Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Buonasera.

Rally ulteriore dei bancari, italiani ed europei, per me imprevisto ed imprevedibe.

E per fortuna che vige il divieto di short, altrimenti mi sarei fatto male.

Ho provato con i bancari tedeschi e francesi, ma ho preso subito lo stop loss.:(

Sono tuttora convinto che sia un rally privo di motivazioni fondamentali, ma proprio per questo e' pericoloso insistere nello short.

Meglio aspettare tempi migliori sia per lo short che per il long.

Dal 14, se sarà tolto il divieto, e le quotazioni dei bancari saranno quelle attuali o superiori, comincerò uno short sui bancari italiani.

Non credo, infatti, che il piano Draghi possa servire a qualcosa o a qualcuno.

A meno che le banche non trovino gonzi, in Italia e all'estero, che comprano TDS italiani o spagnoli a questi prezzi.

Buon pomeriggio e buon week end.

Allora ho ragionato molto sul piano della BCE e sui possibili effetti rafforzando la convinzione che il piano non puo' funzionare e, quindi, non funzionerà.

Anzi, per come e' strutturato, costituisce (non so quanto involontariamente) un potente incentivo affinché i mercati facciano rialzare gli spread al di sopra della soglia di sostenibilità costringendo quindi gli stati in difficoltà a chiedere aiuto.

Quindi sono convinto che assisteremo a una prepotente risalita degli spread con le logiche conseguenze sui mercati.
 
Di conseguenza da lunedì sarò di nuovo short in maniera sistematica sui bancari europei e poi su quelli italiani, non appena rimosso il divieto di shortare.
 
Ovviamente lo faro' non appena e se le mie convinzioni si materializzeranno concretamente.

Cioè non appena gli spread, o meglio i tassi di interesse, cominceranno a salire o almeno a stabilizzarsi.

Cosa che dovrebbe avvenire, teoricamente, già da lunedì.
 
Ultima modifica:
Vediamo i motivi per cui l'OTP probabilmente non funzionerà, esaminando
in prima analisi l'ipotesi in cui il piano avrà successo.

Allora l'unica ipotesi in cui il piano può avere successo.

Allora e' evidente che l'unica ipotesi in cui il piano può avere successo e' quella in cui il programma di acquisti non sarà mai lanciato, cioè quella in cui i mercati si convincano che effettivamente non vi e' piu' il rischio di rottura dell'euro o, in alternativa, quello di insolvenza di uno stato membro dell'euro, cioè il ripetersi di un caso Grecia.

In questo caso i mercati dovrebbero convincersi a rifinanziare il debito spagnolo e quello italiano, i due casi spinosi, a tassi sostenibili.

Ma questa e' un'ipotesi molto improbabile, in quanto gli investitori non avrebbero nessuna garanzia di non dover incorrere in grosse perdite in conto capitale, dato che l'intervento della BCE non può avvenire se non quando il paese abbia deciso di richiedere l'intervento del Fesf o ESM e che non e' noto il livello di tassi che la BCE considera accettabili.

Ed e' chiaro che un paese ricorrerà allo scudo solo quando dovesse trovarsi in una situazione drammatica, cioè con rendimenti alle stelle e difficoltà a rifinanziarsi.

A me sembra evidente che a questo punto nessun investitore razionale comprerà titoli di stato spagnoli o italiani, specialmente quelli a lungo termine, sapendo che la protezione del salva scudo scatterebbe solo nel momento in cui i titoli acquistati hanno perso valore per effetto dell'impennata dei rendimenti, unica ipotesi che costringerebbe lo stato a richiedere l'assistenza.

Molto più probabile e razionale, invece, pensare che il congegno messo in piedi incentivi una speculazione al ribasso sui titoli di Stato, favorendo l'impennata dei rendimenti, costringendo così lo stato membro a ricorrere al meccanismo anti spread, con annesso memorandum di obblighi.


Insomma a voler pensare male si potrebbe arrivare alla conclusione che sia proprio questo l'esito voluto, cioè quello di sbarrare definitivamente la possibilità per la Spagna e l'Italia di rifinanziarsi sul mercato, costringendoli a ricorrere all'assistenza, e sottoscrivendo un memorandum che vincolerà la politica di questo paesi per i prossimi anni, avviandoli definitivamente sulla strada già percorsa dalla Grecia.

In pratica così sarebbe disinnescato il rischio derivante dalle prossime elezioni in Italia, cioè che prevalgano forze anti euro.
 
Ultima modifica:
Un'ultima nota per descrivere l'arroganza intellettuale e lo spirito antidemocratico, per me intollerabile, di Draghi.

Ed e' la frase con la quale afferma, lui che non ha alcuna legittimazione democratica, l'irreversibilità dell'euro.

In questa situazione non mi stupisco del fatto che la Spagna, che pur si trova in condizioni disastrose, sia diffidente e temporeggi, volendo vederci chiaro sull'effettiva portata del memorandum, prima di attivare il complesso meccanismo anti spread.
 
Ultima modifica:
Un'ultima nota per descrivere l'arroganza intellettuale e lo spirito antidemocratico, per me intollerabile, di Draghi.

Ed e' la frase con la quale afferma, lui che non ha alcuna legittimazione democratica, l'irreversibilità dell'euro.

In questa situazione non mi stupisco del fatto che la Spagna, che pur si trova in condizioni disastrose, sia diffidente e temporeggi, volendo vederci chiaro sull'effettiva portata del memorandum, prima di attivare il complesso meccanismo anti spread.

sulla questione della legittimazione sull' "euro è irreversibile" e "acquisto di bond sovrani" la risposta è stata che in pratica è legittimato dal mandato stesso della BCE dato dai singoli stati..

per quanto riguarda il ragionamento che stai esplicitando è quello che il sito zerohedge e storm hanno subito intuito appena si è parlato di un possibile intervento siffatto della BCE (il problema è che fin da allora il mercato è stato "cieco" a questa ipotesi e sta continuando a salire..)
l'unico mio dubbio/preoccupazione (oltre al fatto che la borsa italiana continui a salire.. e se scendesse solo quella spagnola sarebbe doppiamente fastidioso..) è che la spagna decida di chiedere l'aiuto anche senza aspettare il rialzo dei tassi!! quello per il mio portafoglio sarebbe fastidioso..


cmq non dimentichiamo che settimana prox altro potenziale di rialzo:wall: o ribasso:specchio: potrebbe arrivare dalle parole di Bernanke..


ps. confermo una mia opinione a proposito dei titoli del sole 24 ore in riferimento all'andamento futuro delle borse: quando si riesce a percepire un sentiment preponderante dagli articoli pubblicati, le borse nei giorni seguenti fanno esattamente l'opposto!
 
sulla questione della legittimazione sull' "euro è irreversibile" e "acquisto di bond sovrani" la risposta è stata che in pratica è legittimato dal mandato stesso della BCE dato dai singoli stati..

per quanto riguarda il ragionamento che stai esplicitando è quello che il sito zerohedge e storm hanno subito intuito appena si è parlato di un possibile intervento siffatto della BCE (il problema è che fin da allora il mercato è stato "cieco" a questa ipotesi e sta continuando a salire..)
l'unico mio dubbio/preoccupazione (oltre al fatto che la borsa italiana continui a salire.. e se scendesse solo quella spagnola sarebbe doppiamente fastidioso..) è che la spagna decida di chiedere l'aiuto anche senza aspettare il rialzo dei tassi!! quello per il mio portafoglio sarebbe fastidioso..


cmq non dimentichiamo che settimana prox altro potenziale di rialzo:wall: o ribasso:specchio: potrebbe arrivare dalle parole di Bernanke..


ps. confermo una mia opinione a proposito dei titoli del sole 24 ore in riferimento all'andamento futuro delle borse: quando si riesce a percepire un sentiment preponderante dagli articoli pubblicati, le borse nei giorni seguenti fanno esattamente l'opposto!

Caro Dario si sta semplicemente verificando quello che si verifico' dopo il lancio dell'LTRO.

Anche allora si parlo' di Super Mario, di soluzione geniale che avrebbe risolto quasi tutti i problemi.

Anche allora lo spread scese verticalmente ed i bancari arrivarono a livelli elevati, es. Ubi tocco' i 4 euro.

Se la storia si ripete possibile, quindi, che si possa continuare a salire ancora un po'.

Il caso euro e i vari maghi e maghetti con le loro soluzioni geniali sono barzellette sulle quali ci sarebbe da ridere, se non ci fossero i drammi umani che stanno accompagnando questa sorta di accanimento terapeutico sul cadavere che si chiama euro.
 
Ultima modifica:
Buongiorno.

Premetto che sono short al 100%, ma non certo con il 100% del mio capitale destinato all'investimento azionario.

In pratica sto facendo un accumulo di posizioni short per ora solo su titoli industriali.

La settimana prossima penso di cominciare a shortare le banche francesi e tedesche e poi a settembre, una volta rimosso il divieto, anche quelle italiane.

Il motivo di questa visione negativa e' presto detta.

Tra non molto la Spagna, e poi l'Italia, dovranno far ricorso al fondo salva stati.

E una volta che l'avranno fatto, a quel punto emergeranno con chiarezza le debolezze strutturali della Francia, con quel che ne consegue.

Quello sarà il punto di non ritorno.

Scenario alternativo?

Quello in cui la BCE diventi, in spregio ai trattati, prestatore di ultima istanza agli Stati sovrani.

Per me e' uno scenario remoto.

Premesso che condivido al 200% tutte le opinioni espresse nei vari post su Draghi, Monti, BCE, pseudosoluzioni assortite, aspetti politici e quant'altro, l'unica cosa che invece non mi "torna" assolutamente è l'aspetto operativo all short che, a giudicare dagli eventi - e semprechè sia stato mantenuto - dovrebbe avere al momento un esito disastroso.

Purtroppo mi rendo conto che proprio quando sono cercate e volute le "forzature" innaturali sono più micidiali e non vorrei che questo sia il caso dentro cui ci troviamo. Solo per dire, la decisione della Corte tedesca appare scontata da tutti al 100% come positiva, eppure se fosse così potrebbe riproporsi un nuovo incredibile "buy on news" nonostante la news sia ultrascontata.
Certo, c'è la certezza che ogni eccesso e forzatura rientra, ma occorre vedere quando e da quali livelli...

Saluti.
 
Premesso che condivido al 200% tutte le opinioni espresse nei vari post su Draghi, Monti, BCE, pseudosoluzioni assortite, aspetti politici e quant'altro, l'unica cosa che invece non mi "torna" assolutamente è l'aspetto operativo all short che, a giudicare dagli eventi - e semprechè sia stato mantenuto - dovrebbe avere al momento un esito disastroso.

Purtroppo mi rendo conto che proprio quando sono cercate e volute le "forzature" innaturali sono più micidiali e non vorrei che questo sia il caso dentro cui ci troviamo. Solo per dire, la decisione della Corte tedesca appare scontata da tutti al 100% come positiva, eppure se fosse così potrebbe riproporsi un nuovo incredibile "buy on news" nonostante la news sia ultrascontata.
Certo, c'è la certezza che ogni eccesso e forzatura rientra, ma occorre vedere quando e da quali livelli...

Saluti.

Buonasera.

Esiti disastrosi non direi, anzi.

Innanzitutto non ho operato all short, ma anche long.

Poi gli short sono stati concentrati su titoli francesi in difficoltà quali Ft e Vivendi, che shorto sistematicamente quando arrivano rispettivamente sopra gli 11 e in prossimità di 16.

Poi ho shortato KS da 42, Tod's a 89 e rotti e Campari da 5,9.

Ho pagato pegno unicamente con lo short sulle banche tedesche e francesi aperto venerdì, ma subito stoppato.

A questi short poi ho accompagnato dei lomg su Arcelor a 11,4 e Infineon a 5,3.

Ora sono short su Siemens, Henkel e Arcelor Mittal.

In fondo se ci fai caso il rialzo e ' stato per lo piu' alimentato dai bancari.

Gli altri titoli non hanno registrato performance eccezionali.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto