il venditore può rivolgersi solo a quelli con cui ha i tubi, e se i tubi sono già al massimo, si attacca.
E se il cliente che riceve il tubo è già al massimo del consumo, il venditore si attacca.
E se un nuovo cliente e il venditore decidono di fare un nuovo tubo, ci vogliono anni, anni e anni e soldi, soldi e soldi,
E nel frattempo il venditore si attacca.
E perde la guerra, la presidenza e magari la vita.
N.B. Magari è usato all'uso siciliano che ho sentito in Montalbano, cioè forse, e non magari che esprime preferenza.