altri che vogliono .... presto o tardi si arriverà ad un equilibrio e le cose diverranno come prevedi tu ... ma nn ora (cit. Il Gladiatore ..;))
 
Ultima modifica:
Rispondendo SOLO parzialmente, per quello che mi riguarda negli scritti di Marx ci sono diverse cose vere ... nn è mai riuscito a risolvere alcuni problemi che hanno determinato la nn riuscita del comunismo, ma questo nn significa che quello che diceva era completamente falso, anzi. Verrebbe perfino da osservare ch Gesù fu il primo vero comunista .... troppo radicale perfino o sopratutto per i comunisti :D

Ma popperianamente alla tua si potrebbe anche rispondere che le teorie scientifiche, che non siano riproducibili in laboratorio, devono contenere in sé la possibilità di renderle falsificabili: il criterio dello stato scientifico di una teoria è la sua falsificabilità se nn riproducibile ...

Ma Popper è morto ....

Mettiamola così: potrebbe essere che tra 50 -100 - o 2000 anni ci si spartirà le risorse ... ma esiste anche il principio di azione e reazione (presente i missili? il motore spinge da una parte il razzo va da quell' altra..) ed esiste anche l' energia potenziale che si trasforma in energia cinetica che genera la corrente che viene utilizzata poi tutto ... dove voglio arrivare? che adesso esiste una forte situazione di squilibrio ove l' occidente ha avuto ed ha e si affacciano altri che vogliono .... presto o tardi si arriverà ad un equilibrio e le cose diverranno come prevedi tu ... ma nn ora (cit. Il Gladiatore ..;))

vero, in effetti quando parlavo di equilibrio pensavo alle forze occidentalizzate.

Comunque una redistribuzione delle risorse per noi europei si tradurrebbe in recessione.
Ad esempio l'arricchirsi della cina per noi costituisce un impoverimento.

Volere una equa distribuzione delle risorse è giusto basta poi non lamentarsi della crisi.
 
mi spiego meglio: la competizione e' un fattore importante quando la risorsa e' scarsa, l'uomo e' altamente competitivo (essere competitivi e' un valore ad oggi molto importante), ha imparato ad esserlo per sopravvivere. questa competizione 1. non ha piu' ragione di essere (per i motivi suddetti) 2. inizia a costare troppo cara, piu' cara che non individuare altre soluzioni (che sono alla nostra portata ora e che garantiscano almeno un minimo a tutti). mi rendo conto che tutto cio' inizi a puzzare di comunismo o socialismo.... ma i tentativi in tal senso fatti nel passato non necessariamente devono essere replicati fino a portare alle stesse disastrose conseguenze.... e' necessario riprogrammare il cervello in tal senso.... io nn posso dire come, ma sto provando ad immaginarlo...

oppure possiamo continuare ad ammazzarci a vicenda , ad odiarci, a distruggerci di invidia ed inutile lavoro .... a noi la scelta :V
 
vero, in effetti quando parlavo di equilibrio pensavo alle forze occidentalizzate.

Comunque una redistribuzione delle risorse per noi europei si tradurrebbe in recessione.
Ad esempio l'arricchirsi della cina per noi costituisce un impoverimento.

Volere una equa distribuzione delle risorse è giusto basta poi non lamentarsi della crisi.

ottimo! io non mi lamento, anzi, per me e' un'opportunita' per rivalutare altre cose piu' importanti che non passare i weekend agli outlet a comprare cose che non ci si potrebbe permettere, rodere per chi puo' permettersele, cosi' che tutti hanno o vorrebero avere le STESSE MEDESIME COSE create apposta in serie perche' vengano desiderate. sono disposta a cedere ancora il 50% di quello che ho perche' tutto 'sto delirio FINISCA :cool::);)
 
ottimo! io non mi lamento, anzi, per me e' un'opportunita' per rivalutare altre cose piu' importanti che non passare i weekend agli outlet a comprare cose che non ci si potrebbe permettere, rodere per chi puo' permettersele, cosi' che tutti hanno o vorrebero avere le STESSE MEDESIME COSE create apposta in serie perche' vengano desiderate. sono disposta a cedere ancora il 50% di quello che ho perche' tutto 'sto delirio FINISCA :cool::);)

C' è un problema enorme SOTTOVALUTATO in questa risposta: chi produce quella roba? genera posti di lavoro attorno a te? pensi che poi - se nn ci sono posti di lavoro attorno a te - la tua attività possa fiorire? (pure + complessa di così la cosa ...ma è abbastanza direi) ...
 
C' è un problema enorme SOTTOVALUTATO in questa risposta: chi produce quella roba? genera posti di lavoro attorno a te? pensi che poi - se nn ci sono posti di lavoro attorno a te - la tua attività possa fiorire? (pure + complessa di così la cosa ...ma è abbastanza direi) ...

Ovviamente un po' di lavoro e' necessario, dicevo che magari non occorre ammazzarci di lavoro, anche esso andrebbe ridistribuito..... (continuo a temere nel pronunciare queste parole di indurvi a pensare ad abominevoli sistemi del passato)... non dico che so come farei in ogni dettaglio, dico che cosi' non va bene (a me e a tanti mi pare, magari ai piu' va bene!?) e che possiamo pensare a soluzioni nuove che non implichino necessariamente opzioni armate .... forse i tempi non sono maturi e ci vuole ancora qualche millennio... non c'e' problema, sono paziente, aspetto :):):D:D
 
una volta le guerre si facevano per rilanciare l'economia, domani si faranno per diminuire la popolazione, agghiacciante...

si arriverà al punto in cui solo i + ricchi potranno avere figli... ci sarà un kids tax

ci potrei fare una sceneggiatura :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto