Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo riscrivo anche a te , perche credo di essermi espresso male come difendermi come gestire credo di esserne capace , quello che volevo sapere visto che parlavi di margini come fai a calcolarli, +1c2500/9 -1P2200 , ecco mi sai dire quanti margini prende prima che la metti in opera e a quel punto lo sai per forza perche te lo dice la banca.Questo perche se hai un modo abbastanza preciso per capire il margine richiesto , credo sia utile a tutti.
Grazie.
Leonardo

Ah, non avevo capito, scusa.
Uso il margin calculator che l'Eurex mette a disposizione. Nel precedente mio post avevo anche indicato un'immagine, disponibile con questo strumento, che riporta l'andamento del margine della posizione al variare del sottostante.
:)
 
Chi non avesse avuto la copertura delle 2500/08 cosa consigli di fare:

1) chiudere le -P2500/12 in loss e rollare piu in basso ad esempio -P2200/12

2) tenere le -P2500/12 ed aggiungere -P2200/12 per compensare l'acquisto delle +P2350/08

3) altro ...

grazie

allora, le p2500 /12 in origine erano a 09 , le c del fs le hai a 09
lo spsotamento da 09 a 12 ha generato incasso per differenza ,quello spsotamento oggi itm dovrebbe essere stato proficuo , e occorre usare quel gain per ritrasportare la 2500 da 12 a 09
questo pero lo si puo + agevolmente fare con lo spreadequivaelnte di call

adesso veniamo alla copertura
se dobbiamo coprire il rischio che scenda ancora , per forza di cose andiamo a perdere col passare del tempo , ma in questo caso abbiamo 1 alleato , la vola implicta

e qui 1 volta riportata a 09 la p2500 , la figura di Leo è perfetta cosi o appena modificata mettendo l'acquisto su 09 e magari la vendita a 03
 
Lo riscrivo anche a te , perche credo di essermi espresso male come difendermi come gestire credo di esserne capace , quello che volevo sapere visto che parlavi di margini come fai a calcolarli, +1c2500/9 -1P2200 , ecco mi sai dire quanti margini prende prima che la metti in opera e a quel punto lo sai per forza perche te lo dice la banca.Questo perche se hai un modo abbastanza preciso per capire il margine richiesto , credo sia utile a tutti.
Grazie.
Leonardo

Ecco il calcolo per:
+1c2500/9
-1P2200/9 (immagino che la scadenza, anche di questa, sia settembre)
I margini, come puoi vedere dalla figura, sono 1558.
 

Allegati

  • fig2.png
    fig2.png
    108,8 KB · Visite: 123
ma dove si puo vedere sto sigma???
mi stai incuriosendo!

il sigma è una deviazione standard rispetto alla media di qualcosa.
cioè rilevi i dati, calcoli una media, fai la differenza tra ciascun dato e la media, elevi la differenza al quadrato e poi tutto sotto radice (in modo da rendere positivi i dati negativi)

in poverissime parole indica quanto sbarellano in valore assoluto i dati rispetto alla loro media, se i dati sono tutti vicini tra loro il sigma è basso, se molto lontani il sigma è alto -> è una misura di volatilità

le bande di bollinger sono due sigma dalla media a 20 periodi

lo puoi vedere anche come il pezzetto che prendi in considerazione quando guardi la classica "campana" (distribuzione gaussiana). se ne prendi soltanto la cima, prendi il 64% e cioè 1sigma, se prendi 3 sigma sei più o meno al 99%, quindi ampiezza maggiore..

puoi calcolare il sigma sui prezzi, sui volumi

è utile calcolarlo sui prezzi/volumi, e non solo sui prezzi ti faccio vedere che succede a calcolare la media e i vari sigma a partire dal marzo 2009 su ENI.

Noti che già a luglio 2009, con l'impennata che c'è stata, hai già ottimi livelli di supporti e resistenze "per il futuro". Guarda come ci sbatte. ogni tanto ovviamente hai qualche falso segnale, ma rende bene l'idea. Il rischio è un po' ovviamente quello delle bollinger per cui ti fai la scivolata senza rimbalzare.

ma guarda cmq l'immagine (e grazie tetsuo e Meursault del thread di la)

pentagramma ENI.png


:ciao:
 
Ultima modifica:
il sigma è una deviazione standard rispetto alla media di qualcosa.
cioè rilevi i dati, calcoli una media, fai la differenza tra ciascun dato e la media, elevi la differenza al quadrato e poi tutto sotto radice (in modo da rendere positivi i dati negativi)



:ciao:
mi fai fare la regressione nel tempo: qualche anno fa... magari ti ricordi i bellissimi "bigini" della "Shaum"...:D:D
 
Considerazioni sul nostro.Vediamo se riesco a spiegarmi.Per quanto mi riguarda il 27 giugno è ripartito a parte l'intermedio anche il semestrale da 19080.Questo semestrale è previsto in chiusura intorno alla prima metà di gennaio 2012.Abbiamo quindi una prima condizione,che essendo negativo dovrà necessariamente chiudere sotto 19080 a suo tempo.Bene.Però abbiamo anche un'altra condizione da soddisfare:se è vero come è vero che è partito il semestrale deve almeno bucare il massimo dell'ultimo mensile precedente che è a 21200.Quindi il movimento deve per forza essere dal minimo in formazione (che presumibilmente a questo punto è il minimo dell'annuale) risalita a 21200 e ridiscesa sotto 19080 a chiudere il ciclo.Quindi avremo un ciclo semestrale negativo(perchè contiene in sè la chiusura del ciclo annuale) che và a fare in secondo momento un massimo superiore al massimo del primo intermedio e poi viene a chiudere sotto il minimo di partenza come è giusto che sia.Chiaro?:D

Ovviamente se il tutto lo spostiamo sul minimo del 12 luglio a 17370 dobbiamo
spostare un pò il tempo in avanti e i livelli che saranno break al rialzo del massimo di luglio,quindi 20600 e chiusura ciclo semestrale sotto 17370.Spero di essermi spiegato.

ciao equi tutto chiarissimo, ma quindi tu non credi ad una prossima sincronizzazione degli indici? Da quanto ho capito SP e nostrano faranno pecorsi diversi...uno negativo, uno positivo e chiuderanno il due Anni (SP) e annuale ( già chiuso dal ns) in punti diversi...giusto?

Grazie mille

ciao a tutti raga, questi non ce vogliono fa fa manco le vacanze tranquilli, so stati 2 anni imbalsamati ;)

un abbraccio a Leo, grandissimo come te la stai cavando,
grazie anche a delta0
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto