Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
su unicredit..
penso maggio scorso sia finito annuale...
quest inverno ha formato con la chiusura del semestre un minimo inferiore alla chiusura annuale precedente.
x fine estate chiude i 2 anni mi pare.... e dovrebbe essere basso, non alto x quel periodo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
ora non so quale via prenderà..........
ma i livelli sono kiari
la trend se rotta mi dirà che si va verso il nuovo minimo

il superamento delle resistenze che si prosegue........

semplice no??:D:)

1301484119unicreditokok.png
 
Buongiorno a tutti...
Dopo una settimana di vacanza (Portogallo, lo consiglio. È da vedere.) ho passato qualche gg a leggere i post e a recuparare le vicende di borsa.

Il blog è stata una bella sorpresa. Non posso non unirmi hai complimente e ringraziare BUCK & C. x il lavoro che fanno.....gratis x noi.

Se posso dire la mia.....lo preferisco al forum.....analisi sintetiche e meno dispersione.....poi, i gusti sono gusti.

Torno a leggere in silenzio.....ho già scritto troppo.
 
ora non so quale via prenderà..........
ma i livelli sono kiari
la trend se rotta mi dirà che si va verso il nuovo minimo

il superamento delle resistenze che si prosegue........

semplice no??:D:)
Infatti io scrivo un mio pensiero su quello che vedo e leggo, poi ognuno dice la sua , io la vedo cosi e l ho scritto specificandone i motivi e i perche .
Per cui non è riferito a te ma o mettete qualcosa su cui ragionare come ha fatto Freeserfur oppure non rispondo perche non so su cosa interloquire:ciao:
Grafici spiegazioni e perchè.
 
elico64:
Sul minimo dell’11Gen scorso rilevo, oltre ad un T+3 e T+4, anche un nuovo ciclo annuale. Al momento mi manca il riscontro della ripartenza sul ciclo a 2/2,5 anni, ma per gli annuali rileverei questa sequenza:1°T+5: Mar ’09-Feb ’10
2°T+5: Feb ’10-Gen ’11Il movimento sarebbe comune a tutto il comparto bancario, almeno i principali.
 
mi sembrava chiaro ma inserisco a fatica dal lavoro un grafico.
io leggo 4 intermedi fino a maggio giugno 2010, e quindi a rigore di "mia logica" un annuale chiuso.
come spieghi un annuale chiuso prima come nel cerchio del tuo grafico al 3 intermedio da annuale partito in marzo 2009?
 

Allegati

  • ucg.JPG
    ucg.JPG
    82,7 KB · Visite: 498
elico64:
Sul minimo dell’11Gen scorso rilevo, oltre ad un T+3 e T+4, anche un nuovo ciclo annuale. Al momento mi manca il riscontro della ripartenza sul ciclo a 2/2,5 anni, ma per gli annuali rileverei questa sequenza:1°T+5: Mar ’09-Feb ’10
2°T+5: Feb ’10-Gen ’11Il movimento sarebbe comune a tutto il comparto bancario, almeno i principali.

bhe io credo che, proprio visto che Argema lascia ampia libertà di espressione sul forum, sia di dubbio gusto che tu posti il Link di alcune persone (non parlo di elicopter64) con cui Argema ha avuto dei problemi, se lo posti per cercare di far incazzare me ti va male calcola che non so neanche dove hanno aperto il blog
;-)
 
Ultima modifica:
mi sembrava chiaro ma inserisco a fatica dal lavoro un grafico.
io leggo 4 intermedi fino a maggio giugno 2010, e quindi a rigore di "mia logica" un annuale chiuso.
come spieghi un annuale chiuso prima come nel cerchio del tuo grafico al 3 intermedio da annuale partito in marzo 2009?

Faccio una premessa non ho scritto di essere nel giusto ho solo scritto il mio pensiero motivandolo .
Qualcuno ha detto che devono essere 4 i cicli intermedi, lo trovi scritto come regola ciclica?che io sappia no magari mi sarà sfuggito,ed allora il grafico mi sembrava chiaro ci son o 4 incroci sulle medie di riferimento , questo vuol dire che sono stati fatti e finiti 2 anni con queste date 9/3/2009-22/2/2010 1 anno e 22/2/2101-3-1/2011 anno numero 2.
Questo vedo e questo scrivo.
Se voi calcolate i cicli con altre robe non lo so io li controllo con le medie da 12 anni e cosi continuero a fare .
Dimenticavo gli oscillatori indicano quello che ho scritto e le date sono circa 11 mesi solari ognuna.
Avevo postato tempo fa un analisi di 60 anni sul DOW si vedevano benissimo 5 cicli annuali ogni ciclo a 4 anni , cercatelo nel thread e vi fate 2 risate.
 

Allegati

  • BORSA_663.gif
    BORSA_663.gif
    100,6 KB · Visite: 144
Faccio una premessa non ho scritto di essere nel giusto ho solo scritto il mio pensiero motivandolo .
Qualcuno ha detto che devono essere 4 i cicli intermedi, lo trovi scritto come regola ciclica?che io sappia no magari mi sarà sfuggito,ed allora il grafico mi sembrava chiaro ci son o 4 incroci sulle medie di riferimento , questo vuol dire che sono stati fatti e finiti 2 anni con queste date 9/3/2009-22/2/2010 1 anno e 22/2/2101-3-1/2011 anno numero 2.
Questo vedo e questo scrivo.
Se voi calcolate i cicli con altre robe non lo so io li controllo con le medie da 12 anni e cosi continuero a fare .
Dimenticavo gli oscillatori indicano quello che ho scritto e le date sono circa 11 mesi solari ognuna.
Avevo postato tempo fa un analisi di 60 anni sul DOW si vedevano benissimo 5 cicli annuali ogni ciclo a 4 anni , cercatelo nel thread e vi fate 2 risate.


solo per capire nulla di polemico da parte mia:
dal tuo grafico ultimo due oscillatori che indicano 2 date di annuale diverse (incroci a date diverse)?
da quello che capisco dal grafico, 4 incroci per un 2 anni sarebbero le medie del semestrale?
anch'io ho usato solo 2 medie per trimestrale e un macd normalissimo.
poi ho sempre capito dai tuoi thread che quando non si capisce un ciclo superiore ti sposti a quelli inferiori e conti 8 (settimanale conti 8 giornalieri per esempio) e io credevo di avere compreso che la regola del 4 ciclicamente è importante ma si vede che avevo capito male.
buona serata
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto