Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Me lo sto gia facendo da me tanto serve poco e cmq non so come sia questo Hoadley ma non hanno la curva di volatilità contemplata dentro gli algoritmi , quindi fanno tutti lo stesso errore , molto meglio farlo in maniera semplice come me.:ciao:
ti viene fuori una cosa del genere (non so il valore del sottostante che hai usato per le greche)
1322742241leo20111201.png


la parte in grassetto mi pare si auto-contraddica :)


C
 
Ultima modifica:
ti viene fuori una cosa del genere (non so il valore del sottostante che hai usato per le greche)
1322742241leo20111201.png


la parte in grassetto mi pare si auto-contraddica :)


c

2320 pero ti garantisco una cosa , sono l unico che fa cicli con 3 medie e sbaglias molto molto raramente e sono arciconvinto che piu si fanno le cose semplici piu ci sono risultati , quindi io lo faccio casareccio , mi auguro che il tuo sia fedele non vorrei che accadesse che ti ritrovi a rincorrere i fantasmi
 
Ultima modifica:
Allora riprendo a per chi interessa quello scritto da Marco"sistema di simulazione"Io uso Fiuto come simulatore avendo anche il dde sulle opzioni sembrerebbe perfetto , manco per il CIUFOLO , ho fatto delle hedgeate sui delta con fiuto roba che se non ho rotto i monitor poco ci manca , quindi parlando con Marco penso di aver un sistema che un po piu casareccio cmq da una cognizione di cio che si va a fare , mettendolo poi su excel diventa semplicissimo.Vediamo se riesco a farmi capire che un conto è parlare a voce un conto scrivere.
Allora ammettiamo di aver preso una salita e siamo convinti pero che potrebbe continuare questa salita , ma ci aspettiamo a breve una discesa per un ritraccio e poi via ripartire tutto questo guardando il delta per una maggior precisione , ecco su fiuto vien fuori una chiavica perche vi accorgerete che cio che avete hedgiato 1 a 1 non tenendo conto della curva di volatilità c'è rischio che se invece di poco scende poi tanto vi ritrovate con un bel palo...... a capirci.:lol:
Quindi parlando con Marco ho trovato questo sistema manuale.
Faccio l'esempio piu facile cosi che capiscano tutti , allora sulla salita ho venduto delle Put quindi -1P2100/marzo che ora vale 92 la logica e il delta mi direbbe di coprire con +P2100/12 spendo poco e nel caso proseguano velocemente in salita continuerei a guadagnare e nel caso scendesse anche molto di piu la +1P2100/12 mi garnatirebbe quello guadagnato fino ad ora perche se guardo il delta la differenza tra i 2 è minima .invece vi garantisco che se scnedono anche a 2100 entro 7 giorni è un disastro.
Vediamo come lo faccio manualmente al posto di fiuto , suddivido in strike per cui ogni 50 punti , ricapitolando -P2100/marzo 92 +P2100/12 13 92-13=79 c e uno sbilanzio iniziale di 79 andiamo 50 punti in basso
chiamerò la -P2100/marzo A l altra B. quindi 50 punti piu in basso A = 107 B = 19 quindi la differenza è = a 88 punti 100 punti piu in basso A 123 B 29 differenza 94 punti , a 150 di distanza A 141 B 42 differenza 99 distanza 200 punti A 161 B 61 differenza 100.
Questo vuol dire che se io avessi hedgiato quelle PUT con PUT stesso strike dicembre che fiuto da come quasi ugualicome delta , o perlomeno con poca differenza , e fossero scese 200 punti io avrei perso 100-79 iniziali = 21 punti , a questi aggiungiamoci il decay sarebbe stato un disastro avremmo in una settimana perlomeno 30/40 punti di differenza . provate a guardarlo su fiuto anzi ve lo inserisco io , ALLORA GUARDATE DA IL DELTA ADDIRITTURA MAGGIORE E SE VEDETE L ALTRA FRECCIA CON LA RIGA ROSSO TRATTEGGIATA ADDIRITTURA SI GUADAGNA SUPERATI IN DISCESA I 2300 QUINDI 100 PUNTI DA QUA CIRCA , MENTRE IO VI HO DIMOSTRATO CHE A 100 PUNTI DA QUA SI PERDONO GIA 15 PUNTI.
Spero di essere stato chiaro non posso fare di piu scrivendo.
:ciao:
Buon pranzo
aggiungo io 1 cosa
non è che fiuto sia fatto male , è che è impossibile fare 1 algoritmo sempre valido

questo sistema della serva implementa in automatico curva di vola e dividendi e da 1 risultato sul breve molto affidabile

credo che chiunque nella sua carriera abbia fatto dei -1patm +2 potm si sia accorto che nessun simulatore era affidabile

trovo interessante come io e Leo ci esprimiamo in modo diverso

io avrei scritto:
se voglio conoscere il valore di 1 call 15500 se il mercato sale di 250 pt, mi vado a vedere il valore ora di 1 call 15250

analogamente per tutte le altre opt e per combinazioni di opt
 
ok, io ho preso il 2322, quindi di fatto uguali.
in alto a dx puoi mofificare i gironi a scadenza e la curva sottile si modifica. A scedenza della corta divente come la tua su fiuto, è il durante che è verosimile, al contrario di fiuto.

Se ti interessa puoi anche scaricare la option chain e fargli calcolare lo smile in tutte le salse, sul sito ci dovrebbe essere una spiegazione coi filmini e quant'altro.

C
 
2320 pero ti garantisco una cosa , sono l unico che fa cicli con 3 medie e sbaglias molto molto raramente e sono arciconvinto che piu si fanno le cose semplici piu ci sono risultati , quindi io lo faccio casareccio , mi auguro che il tuo sia fedele non vorrei che accadesse che ti ritrovi a rincorrere i fantasmi

mah, io lo uso da 3 o 4 anni, è relativamente accurato; ovvio che in questo foglio da solo non può sapere se la volatilità è salita o scesa, ma puoi dirgli di calcolarla.
Sulla dx hai la casella
Calc ImpliedVolatility

metti il prezzo in option price e gli fa calcolare il nuovo valore. A me basta così, non mi serve l'aggiornamento real time.
Se non fossi pigro crerei un mio xls in cui useri la funzione apposita e farei fare l'aggiornameno in automatico. Se non fossi pigro :D

C
 
Ultima modifica:
aggiungo io 1 cosa
non è che fiuto sia fatto male , è che è impossibile fare 1 algoritmo sempre valido

questo sistema della serva implementa in automatico curva di vola e dividendi e da 1 risultato sul breve molto affidabile

credo che chiunque nella sua carriera abbia fatto dei -1patm +2 potm si sia accorto che nessun simulatore era affidabile

trovo interessante come io e Leo ci esprimiamo in modo diverso

io avrei scritto:
se voglio conoscere il valore di 1 call 15500 se il mercato sale di 250 pt, mi vado a vedere il valore ora di 1 call 15250

analogamente per tutte le altre opt e per combinazioni di opt
però anche così non riesci a "prevedere" il valore al cambio di volatilità, che da come scriveva Leo era un punto importante del suo ragionamento (se ho ben capito).

C
 
mah, io lo uso da 3 o 4 anni, è relativamente accurato; ovvio che in questo foglio da solo non può sapere se la volatilità è salita o scesa, ma puoi dirgli di calcolarla.
Sulla dx hai la casella
Calc ImpliedVolatility

metti il prezzo in option price e gli fa calcolare il nuovo valore. A me basta così, non mi serve l'aggiornamento real time.
Se non fossi pigro crerei un mio xls in cui useri la funzione apposita e farei fare l'aggiornameno in automatico. Se non fossi pigro :D

C
per favore Cammello
mi fai la simulazione di +1p15/01-2p14500/01 e posti l'immagine ?

cmq io a non aver studiato l'inglese mi sono perso 1 sacco di opportunità , compreso(sigh) 10-forse 15 turiste
 
trovo interessante come io e Leo ci esprimiamo in modo diverso

ciao delta, potresti provare tu a spiegare il problema? in tutta onestà la spiegazione di buck non l'ho proprio capita, cioè ho capito che ha aperto una posizione -1P2100/03 e +1P2100/12, poi afferma che se si scendesse a 2100 in 7 giorni è un disastro ma non ho proprio capito la spiegazione del disastro e tutta la parte seguente.
Magari con altre parole e con altri esempi si può capiare meglio
 
1322744041leo201112012.png
mah, io lo uso da 3 o 4 anni, è relativamente accurato; ovvio che in questo foglio da solo non può sapere se la volatilità è salita o scesa, ma puoi dirgli di calcolarla.
Sulla dx hai la casella
Calc ImpliedVolatility

metti il prezzo in option price e gli fa calcolare il nuovo valore. A me basta così, non mi serve l'aggiornamento real time.
Se non fossi pigro crerei un mio xls in cui useri la funzione apposita e farei fare l'aggiornameno in automatico. Se non fossi pigro :D

C
ho messo dentro il foglio del dde ceh uso per vedere il prezzi la funzione VolaImplicità, si vede nella formula bar i paramteri che chiede

C
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto