Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi sono abbastanza critico su quello che ho letto ieri sera sui vari thread, chi è short è un fico perche capisce di mercati e che l economia va male i dati son brutti ecc ecc, chi invece ha longato passa come un povero coione che non sa cosa sta facendo visti i presupposti.
Per cui mi son chiesto ,il mio portafoglio è verde e una parte del verde gia me la so messa in saccoccia sul max del 1° 4GG ,150 punti di stox non son male in 4 giorni,per cui il coione son io e quelli long come me o i coioni son quelli che continuano a mediare i short.?
Esiste il tasto short anche per i long di adesso o l hanno tolto il tasto?
per cui se shortassi dove avranno fatto il massimo non sarei piu coione o rimarrei tale?
Scusate se qualcuno si sente offeso ma fatevi un giro sui vari thread e vedrete che è come ho scritto io ,cari longatori siete dei......coioni.......fortunati.
:lol::lol::lol::lol:
nel frattempo il mensile ha rotto il max del precedente e ha anche incrociato le medie gia dopo 4 giorni dalla partenza calcolando che ha 28 giorni di media ciclica ...non male.

A me essere "coione fortunato" va bene!:D

Detto questo, siccome quando scende talvolta mi fregano, adesso devo pensare a quando mi converrà - statisticamente e ciclicamente - cominciare a pensare allo short.
Sicuramente nella seconda metà di questo mensile.
Forse si può pensare alla fine della prima metà, tipo nel 4° t-1, per un breve short.
Da adesso - vale a dire 1290 - comincio a temere di mettermi long per brevi scalpate (1 o due giorni, oppure intraday). Lo farei più volentieri se cominciasse a oscillare tra 1270 e 1290, per poi andare a fare il massimo relativo nella seconda metà di questo mensile. Da quel momento, la prospettiva short sarà più sicura e tranquilla.

L'anno scorso ha fatto, in due ore, un ritracciamento di più del 10 % e poi è tornato su. Siccome l'ha fatto una volta, credo che sia difficile che lo faccia una seconda (e con ciò la mia opinione sulle tecniche di trading che si basano sui frattali: affascinanti, ma con alte percentuali di rischio).
Credo invece che la vera discesa potrebbe essere o sull'ultimo mese di questo trimestrale, oppure sul prossimo trimestrale, prima del grande slancio in su, verso i massimi 2007.

Con ciò la mia opinione elliottiana: la salita da 680S&P non è, secondo me, - ripeto, secondo me, e non è - un'onda B di un grande movimento ABC, ma una vera salita, con massimi forse superiori ai precedenti: in ciò sono d'accordo con Calderow, l'americano, e con altri elliottisti.

Altra cosa: ciò che ho detto vale, per me, su S&P e DAX. Suò FIB e lo STOXX - sul quale opero - non so: mi sembrano indici appensantiti, che riflettono condizioni economiche diverse da quelle dei due primi indici.

Forse, si sta attuando un distanziamento tra certa economia europea- quella del nostro indice e quella che si riflette nello stoxx - da un'altra economia europea (DAX) e da quella americana, i cui indici di borsa riflettono potenzialità buone.

Posso sbagliarmi, ma sull'economia mondiale sono ottimista, e dunque sui grandi indici.

Poi, se letture fondamentali, cicliche ed elliottane mi faranno cambiare idea, cambierò idea.

Buona domenica a tutti, e grazie agli interventi di tutti, a partire da Buck, che è sempre bravo e lucido.
Questo è un magnifico thread!
 
Ultima modifica:
A me essere "coione fortunato" va bene!:D

Detto questo, siccome quando scende talvolta mi fregano, adesso devo pensare a quando mi converrà - statisticamente e ciclicamente - cominciare a pensare allo short.
Sicuramente nella seconda metà di questo mensile.
Forse si può pensare alla fine della prima metà, tipo nel 4° t-1, per un breve short.
Da adesso - vale a dire 1290 - comincio a temere di mettermi long per brevi scalpate (1 o due giorni, oppure intraday). Lo farei più volentieri se cominciasse a oscillare tra 1270 e 1290, per poi andare a fare il massimo relativo nella seconda metà di questo mensile. Da quel momento, la prospettiva short sarà più sicura e tranquilla.

L'anno scorso ha fatto, in due ore, un ritracciamento di più del 10 % e poi è tornato su. Siccome l'ha fatto una volta, credo che sia difficile che lo faccia una seconda (e con ciò la mia opinione sulle tecniche di trading che si basano sui frattali: affascinanti, ma con alte percentuali di rischio).
Credo invece che la vera discesa potrebbe essere o sull'ultimo mese di questo trimestrale, oppure sul prossimo trimestrale, prima del grande slancio in su, verso i massimi 2007.

Con ciò la mia opinione elliottiana: la salita da 680S&P non è, secondo me, - ripeto, secondo me, e non è - un'onda B di un grande movimento ABC, ma una vera salita, con massimi forse superiori ai precedenti: in ciò sono d'accordo con Calderow, l'americano, e con altri elliottisti.

Altra cosa: ciò che ho detto vale, per me, su S&P e DAX. Suò FIB e lo STOXX - sul quale opero - non so: mi sembrano indici appensantiti, che riflettono condizioni economiche diverse da quelle dei due primi indici.

Forse, si sta attuando un distanziamento tra certa economia europea- quella del nostro indice e quella che si riflette nello stoxx - da un'altra economia europea (DAX) e da quella americana, i cui indici di borsa riflettono potenzialità buone.

Posso sbagliarmi, ma sull'economia mondiale sono ottimista, e dunque sui grandi indici.

Poi, se letture fondamentali, cicliche ed elliottane mi faranno cambiare idea, cambierò idea.

Buona domenica a tutti, e grazie agli interventi di tutti, a partire da Buck, che è sempre bravo e lucido.
Questo è un magnifico thread!

Lorenzo, io i più grandi loss li ho fatti tenendo posizioni lunghe, non perchè alla fine avessero realmente girato sul lungo periodo, ma per affondi improvvisi e significativi. Ora, ragionando nel modo più lucido possibile, credo che ci troviamo in prossimità di uno di quelli. Pur rimanendo bullish nel lungo, credo che ci sarà spazio per ulteriori rialzi solo per qualche giorno. Beato chi riuscirà a mettersi corto al momento giusto.
 
Per me è il fatto che finisca l'onda 5 di casse superiore alla attuale (posto che sia una 5 invece che la 3) che è più rilevante per una correzione successiva

1295135976sp500index.png
 
ciao Leo
ti vedo in linea questa cosa della rottura del max del precedente e dellle medie incrociate ti da 1 info in + , se ti da 1 area difficilemnte raggiungibile in basso ragioniamoci su

altra cosa , hai tirato i conti di quella idea di 1 mese fa ?, sono curioso di vederli

Ciao Marco ti leggo solo ora,bhe credo che l idea dell altro giorno per me che faccio cicli sia pura dinamite:lol:, ti da la possibilità su cicli lunghi di stabilire un punto preciso dove intervenire e prenderti il rischio, ti spiego meglio.
La tecnica dei cicli si basa su una cosa sicura che poi io facevo con i futures, avere un minimo o un massimo dove stabilire con certezza del 100% uno stop, perche in quel punto il ciclo diventerebbe negativo e sul massimo sarebbe troppo avanti come tempo.
Ammettiamo che riparta un trimestre a quota 19000 bene una volta entrato quella quota è quel limita invalicabile, ma come fare?o come facevo prima?
Con i futures all inizio mi assumevo un rischio enorme nell entrare su un trimestre perche dall entrata cmq mi metto 20 punti sotto il minimo in + mettici che l entrata stava sempre un 50 ina di punti sopra per cui mi assumevo rischi di 70/80 punti.
Con la tua idea , io praticamente mi assumo rischio 0 una volta fatti i primi 100 punti mi metto con la venduta li a quella quota e fine aspetto solo che arrivino a tg.
Ecco per non parlare del tg ho gia visto come fare per andargli dietro fino all ultimo massimo o minimo dell intermedio mettendo un rischio quasi a 0, ma sopratutto incassando man mano il guadagno per cui se ti dovesse cogliere l inversione all inprovviso tu cmq hai incassato il 90% del massimo guadagno possibile.
Detto questo passa per Roma che ti porto a far una bella mangiata di Pesce
;)
Leonardo:ciao:
p.s.
Per chi legge , questo vale per me , sopratutto bisogna sapere esattamente cosa ci puo proporre il mercato ma sopratutto come sono posizionati i minimi e i massimi dei cicli dove si opera altrimenti diventa un colabrodo la strategia.
 
Ultima modifica:
Ciao Marco ti leggo solo ora,bhe credo che l idea dell altro giorno per me che faccio cicli sia pura dinamite:lol:, ti da la possibilità su cicli lunghi di stabilire un punto preciso dove intervenire e prenderti il rischio, ti spiego meglio.
La tecnica dei cicli si basa su una cosa sicura che poi io facevo con i futures, avere un minimo o un massimo dove stabilire con certezza del 100% uno stop, perche in quel punto il ciclo diventerebbe negativo e sul massimo sarebbe troppo avanti come tempo.
Ammettiamo che riparta un trimestre a quota 19000 bene una volta entrato quella quota è quel limita invalicabile, ma come fare?o come facevo prima?
Con i futures all inizio mi assumevo un rischio enorme nell entrare su un trimestre perche dall entrata cmq mi metto 20 punti sotto il minimo in + mettici che l entrata stava sempre un 50 ina di punti sopra per cui mi assumevo rischi di 70/80 punti.
Con la tua idea , io praticamente mi assumo rischio 0 una volta fatti i primi 100 punti mi metto con la venduta li a quella quota e fine aspetto solo che arrivino a tg.
Ecco per non parlare del tg ho gia visto come fare per andargli dietro fino all ultimo massimo o minimo dell intermedio mettendo un rischio quasi a 0, ma sopratutto incassando man mano il guadagno per cui se ti dovesse cogliere l inversione all inprovviso tu cmq hai incassato il 90% del massimo guadagno possibile.
Detto questo passa per Roma che ti porto a far una bella mangiata di Pesce
;)
Leonardo:ciao:
p.s.
Per chi legge , questo vale per me , sopratutto bisogna sapere esattamente cosa ci puo proporre il mercato ma sopratutto come sono posizionati i minimi e i massimi dei cicli dove si opera altrimenti diventa un colabrodo la strategia.
ti ringrazio Leo, ci sara occasione

mi riferivo a quell'altra idea , quella di 1 mese fa in pvt
vedendo ilr isultato di quella mi faccio 1 idea sullo stoxx e chissa che piano piano non abbandoni il il ns
 
Ciao Marco ti leggo solo ora,bhe credo che l idea dell altro giorno per me che faccio cicli sia pura dinamite:lol:, ti da la possibilità su cicli lunghi di stabilire un punto preciso dove intervenire e prenderti il rischio, ti spiego meglio.
La tecnica dei cicli si basa su una cosa sicura che poi io facevo con i futures, avere un minimo o un massimo dove stabilire con certezza del 100% uno stop, perche in quel punto il ciclo diventerebbe negativo e sul massimo sarebbe troppo avanti come tempo.
Ammettiamo che riparta un trimestre a quota 19000 bene una volta entrato quella quota è quel limita invalicabile, ma come fare?o come facevo prima?
Con i futures all inizio mi assumevo un rischio enorme nell entrare su un trimestre perche dall entrata cmq mi metto 20 punti sotto il minimo in + mettici che l entrata stava sempre un 50 ina di punti sopra per cui mi assumevo rischi di 70/80 punti.
Con la tua idea , io praticamente mi assumo rischio 0 una volta fatti i primi 100 punti mi metto con la venduta li a quella quota e fine aspetto solo che arrivino a tg.
Ecco per non parlare del tg ho gia visto come fare per andargli dietro fino all ultimo massimo o minimo dell intermedio mettendo un rischio quasi a 0, ma sopratutto incassando man mano il guadagno per cui se ti dovesse cogliere l inversione all inprovviso tu cmq hai incassato il 90% del massimo guadagno possibile.
Detto questo passa per Roma che ti porto a far una bella mangiata di Pesce
;)
Leonardo:ciao:
p.s.
Per chi legge , questo vale per me , sopratutto bisogna sapere esattamente cosa ci puo proporre il mercato ma sopratutto come sono posizionati i minimi e i massimi dei cicli dove si opera altrimenti diventa un colabrodo la strategia.
ciao Leo.ti leggo sempre in silenzio e mi complimento di tutto
mi sembra di aver capito che se io ora fossi in forte gain diciamo sulla cal 21500 che vale ora 535 e volessi bloccare il profitto raggiunto, dovrei vendere una cal21000 che vale ora 845 ? ti ringrazio della risposta (se lo vorrai) grazie
ferdinando
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto