Indici Italia .......il mio scenario per i prossimi giorni......

MM(mistermib)

Forumer storico
Allora, proviamo a profetizzare…………..il mkt da piu' di un mese a questa parte si è abbastanza chiaramente posizionato,anche se poi, e parlo soprattutto dei mercati azionari europei non è che questo posizionamento abbia comportato chissà quali perf………se si guarda ad un grafo dello STOXX i prezzi sono praticamente sempre gli stessi.
La price action ,quella si', è stata particolarmente significativa….mai nessun dubbio, nessuna indecisione, come se ci fosse una grande mano invisibile (ma è poi stata cosi' invisibile??) che raccoglie a qualunque stornello, mano ovviamente bene informata.

Cosa succederà domani sera?.......in realtà secondo me non lo sa ancora nessuno, non lo sa nemmeno chi deve decidere…..molto dipenderà dal risultato elettorale e se cambierà un po' "il vento" oppure no………Obamba ha dimostrato in questi due anni di essere un mezzo farlocco, tante chiacchiere e poca sostanza, visto che è completamente ostaggio della potente lobby delle banche ( guardare per credere:un enorme numero di fuoriusciti dalle principali banche d'investimento è anadato a ricoprire cariche istituzionali ai massimi livelli); a nessuno piace perdere la poltrona pero', né a Obamba e tanto meno a Ben Bernanke, che da un lato deve farsi vedere "interessato" agli interessi delle banche,scusate il gioco di parole, andando a chiedere nei giorni precedenti il meeting del FOMC quale potrebbe essere la giusta soluzione, in termini di modalità ed importi, per il nuovo QE2 ( è come chiedere ad un ladro di installare in casa propria il miglior antifurto esistente sul mkt,praticamente una barzelletta); ma dall'altra parte sa benissimo, alla faccia dell'indipendenza della FED che la questione è esclusivamente politica e da concordare con l'amministrazione.
Da domani, Obamba potrebbe essere un pochino piu' debole;i repubblicani da parte loro hanno già detto di essere a favore di un restringimento dei cordoni, e vogliono, anzi pretendono politiche fiscali, monetarie e di bilancio molto piu' stringenti.
Questo significa che potrebbe partire la telefonata, che partirà comunque, dove il "colorato" dice a Shalom Bernacca di andarci un po' piu' cauto, dicendogli di non allargare troppo i cordoni della borsa, ma nello stesso tempo di non deludere le aspettative dei mercati, cosda che sappiamo impossibile.Da questo punto di vista la FED potrebbe deludere il mercato a livello di importo,dando pero' la "carotina" delle aspettative di ulteriori stimoli a seguire (della serie:adesso facciamo solo un trillion, vediamo come va e ci rivediamo tra 4/6 mesi), perpetuando cosi' questo estenuante andazzo dei mercati.
Secondo me i "cani" avrebbero voglia di stupire il mondo ed andare per i azzi loro stampando a manetta, ma non credo che la cosa sia accettabile da un punto di vista politico;inoltre come ho già detto grandi rischi=grandi rischi per la propria poltrona e la propria carriera, e nessuno in un contesto con cosi' poca visibilità ha voglia di rischiare pensando ad eventuali riconferme, è umano…..
Bottom line:secondo me, aldilà degli swings di giornata, o delle forti oscillazioni per 3/4 giorni non aspettiamoci nulla di cosi' eclatante;non partirà secondo me nessun movimento "del secolo", ma vedo come ipotesi piu' probabile un andamento molto simile a quello che ci ha accompagnato nelle ultime settimane.Se non ci si farà prendere dal panico, ci saranno sia opportunità di chiusura degli shorts a condizioni migliori delle attuali, e sia riposizionamenti long. Del resto se chi gioca con le carte segnate ( Bill Gross ha venduto nei giorni scorsi volatilità a stecca sui Treasuries USA) ha già impostato una certa strategia, qualcosa vorrà pur dire!!!
A risentirci per le "conclusioni" a giovedi' !!!!!!
 
Per me parte la tanto sospirata correzione ma ci vorranno diverse settimane (e falsi segnali) per capire se è onda 2 correttiva di un impulso partito in estate o l'onda 3 down di medio che gli shortisti agognano...........

Per me è la 3 down :)
 
Per me parte la tanto sospirata correzione ma ci vorranno diverse settimane (e falsi segnali) per capire se è onda 2 correttiva di un impulso partito in estate o l'onda 3 down di medio che gli shortisti agognano...........

