Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

guery, graficamente parlando i btp possono essere arrivati a un primo target/stop?

non riesco a trovare i dati storici quindi brancolo 1po' nel buio :(

può essere valida come interpretazione?
ps. io sono uscito su questa mia "fantasia" :lol::help::V
 

Allegati

  • btp.png
    btp.png
    17,4 KB · Visite: 270
Buongiorno a tutti.
Salutato Camparina (non ho guadagnato moltissimo circa 7% 8% ma va benone così). Spero di poter rientrare a un prezzo più basso.
Sal scusa se rompo, hai mai valutato Apple?
Hanno presentato ieri il Ipad 3 (con schermo migliore di una televisione: che il nuovo mercato della mela siano le tv? ;) )
Tod's continua a far fatica su sto 78 che mi dici Guery?
Saluti
PN

Buonasera.


Apple l'ho valutata ma non ho mai comprato azioni USA per evitare la complicazione del cambio.

In ogni caso a mio avviso non è, in questo momento, un titolo sul quale punterei, almeno nel medio-lungo termine.

Infatti l'azienda ha rendimenti (ROE) esorbitanti derivanti dal vantaggio competitivo dei suoi prodotti di punta.

Ma l'esperienza insegna che difficilmente questi rendimenti eccezionali possano essere mantenuti nel medio-lungo periodo.

Quindi, a mio parere, prevalgono i rischi rispetto ai benefici.

Dunque il mio misero portafoglio azionario:

Vivendi: ho messo la testa fuori dall'acqua grazie alla cartuccia sparata a 13,8 ed ora sto a guardare;

FT: sto ancora sott'acqua nonostante l'incremento a 11,2 fatto per colpa di Guery.

Warrant Parmalat: domani ci sono i conti, non mi aspettp nulla di eccezionale e ho l'impressione che questo è un investimento che lascerò ai miei eredi.
 
sal quando hai tempo riesci a spiegaci cosa sta accadendo in grecia, perchè io sto capendo poco:
1) prima pensavo che ristrutturando non volessero far scattare i cds (che si attivano in caso di default)
2) poi leggo che i cds si attivano e che unicredit è l'unica italiana che ce li ha (non ho capito se in portafoglio e quindi dato che sono una copertura riceve l'assicurazione, o è l'unica che li ha generati/venduti sul mercato e quindi deve assicurare quelli che li hanno comprati)

+ il grafico che avevo già pubblicato ma che evidentemente non ho letto bene :(

domanda ma se si attivano i cds non vuol dire che è default? e non stavano facendo tutto sto bordello proprio per non farli attivare (far pagare la rispettiva assicurazione)?

 
Buongiorno.

A mio modo di vedere i CDS per la Grecia non dovrebbero scattare.

Infatti se la ristrutturazione del debito e' volontaria, cioè deliberata dalla maggioranza prevista nei regolamenti del prestito, allora non si può parlare di default, ma di modifica delle condizioni originarie del prestito.

Questo anche se poi la ristrutturazione viene estesa a chi non ha votato o ha votato contro.

Infatti in questo caso la modifica non e' coercitiva, ma deliberata dai creditori stessi secondo le regole previste per cui le decisioni di una maggioranza qualificata si estendono a tutti.

Il vero problema e' che la Grecia ha introdotto, per le obbligazioni in regime di diritto interno, queste clausole, quelle di poter modificare le condizioni, con una legge retroattiva, mentre per un'altra serie di obbligazioni, quelle soggette al diritto estero, pare non abbia raggiunto la maggioranza prevista per attivare la modifica delle condizioni del prestito (CAC).

Appare evidente che la questione della validità dell'introduzione retroattiva di queste clausole e' molto controversa e probabilmente si aprirà un fronte giudiziario.

Se la Grecia non rimborsa le obbligazioni di diritto estero andrà in default, ma solo su queste obbligazioni (cd default selettivo).
 
Ultima modifica:
Visto Enel?

Come detto qualche post fa, alla fine i fondamentali, negativi in questo caso, emergono sempre.

Io la eviterei almeno fino a 2,5/2,6.
 
Buongiorno.

A mio modo di vedere i CDS per la Grecia non dovrebbero scattare.

Infatti se la ristrutturazione del debito e' volontaria, cioè deliberata dalla maggioranza prevista nei regolamenti del prestito, allora non si può parlare di default, ma di modifica delle condizioni originarie del prestito,

Ma la Grecia ha introdotto queste clausole, quelle di poter modificare le condizioni, con una legge retroattiva, mentre per un'altra serie di obbligazioni, quelle soggette al diritto estero, pare non abbia raggiunto la maggioranza prevista per attivare la modifica delle condizioni del prestito (CAC).

Appare evidente che la questione della validità dell'introduzione retroattiva di queste clausole e' molto controversa e probabilmente si aprirà un fronte giudiziario.

Se la Grecia non rimborsa le obbligazioni di diritto estero andrà in default, ma solo su queste obbligazioni (cd default selettivo).
grazie
però se scattano i cds dei titoli "inglesi" non scattano anche gli altri? cioè sono divisi per giurisdizione anch'essi?
Visto Enel?

Come detto qualche post fa, alla fine i fondamentali, negativi in questo caso, emergono sempre.

Io la eviterei almeno fino a 2,5/2,6.

può essere :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto