Idee e grafici. - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buonaserata Dany ......a ws stiamo per arrivare al target 1270-1260......gia' oggi o aspettano domani :lol::lol:.......:ciao:
quando dico di arrivare mi riferisco a 1260( anche se abbiamo un max di riferimento a 1267 e ci saremmo adesso).......uno lo abbiamo gia preso..........sotto a 1260 abbiamo 1225 canale rialzista partito dal 2009.....vediamo sempre domani minimo per le 17.00....vado contro trend di Dany e di sicuro sbaglio.
 
Ultima modifica:
lui e un giovanotto ancora lucido io ora sono già un matusa , con riflessi lenti ,anche se la voglia e sempre forte e anche gli appetiti vari :eek::eek::eek:

Originariamente Inviato da dondiego49
oggi e salita per quella notizia del salvataggio banche domani scendono al inferno per farli capire che non si scherza devono agire
whip_1.gif
whip_1.gif
whip_1.gif
great_1.gif

secondo me,metteranno pressione o con le buone o con le cattive
rockon.gif
 
lui e un giovanotto ancora lucido io ora sono già un matusa , con riflessi lenti ,anche se la voglia e sempre forte e anche gli appetiti vari :eek::eek::eek:

Originariamente Inviato da dondiego49
oggi e salita per quella notizia del salvataggio banche domani scendono al inferno per farli capire che non si scherza devono agire
whip_1.gif
whip_1.gif
whip_1.gif
great_1.gif

secondo me,metteranno pressione o con le buone o con le cattive
rockon.gif


vedi rosso per domani?
 
Investimenti: il re dei bond (quello vero) ha detto "Buy"

di: WSI Pubblicato il 04 giugno 2012| Ora 16:15


Stampa Invia Commenta (0)

Per lui parlano i risultati 'sul campo': battuti anche i guru Bill Gross, Dan Fuss e Nicholas Nassem Taleb del Cigno Nero. Chi ha seguito i suoi consigli ha guadagnato oltre il 15% gli ultimi 12 mesi e piu' del 9% di media negli ultimi tre anni.
New York - Per lui parlano i risultati: il gestore di bond era ottimista sull'ascesa dei prezzi da tempo immemore, gia' quando rendevano il 7%, il 6%, il 5%, il 4%, il 3% e il 2%. Chi ha seguito i suoi consigli ha ottenuto guadagni pari al 15,11% negli ultimi 12 mesi e del 9,22% l'anno negli ultimi tre anni. Ora l'investitore americano scommette ancora su...
Gli utenti abbonati possono continuare a leggere l'articolo cliccando >>>[QUI]<<<
 
E intanto il prezzo per salvare l'euro sale a dismisura: oltre 2 trilioni

di: WSI Pubblicato il 04 giugno 2012| Ora 11:48


Stampa Invia Commenta (32)

Il grafico riassume in una sola immagine quanto e' stato iniettato finora nelle casse del sistema per scongiurare un collasso: due mila miliardi di euro. Utilizzati per temporeggiare, non per risolvere problemi.

Ingrandisci la foto
Il grafico preparato da "Brandywine Global High Yield Perspectives" offre in una sola immagine i costi del salvataggio dell'area euro.


New York - I costi sommersi. Cosi' si potrebbero chiamare i 2 mila miliardi di euro spesi sinora per scongiurare un collasso dall'area euro, dal momento che nulla e' stato veramente risolto finora per impedire veramente un tale evento catastrofico.

Il cuore del problema europeo e' la rapida 'evaporizzazione' di tutti gli asset e i soldi 'sani' del sistema. Quando si capisce questo, ecco che la risposta della Bce nella forma di iniezioni di liquidita' alle banche a tassi vantaggiosi e la propensione delle autorita' a reipotecare all'infinito assumono tutt'un altro valore.

Come Quinto Fabio Massimo, soprannominato "il Temporeggiatore", i leader Ue stanno rimandando l'appuntamento con la vera sfida della crisi del debito: affrontare la questione cruciale riguardante la qualita' degli asset in Europa e il progressivo deterioramento del sistema finanziario.

Cosi' come il generale romano puntava al logoramento del nemico Annibale mediante una tattica militare di guerriglia, cosi' Draghi pensa di poter temporeggiare con una strategia che punta al collaterale, in attesa che le acque si calmino. Ma questa tattica non puo' durare all'infinito.

Dal punto di vista politico, poi, la Grecia si trova a un voto di distanza dall'abbandono dell'area euro. La verita' e' che una volta che lo status quo verra' ribaltato, lo scenario della "procrastinazione, fingendo che tutto vada bene" mutera' in uno scenario di aiuti a pioggia continui.

Sono gia' stati spesi 2 mila miliardi di euro per rimandare, piuttosto che evitare, il fallimento del progetto della moneta unica. Finche' non verra' risolto il problema alla base, il prezzo da sborsare e' destinato a salire ancora.
 
Ma domani gli orari di swing sono solo alle 9:00 e alle 15:35 ?? :eek:


Si parte in flat e non credo si superi i 13040 anche perchè ieri c'è stato un pullback ... poi si va in discesa sino all'apertura degli usa ... ma vedremo :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto