MATLEY
Forumer storico
Non hai risposto alla mia domanda![]()
Ti rispondo io, viene redistribuito agli stati membri, e ne trattiene circa l'8% per coprire i suoi costi. Quello è reddito da stampa, e il suo ammontare è pubblico e nel bilancio della banca centrale. Se ricordi ti avevo mandato il link, bilancio e note esplicative.
Ti avevo linkato anche la disciplina di quel reddito, come da trattato ue.
Io non credo finché non vedo una riserva frazionaria in un bilancio che sia 1/50 dei depositi. Sono costretto a pensare che siano fandonie per il popolino incazzato..
Per favore, davvero per favore, non citarmi auriti, siti internet, esempi, autori o blogger vari. Rispondimi seriamente prendendo il bilancio di Unicredit o della banca d'Italia o della ECB e mostrami dove sono queste cose.
il bilancio di ucg?

vorrai scherzare ...

quello di lehman brothers era più attendibile...
Riserva frazionaria - Wikipedia
La riserva frazionaria è la percentuale dei depositi bancari che per legge la banca è tenuta a detenere sotto forma di contanti o di attività facilmente liquidabili.
Tale riserva è l'insieme delle poste contabili che, in percentuale rispetto ai depositi, un istituto di credito non può erogare.
Indice [nascondi]
1 Composizione
2 Origini e finalità
3 Riserva frazionaria e moltiplicatore monetario
4 Riserva frazionaria in Europa
5 L'espansione del credito
6 Analisi matematica dell'espansione del credito tramite riserva frazionaria
7 Voci correlate
8 Note
Composizione [modifica]
La riserva frazionaria è composta da:
riserva obbligatoria: che deve essere accantonata alle banche centrali in appositi conti degli istituti di credito. Serve alla banca centrale per garantire che ogni banca sia in grado di saldare le propria esposizione debitoria con gli altri istituti in sede di Camera di Compensazione interbancaria. Se viene aumentata oltre questo limite minimo, diventa uno strumento di politica monetaria, gestito da Governi e banche centrali. In Italia, in base al Testo Unico Bancario, tale accantonamento di depositi non è utilizzato a garanzia dei correntisti in caso di corsa agli sportelli. È, quindi, un accantonamento contabile e finanziario (le somme sono effettivamente versate presso la Banca Centrale).
riserva a garanzia dei conti correnti: si tratta di un fondo interbancario a garanzia dei correntisti, di un accantonamento contabile, in altri Paesi effettivamente pagato.
riserva legale e statutaria: sono una percentuale dei depositi che una banca decide volontariamente di accantonare, entro un massimale stabilito per legge.
Per fare un esempio, se la riserva è il 2%, ogni 100 euro di depositi la banca deve tenere 2 euro in attività liquide o facilmente liquidabili, mentre può prestare i restanti 98 euro.
RISERVA FRAZIONATA IN EUROPA:
È invece al 2% per ogni altra passività compresa nell'aggregato soggetto a riserva come stabilito dall'articolo 4 del regolamento 1745/2003 della BCE. Quindi la banca deve possedere una contropartita in contante di ogni passività, per un valore che oggi è compreso tra 0 e 2 (punti percentuali). Il regolamento di Basilea 1, stabilito nel 1988 presso la Bank of International Settlements (BIS), portò la riserva frazionaria al 2%.
2/100 non è uguale a 1/50?
Ultima modifica: