Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Se l' euro sparirà io festeggerò.
Peccato però che ci aspettano anni duri.

Sal, sull' analisi tecnica ti sbagli. E' l' unica guida possibile.


Io non dico che l'AT non serva, al contrario, tanto è vero che spesso chiedo consiglio.

Ma, come sempre detto, sui mercati finanziari si trattano strumenti finanziari che hanno un loro valore fondamentale, che può variare in ragione della situazione macroeconomica, e della situazione contingente del singolo emittente lo strumento finanziario.

Quindi per me le guide per barcamenarmi sui mercati sono le seguenti nell'ordine top down, cioè in ordine di importanza:

A) Analisi fondamentale a sua volta distinta in:
A1) Analisi macroeconomica;
A2) Analisi dell'emittente lo strumento finanziario;

B) Analisi tecnica.


Tutti gli eventi che hanno coinvolto i mercati, a partire dal crollo dell'estate scorsa, possono e potevano essere prima previsti, e poi spiegati, con l'analisi fondamentale.

Cosa che l'AT non consente di fare.

Quindi l'AT è solo uno strumento operativo di breve termine, utile unicamente per valutare livelli di ingresso e di uscita dai titoli, ma non certo una guida per investire.
 
Buongiorno :-o
Piccola divagazione :rolleyes:

Sal, ricordi plt l'anno scorso nell'altra casa..dai cuigini, quando il cecchino rompeva le @@ con catastrofismi, parmalat era sui 1,8 e puntava sempre più in alto? lui martellava: TORNA A 1,5 sarà un bagno si sangue...è blabla bla.
Bene, 3 giorni orsono mi ripresento dai cugini nel quel di F perchè ero in attesa d'un suo rimbazo e chi mi trovo? Il cecchino che paro paro ripete la stessa tarantella postando pure grafici con trend senza ne capo ne coda. Naturalmente non sono stato zitto davanti a cotanta "ignoranza" mah.... bumm.. succede quanto sospettavo. I miei post vengono cancellati mentre il cogl..ne poteveva continuare a scrivere i suoi catastrofismi. Il bello è che, ora F sta a +13 e lui (fatto il suo dovere), si autocensura per aver gridato ai 4 venti previsioni sbagliate. In aggiunta, viene pure difeso dai sui "colleghi" con consigli del tipo: mettetelo nella lista ignora... (ma lasciamolo scrivere sicuramente qualche POLLO lo ascolterà).:wall::wall:
Ora vengo al punto.;)
A QUESTI BASHER GLI STRAPPEREI LE @@.:-o
OPPS..QUESTI NON LE TENGONO.:-o
CONSIGLIO: OCIO GENTE..... AI FALSI!!:-o:-o:-o:-o:-o

SE VEDEMO!!:ciao::ciao:

Guery, che il Cecchino fosse un basher lo avevamo capito da tempo.


Ma ora, ti prego, fammi una bella AT su KS, titolo segnalato anche ieri sul "24PLUS e sul quale sono già presente con una piccola quota a 36 circa, pre stacco dividendo di 1,3.

Vorrei incrementare, ma poichè quota sotto i minimi degli ultimi anni faccio fatica ad individuare un supporto valido sul quale entrare pesante.
 
Per quanto riguarda infine l'operazione di Parmalat io non mi scandalizzo più di tanto e mi fa ridere che dice che Parmalat avrebbe dovuto investire per rafforzarsi in Italia, cioè in un mercato in forte contrazione.

Certo l'operazione non è l'ideale, trattandosi di una mera operazione infragruppo, per la quale è difficile pensare che Lactalis abbia fatto, o voglia fare, regali agli azionisti di minoranza di Parmalat.

Ma di tutta l'operazione Parmalat una cosa era chiara fin dall'origine.

E cioè che la cassa Parmalat sarebbe stata utilizzata, in qualche modo, per ridurre l'indebitamento di Lactalis.


Per quanto riguarda Parmalat quello che conta è che il rendimento delle attività acquisite renda più di quanto rendeva la cassa.

In pratica posta a 100 la cassa utilizzata per l'operazione e posto al 4% il rendimento della cassa, ora l'importante è che le nuove attività rendano almeno il 10%, cioè il rendimento delle attività senza rischio + un premio per il rischio.

In questo modo l'EPS di Parmalat si alzerà, a circa 15/16 centesimi penso, e con esso anche, si spera, le quotazioni del titolo.



 
Chiudo segnalando due articoli sul SOLE 24ORE che vanno nella direzione da me indicata:

1) Le buone intenzioni portano l'euro all'inferno di Guido Rossi;

2) Il cinismo tedesco più forte dell'ipocrisia, articolo insulso come al solito, dato l'autore.

Ma di interesse estremo perchè scritto dal c.d. Dottor Sottile, che io preferisco definire Dottor Servile,vale a dire Giuliano Amato.
 
Guery, che il Cecchino fosse un basher lo avevamo capito da tempo.


Ma ora, ti prego, fammi una bella AT su KS, titolo segnalato anche ieri sul "24PLUS e sul quale sono già presente con una piccola quota a 36 circa, pre stacco dividendo di 1,3.

Vorrei incrementare, ma poichè quota sotto i minimi degli ultimi anni faccio fatica ad individuare un supporto valido sul quale entrare pesante.


Buongiorno :-o
Eccoti K+S su prorealtime con quotazioni corrette dai dividendi.
!° è sett. Supp. e res. vengono tracciati in automatico, i valori con dicitura mensile, è pacifico :cool: che sono supp/res. più @@ :D:D
2° time giornaliero
Ha infranto una fase di lateralità....però sembra indecisa.
Ocio che se ritorna :up: può fermarsi a 35 e ridiscendere (classico pullback):rolleyes:
 

Allegati

  • 10.jpg
    10.jpg
    135,4 KB · Visite: 126
  • 20.jpg
    20.jpg
    128,6 KB · Visite: 130
Io non dico che l'AT non serva, al contrario, tanto è vero che spesso chiedo consiglio.

Ma, come sempre detto, sui mercati finanziari si trattano strumenti finanziari che hanno un loro valore fondamentale, che può variare in ragione della situazione macroeconomica, e della situazione contingente del singolo emittente lo strumento finanziario.

Quindi per me le guide per barcamenarmi sui mercati sono le seguenti nell'ordine top down, cioè in ordine di importanza:

A) Analisi fondamentale a sua volta distinta in:
A1) Analisi macroeconomica;
A2) Analisi dell'emittente lo strumento finanziario;

B) Analisi tecnica.


Tutti gli eventi che hanno coinvolto i mercati, a partire dal crollo dell'estate scorsa, possono e potevano essere prima previsti, e poi spiegati, con l'analisi fondamentale.

Cosa che l'AT non consente di fare.

Quindi l'AT è solo uno strumento operativo di breve termine, utile unicamente per valutare livelli di ingresso e di uscita dai titoli, ma non certo una guida per investire.


Credo che ti sbagli. Ritornerò sull' argomento.
Ciao Sal.
 
Chiudo segnalando due articoli sul SOLE 24ORE che vanno nella direzione da me indicata:

1) Le buone intenzioni portano l'euro all'inferno di Guido Rossi;

2) Il cinismo tedesco più forte dell'ipocrisia, articolo insulso come al solito, dato l'autore.

Ma di interesse estremo perchè scritto dal c.d. Dottor Sottile, che io preferisco definire Dottor Servile,vale a dire Giuliano Amato.

Quello che era un buon servitore di Craxi. Poi ha fatto il furbo.
 
Eurobond, bye bye

Un'opinione a supporto del pessimismo di Sal sull'euro.

Borsa, notizie, quotazioni, rumors: benvenuti su Finanza.com, mercati senza segreti

L'angolo del trader


Hewson (Cmc Markets): gli Eurobond sono davvero la soluzione della crisi?



Tra le proposte per risolvere la crisi del debito europeo, l'emissione di Eurobond è quella che ha ricevuto il maggiore apprezzamento dai mercati e dai paesi periferici. Opposizione netta, per contro, da parte della Germania. Può la "mutualizzazione" del debito europeo essere davvero l'Uovo di Colombo della crisi? Michael Hewson di Cmc Markets avanza qualche dubbio in proposito.

"A parte il fatto che gli Eurobond non rispetterebbero i termini del trattato di Lisbona e sarebbero pertanto illegali - esordisce l'analista , per essere implementati dovrebbero trovare l'approvazione di tutti gli stat i membri dell'Ue". Già di per se questo è un obiettivo difficile da raggiungere. Si aggiunga inoltre che "in cambio della mutualizzazione dei debiti Bruxelles chiederebbe di poter supervisionare i budget fiscali di tutte le nazioni dell'Unione, incluso il Regno Unito". Richiesta giustificata ma che troverebbe una fortissima opposizione.

Oltre a queste ragioni politiche secondo Hewson gli Eurobond avrebbero l'effetto di "abbassare il costo del debito in tutta Europa ma non necessariamente si tradurrebbero in una soluzione dei problemi. Questi derivano infatti da un mercato del lavoro frammentato e da forti squilibri tra le economie del nord e del sud Europa. Oltre a ciò, mentre i paesi periferici vedrebbero scendere il rendimento chiesto dal mercato per finanziarli, per la Germania il costo del debito salirebbe sostanzialmente".

Uno scambio che i tedeschi non sono certo disposti ad accettare. "Qualsiasi soluzione - conclude Hewson - potrà funzionare solo se l a Germania permetterà all'inflazione di salire, alla disoccupazione di crescere, in altri termini se diventerà meno competitiva rispetto alle altre nazioni europee. La domanda che gli investitori devono porsi è quanta probabilità ci sia che la Germania permetta questo riequilibrio. La risposta a questa domanda, insieme alla richiesta di riforme fiscali e del mercato del lavoro nel resto dell'Eurozona determineranno, in ultima analisi, se l'euro potrà sopravvivere o meno nella sua attuale configurazione".

Alessandro Piu

andgui.
 
Credo che ti sbagli. Ritornerò sull' argomento.
Ciao Sal.

Buongiorno.

Può darsi che mi sbagli.

Ma non penso, a meno che non si voglia pensare che ad es. APPLE abbia raggiunto certe quotazioni così per caso e non perchè fa utili stratosferici derivanti dall'invenzione di una serie di prodotti di successo
 
Un'opinione a supporto del pessimismo di Sal sull'euro.



andgui.

Ciao caro.

Non si tratta di pessimismo, bensì di analisi razionale dello scenario dell'area euro, vista anche alla luce delle esperienze passate di cambi fissi.

Ora qualcuno dirà che l'euro è qualcosa di più che un semplice sistema di cambi fissi, e questo è vero, anzi era più vero qualche tempo fa.

Ma ultimamente, con i mercati finanziari e bancari che funzionano ormai a compartimenti stagni e con i capitali che non crcolano più all'interno dell'area, si può dire che dell'euro come moneta comune con una BANCA CENTRALE resta ben poco.

Resta un sistema di cambi fissi che mostrerà sempre di più la corda.

E più alla lunga si andrà nell'insistere a manetenere in vita questo mostro dell'economia, maggiori saranno i danni.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto