MM(mistermib)
Forumer storico
Allora, proviamo a profetizzare…………..il mkt da piu' di un mese a questa parte si è abbastanza chiaramente posizionato,anche se poi, e parlo soprattutto dei mercati azionari europei non è che questo posizionamento abbia comportato chissà quali perf………se si guarda ad un grafo dello STOXX i prezzi sono praticamente sempre gli stessi.
La price action ,quella si', è stata particolarmente significativa….mai nessun dubbio, nessuna indecisione, come se ci fosse una grande mano invisibile (ma è poi stata cosi' invisibile??) che raccoglie a qualunque stornello, mano ovviamente bene informata.
Cosa succederà domani sera?.......in realtà secondo me non lo sa ancora nessuno, non lo sa nemmeno chi deve decidere…..molto dipenderà dal risultato elettorale e se cambierà un po' "il vento" oppure no………Obamba ha dimostrato in questi due anni di essere un mezzo farlocco, tante chiacchiere e poca sostanza, visto che è completamente ostaggio della potente lobby delle banche ( guardare per credere:un enorme numero di fuoriusciti dalle principali banche d'investimento è anadato a ricoprire cariche istituzionali ai massimi livelli); a nessuno piace perdere la poltrona pero', né a Obamba e tanto meno a Ben Bernanke, che da un lato deve farsi vedere "interessato" agli interessi delle banche,scusate il gioco di parole, andando a chiedere nei giorni precedenti il meeting del FOMC quale potrebbe essere la giusta soluzione, in termini di modalità ed importi, per il nuovo QE2 ( è come chiedere ad un ladro di installare in casa propria il miglior antifurto esistente sul mkt,praticamente una barzelletta); ma dall'altra parte sa benissimo, alla faccia dell'indipendenza della FED che la questione è esclusivamente politica e da concordare con l'amministrazione.
Da domani, Obamba potrebbe essere un pochino piu' debole;i repubblicani da parte loro hanno già detto di essere a favore di un restringimento dei cordoni, e vogliono, anzi pretendono politiche fiscali, monetarie e di bilancio molto piu' stringenti.
Questo significa che potrebbe partire la telefonata, che partirà comunque, dove il "colorato" dice a Shalom Bernacca di andarci un po' piu' cauto, dicendogli di non allargare troppo i cordoni della borsa, ma nello stesso tempo di non deludere le aspettative dei mercati, cosda che sappiamo impossibile.Da questo punto di vista la FED potrebbe deludere il mercato a livello di importo,dando pero' la "carotina" delle aspettative di ulteriori stimoli a seguire (della serie:adesso facciamo solo un trillion, vediamo come va e ci rivediamo tra 4/6 mesi), perpetuando cosi' questo estenuante andazzo dei mercati.
Secondo me i "cani" avrebbero voglia di stupire il mondo ed andare per i azzi loro stampando a manetta, ma non credo che la cosa sia accettabile da un punto di vista politico;inoltre come ho già detto grandi rischi=grandi rischi per la propria poltrona e la propria carriera, e nessuno in un contesto con cosi' poca visibilità ha voglia di rischiare pensando ad eventuali riconferme, è umano…..
Bottom line:secondo me, aldilà degli swings di giornata, o delle forti oscillazioni per 3/4 giorni non aspettiamoci nulla di cosi' eclatante;non partirà secondo me nessun movimento "del secolo", ma vedo come ipotesi piu' probabile un andamento molto simile a quello che ci ha accompagnato nelle ultime settimane.Se non ci si farà prendere dal panico, ci saranno sia opportunità di chiusura degli shorts a condizioni migliori delle attuali, e sia riposizionamenti long. Del resto se chi gioca con le carte segnate ( Bill Gross ha venduto nei giorni scorsi volatilità a stecca sui Treasuries USA) ha già impostato una certa strategia, qualcosa vorrà pur dire!!!
A risentirci per le "conclusioni" a giovedi' !!!!!!
La price action ,quella si', è stata particolarmente significativa….mai nessun dubbio, nessuna indecisione, come se ci fosse una grande mano invisibile (ma è poi stata cosi' invisibile??) che raccoglie a qualunque stornello, mano ovviamente bene informata.
Cosa succederà domani sera?.......in realtà secondo me non lo sa ancora nessuno, non lo sa nemmeno chi deve decidere…..molto dipenderà dal risultato elettorale e se cambierà un po' "il vento" oppure no………Obamba ha dimostrato in questi due anni di essere un mezzo farlocco, tante chiacchiere e poca sostanza, visto che è completamente ostaggio della potente lobby delle banche ( guardare per credere:un enorme numero di fuoriusciti dalle principali banche d'investimento è anadato a ricoprire cariche istituzionali ai massimi livelli); a nessuno piace perdere la poltrona pero', né a Obamba e tanto meno a Ben Bernanke, che da un lato deve farsi vedere "interessato" agli interessi delle banche,scusate il gioco di parole, andando a chiedere nei giorni precedenti il meeting del FOMC quale potrebbe essere la giusta soluzione, in termini di modalità ed importi, per il nuovo QE2 ( è come chiedere ad un ladro di installare in casa propria il miglior antifurto esistente sul mkt,praticamente una barzelletta); ma dall'altra parte sa benissimo, alla faccia dell'indipendenza della FED che la questione è esclusivamente politica e da concordare con l'amministrazione.
Da domani, Obamba potrebbe essere un pochino piu' debole;i repubblicani da parte loro hanno già detto di essere a favore di un restringimento dei cordoni, e vogliono, anzi pretendono politiche fiscali, monetarie e di bilancio molto piu' stringenti.
Questo significa che potrebbe partire la telefonata, che partirà comunque, dove il "colorato" dice a Shalom Bernacca di andarci un po' piu' cauto, dicendogli di non allargare troppo i cordoni della borsa, ma nello stesso tempo di non deludere le aspettative dei mercati, cosda che sappiamo impossibile.Da questo punto di vista la FED potrebbe deludere il mercato a livello di importo,dando pero' la "carotina" delle aspettative di ulteriori stimoli a seguire (della serie:adesso facciamo solo un trillion, vediamo come va e ci rivediamo tra 4/6 mesi), perpetuando cosi' questo estenuante andazzo dei mercati.
Secondo me i "cani" avrebbero voglia di stupire il mondo ed andare per i azzi loro stampando a manetta, ma non credo che la cosa sia accettabile da un punto di vista politico;inoltre come ho già detto grandi rischi=grandi rischi per la propria poltrona e la propria carriera, e nessuno in un contesto con cosi' poca visibilità ha voglia di rischiare pensando ad eventuali riconferme, è umano…..
Bottom line:secondo me, aldilà degli swings di giornata, o delle forti oscillazioni per 3/4 giorni non aspettiamoci nulla di cosi' eclatante;non partirà secondo me nessun movimento "del secolo", ma vedo come ipotesi piu' probabile un andamento molto simile a quello che ci ha accompagnato nelle ultime settimane.Se non ci si farà prendere dal panico, ci saranno sia opportunità di chiusura degli shorts a condizioni migliori delle attuali, e sia riposizionamenti long. Del resto se chi gioca con le carte segnate ( Bill Gross ha venduto nei giorni scorsi volatilità a stecca sui Treasuries USA) ha già impostato una certa strategia, qualcosa vorrà pur dire!!!
A risentirci per le "conclusioni" a giovedi' !!!!!!