otrebor ha scritto:
comunque ACHILLE vorrei farti notare che la prerogativa di un ciclo trimestrale è che abbia almeno tre cicli tacy con max superiori.
se max 1 ciclo tracy 34875spmib ore15,45 del 25/1
se max 2 ciclo tracy 34848spmib ore14,00 del 4/2
all'ora come si puo' dire che sia iniziato un trimestrale,quando il 2 tracy è inferiore al 1.
ciao
dicevo che la questione è vecchia perché ci sono state molte discussioni, anche sull'altro thread, probabilmente tu non le hai seguite perché sei intervenuto solo recentemente
esistono molti punti di vista sui cicli; ad esempio, questa prerogativa che menzioni è un'altra novità per me; purtroppo molte novità non hanno retto alla realtà dei mercati, così rimango attaccato alle poche regole semplici che conosco da tempo e che ammettono anomalie senza per questo che crollino
personalmente sono agnostico sull'esistenza dei cicli intesi come corsi e ricorsi; anche qui mi sembra che le idee siano svariate, per me possono esistere o no
quello che utilizzo è un insieme di considerazioni che sono basate solo sulla logica e sulla definizione di ciclo inteso come oscillazione dei prezzi che si presenta di seguito ad un'altra oscillazione e prima della successiva; in altre parole questa oscillazione comincia dove finisce la precedente e finisce dove parte la successiva; non ci sono vuoti
un'oscillazione comincia con un minimo e finisce su un altro minimo
un metodo per leggere le oscillazioni (è solo un metodo per leggerle, non si può pretendere di sapere in anticipo se una certa anomalia rispetto ad esso si verificherà) consiste nello scomporre l'oscillazione in quattro (dire tre o cinque non attribuisce maggiore realtà al metodo)
basandosi su queste semplici regole si vede che le sequenze possibili dei minimi di chiusura di ciascuna parte sono:
rialzo, rialzo, rialzo, rialzo
rialzo, rialzo, rialzo, ribasso
rialzo, rialzo, ribasso, ribasso
rialzo, ribasso, rialzo, ribasso
rialzo, ribasso, ribasso, ribasso
ribasso, ribasso, ribasso, ribasso
così facendo si vede che il minimo di chiusura di un'oscillazione non può essere superiore ad un minimo al ribasso interno all'oscillazione stessa
sgombriamo poi il campo da ogni discorso sui massimi; per trattarli occorre rovesciare il ragionamento e considerare cicli che vanno da massimo a massimo invertendo le sequenze
il mercato ha mostrato molte volte, ma direi quasi sempre, che i cicli dei massimi sono del tutto separati dai cicli dei minimi
per tornare alle sequenze, quando queste non sono rispettate si verifica un troncamento dell'oscillazione di grado superiore che manca così di una o più parti
è quel che è successo al trimestrale chiuso (per ora direi ancora solo probabilmente perché potrebbe entrare per il rotto della cuffia una lettura alternativa) nel quale fino ad ora leggo:
1° tracy+1 al rialzo
2° tracy+1 al ribasso
3° tracy+1 al ribasso e troncato a metà circa
il tracy+1 successivo, partito il 22/1, ha chiuso in rialzo e quindi appartiene ad una nuova oscillazione di quattro tracy+1, salvo altri troncamenti, e questa è quindi un nuovo trimestrale partito il 22/1
credo che tu sia già bene informato sull'altra anomalia degli allungamenti e probabilmente non dovremmo avere divergenze su questo; comunque il mio punto di vista e che sugli allungamenti, ma anche sul resto, l'arma più efficace è la sensibilità, intesa come attenzione simultanea ai diversi scenari che possono configurarsi, e la buona regola di non escludere a priori ciò che è ancora possibile
per il nostro scambio precedente, capisci che ripetere per l'ennesima volta tutta la pappardella e per giunta non nel modo migliore (non ho nessuna intenzione di fare un trattato) non è una cosa che mi entusiasma; così ho usato una forma più sintetica che forse ti ha urtato; scusami
sulla lingua di bayer cerca un post precedente di tontolina in questo stesso thread
ciao