Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
secondo me fra 15500 e 15000 dovresti avere 1 area quasi piana

non hai perdita e non hai gain dal sottostante

purtroppo non è possibile implementare l'algoritmo
ok, ma tu l'esitenza del pianoro da cosa la deduci? hai preso dei numerelli e li hai elaborati in qualche modo o è solo una sensazione a cuore?

C
 
ok, ma tu l'esitenza del pianoro da cosa la deduci? hai preso dei numerelli e li hai elaborati in qualche modo o è solo una sensazione a cuore?

C
l'osservazione in tanti anni e l'essermi reso conto che i simulatori mentono

e avendone fatto 1 io ( quell'immagine a 3d oggi è familiare , ma nel 99-2000 quando il mio team ne fece 1 , o nel 2001-2002 quando ne ho spediti in giro , non erano familiari) conosco le difficoltà di implementare la curva di vola nell'lagoritmo

il mio studio principale è diventato la curva di vola e mi sento di affermare che oggi in quell'area sul raddoppio verticale non avresti variaizone apprezzabile di poratfoglio
 
ok, ma tu l'esitenza del pianoro da cosa la deduci? hai preso dei numerelli e li hai elaborati in qualche modo o è solo una sensazione a cuore?

C

Guarda , io le cose le imparo come ho sempre fatto sulla mia pelle , quindi quando è tutto collegato in DDE e mi trovo con un delta praticamente a 0 anzi 0.1 , e dopo 100 punti mi trovo sempre a 0.17 ma se conto i soldi e su quelli non ti puoi sbagliare invece di 100 euro ti trovi che ne hai lasciati sul campo 400 qualcosa non và e tra i 2 non crddo che si sbagli il portafoglio della banca che si imberta i 300 euro in +, quindi l unica soluzione è questa semplice sempli qua so esattamente cosa mi aspetta sempre e in qualsiasi momento so intervenire per cio che mi compete .sempre in real visto che è in dde anche su excel.:ciao:
per me termina qua io un consiglio l ho dato e per me equivale a mettere a posto la propria coscienza poi ognuno fa come crede.
 

Allegati

  • T&C657.gif
    T&C657.gif
    2,3 KB · Visite: 435
Guarda , io le cose le imparo come ho sempre fatto sulla mia pelle , quindi quando è tutto collegato in DDE e mi trovo con un delta praticamente a 0 anzi 0.1 , e dopo 100 punti mi trovo sempre a 0.17 ma se conto i soldi e su quelli non ti puoi sbagliare invece di 100 euro ti trovi che ne hai lasciati sul campo 400 qualcosa non và e tra i 2 non crddo che si sbagli il portafoglio della banca che si imberta i 300 euro in +, quindi l unica soluzione è questa semplice sempli qua so esattamente cosa mi aspetta sempre e in qualsiasi momento so intervenire per cio che mi compete .sempre in real visto che è in dde anche su excel.:ciao:
per me termina qua io un consiglio l ho dato e per me equivale a mettere a posto la propria coscienza poi ognuno fa come crede.

su questo siamo tutti d'accordo, solo il conto ci dice cosa succede realmente : )
la schermata che vedi su nel post 24321 alimenta poi le singole posizioni per avere sotto controllo il P&L istantaneo, le greche non mi servono "direttamente".
Il simulatore mi serve solo per capire cosa potrebbe succedere a grandi linee domani o lunedì sotto determinate condizioni ("di che morte morire") :)

(ps: per fare quella schermata mi hai fatto passare la pigrizia e ho messo la vola istantanea a tutte le opzioni, te possino :D )
1322749306leo201112013.png

C
 
ciao delta, potresti provare tu a spiegare il problema? in tutta onestà la spiegazione di buck non l'ho proprio capita, cioè ho capito che ha aperto una posizione -1P2100/03 e +1P2100/12, poi afferma che se si scendesse a 2100 in 7 giorni è un disastro ma non ho proprio capito la spiegazione del disastro e tutta la parte seguente.
Magari con altre parole e con altri esempi si può capiare meglio

provo con parole semplici:
la figura di buck è uno spread orizzontale venduto(esclusi dividendi)
questa figura ha il massimo guadagno quando diventa molto otm/itm.perchè? perchè il premio estrinseco della lunga venduta diventa vicino allo zero.la comprata invece avendo già poco estrinseco perde meno.
qual'è il punto di massima perdita?scadenza atm sulla prima comprata.perchè? perchè la comprata finisce a 0 e la venduta ha 3 mesi di estrinseco sulle spalle.ora un atm a 3 mesi ha circa 1200 punti di estrinseco.in genere si fà al contrario(-1 atm +1 atm(almeno conosci il rischio massimo)).
come la copri ? con poco o nulla perchè il movimento di mercato è già avvenuto.qualsiasi figura successiva deve tener conto di questo.

"spero di essere stato chiarito" :)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto