la media triangolare 128 sul 15' è la 64 sul 30 minuti nulla di particolare
io le uso in sequenza un po' come fa ludwigi con lo schaff e come le usa buck (la media a pallini)
di grana grossa il ragionamento è questo
la rottura di una media indica la ripartenza di un ciclo, perché la media di fatto annulla i movimenti una componente ciclica mostrando il trend superiore, questo lo diceva già Hurst, non a caso si usano medie che sono la metà della durata del ciclo
quindi ad esempio se i prezzi bucano la tma 128 su tf 15', e poi magari la testano da sopra, c'è probabilità altissima che vadano a toccare la tma 128' sul tf 30', oppure traccheggiano e la tma del 30 minuti scende.
poi da li si prosegue, se la buca, allora il target è la 128 sull oraria e così via. La rottura sancisce la partenza di un ciclo e la tendenza a toccare la media del ciclo superiore
se c'è invece il pullback, allora vuol dire che o il ciclo di quel tf non è ripartito (e quindi nuovi minimi da cui ripartirà), oppure è ripartito ma fa così schifo che nuovi minimi cmq
se noti la "trappola" di fine giugno sul fuzzi toccava perfettamente la tma sul 4h, non avendola bucata non si poteva dire che era partito un intermedio (oppure che era partito uno negativo, come è successo)
se notate i livelli di entry di robin passano per questa media
quindi se buchiamo i 15154 di ora, riparte il settimanale (lo scorso è durato dal 11 agosto al 19 agosto se i calcoli sono corretti) e il target prossimo è la tma 128 sul 30' a 15451, e così via