Per me è la 3 down :)


...me lo auguro, personalmente mi interessa un -2/-3% e sono già a posto, un -5% ottimo, un crash mi darebbe un po' fastidio...anyway vi posto anche il posizionamento "contrarian" del retail sui cambi:



Retail traders are notoriously wrong at picking market direction/tops and bottoms. Most retail traders very naturally seem to adopt a counter-trend stance and this offers very accurate signals for individuals looking to trade against this group. This daily report is designed to help traders focus their efforts on higher probability pairs. So what are the signals?
Strong Short 66% Retail Longs
Short 60% Retail Longs
Long 60% Retail Shorts
Strong Long 66% Retail Shorts
We are looking for 60%+ (Ideally for best opportunities 66%+) of retail traders to be trading either long or short a currency pair, we then look for opportunities to fade (trade against) this group. For example if 72.99% of traders are long the USD/CHF we look for opportunities to short that pair. The pairs that we feel offer the highest opportunity for success are described in the Strong Short and Strong Long areas.
What’s New Today? After the Aussie rate hike news, retail short positions in the AUDUSD made a big push higher and are now close to the long zone. The USDCAD entered the short zone after a long while of hovering close to the zone but not quite making it.
Provided by Pivotfarm - The Home of Support and Resistance Trading
 
...me lo auguro, personalmente mi interessa un -2/-3% e sono già a posto, un -5% ottimo, un crash mi darebbe un po' fastidio...anyway vi posto anche il posizionamento "contrarian" del retail sui cambi:


La cosa che mi rende più tranquillo nello short almeno di breve/medio è l'euro/dollaro. E' agevole arguire dai relativi cot che i commercial non hanno fatto altro che shortare il rialzo considerevole degli ultimi 45 giorni. Hanno disegnato una correzione ABC da manuale negli ultimi mesi. Se parte l'impulso down stiamo 1 a 1 entro il primo semestre 2011.....con qualche stato europeo in default....

:)
 
.....con qualche stato europeo in default....

Ossia ritengo che la volontà palese americana di stampare denaro oltre ogni senso di responsabilità coccerà contro le fragilità europee e giapponesi.....siamo nel 2007 (anche lì primi segnali di crisi in primavera e top a novembre....) solo che stavolta salteranno gli Stati e non le banche (già peraltro tutte de facto fallite)

:)
 
Fonte "Zero Hedge" sulle possibili reazioni di mercato:



While traditionally wrong conventional wisdom expects that tomorrow's QE2 will be great for stocks, and the more the better, that may well not be the case. In fact as BofA's Hans Mikkelsen points out, while a "High Case" announcement, or one in which a $1 trillion program is disclosed, will certainly wreak havoc on the dollar, it is this case that will likely have an adverse effect on risk assets: "A less positive reaction than the base case as it would make equity investors worry if things are worse below the surface, "what does the Fed know that we don't know"." The honest answer is, of course, nothing - the Fed is so clueless, it takes its cues from the PDs. But we already discussed that. What is important, is that the Fed likely knows this feedback loop as well, and since it wants to avoid breaking the dollar-risk assets inverse correlation, it is almost certain that any massive QE amounts will be avoided (which is not to say that the final outcome won't be the Goldman estimated $2 trillion - it will be). It does, however, mean that the Fed will seek to achieve a goldilocks outcome: not too low ($100 billion incremental program), or the high case: something "inbetween."
Below is a handy matrix for all to use and program into their HFT algos in advance of tomorrow's 2:15pm decision, together with some broad observations on why getting the QE2 number just right is so critical for Bernanke.




Let it QE

“Let it Be” from the Beatles song can mean “just relax”, which we find very difficult ahead of a week of intense news flow on the monetary policy solution (QE), any fiscal policy solution (mid-term elections) and the underlying economic problem (employment report), unless you believe in the Bernanke put.

“Let it Be” also can mean “Let it Happen”, and there is little doubt in the market that the Fed will announce a major asset purchase program on Wednesday following the FOMC meeting. Our economists’ base case is that the Fed will announce QE2 with an asset purchase program in the $500bn range, and more to come as appropriate to achieve a 1.75% to 2% inflation target. While we continue to have a healthy debate internally on the economic benefits of QE2, there is little discussion that the Fed can affect certain asset prices. In terms of economic impact the debate is about whether the benefits of QE2 are enough to outweigh the risks, especially the risks of stoking asset bubbles. We, as credit strategists, have argued that the risks outweigh the benefits while our economists take a more positive view on QE2.

Asset Price Reaction to QE2

The table below highlights the views across our strategists of the short term market reaction to the outcome of Wednesday’s FOMC meeting. In the “Base Case” scenario we expect a $500bn QE2 program with language tying action to inflation outlook and financial conditions. The “High Case” scenario is a hypothetical $1tr program while the “Low Case” scenario assumes a program in $100bn increments, data dependent (small probability of no action).

 
....beh,alla fine mi sembra di averci preso abbastanza....ora ve ne dico un'altra, prepariamoci ad un mkt che per mesi continuerà a fare finte e controfinte,muovendosi alla fine pochissimo....buttate via i TS, per ora servono solo a far perdere dindi.....oppure accorciate i time-frames----
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto