Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per unicredit in partenza di annuale e per me con target intorno ai 2,70 ci sarebbe la call 2,4 scadenza dicembre 2013 (cw societè generale).Senza responsabilità.:D
 
Faccio 1 Po di sano complottismo
Questo sell off e' stato fatto per pompare il Dollaro e riavviarele rotative
Ma non ha sortito l effetto sperato
Leggi i gialli si sonorotti le p

comunque oggi è il primo venerdi del mese, giorno in cui vengono pubblicati i dati sul lavoro americano.

solitamente, è il giorno di swing sul dollaro (con un po di tolleranza), e di conseguenza sui mercati.

tifiamo per un dato bello o brutto??:)
 
Io che di cicli non so nulla, direi a 2200

Chi non avesse avuto la copertura delle 2500/08 cosa consigli di fare:

1) chiudere le -P2500/12 in loss e rollare piu in basso ad esempio -P2200/12

2) tenere le -P2500/12 ed aggiungere -P2200/12 per compensare l'acquisto delle +P2350/08

3) altro ...

grazie
 
se diventano - 2 atm +2(3,4,5,6) dotm i margini max sono certi.il problema è che per fare -1 atm + 4 dotm su sett devi fare -1 p16000+ 4p13000(che diventa -2 p16000+4p13000(esclusi premi incassati)).bell'intervallo di perdita.(punto di pareggio 10000(sempre esclusi premi)).in vola bassa e soprattutto sulle call ha un senso.in vola alta e sulle put è dura.però ti salva da 11/9 :)

magari mi sono spiegato male io, io volevo sapere come fai a calcolare i margini da solo, come devo difendermi o salvarmi credo di saperlo .
cmq Graie lo stesso:ciao:
 
Chi non avesse avuto la copertura delle 2500/08 cosa consigli di fare:

1) chiudere le -P2500/12 in loss e rollare piu in basso ad esempio -P2200/12

2) tenere le -P2500/12 ed aggiungere -P2200/12 per compensare l'acquisto delle +P2350/08

3) altro ...

grazie

Facciamo esempio numerico cosi si capisce meglio:

in parentesi metto il PMC di ogni opzione x quelle in portagoglio
il prezzo in parentesi per le altre è quello attuale

-P 2500/12 (75) adesso vale 230 sono 155 punti di loss ad opzione

adesso le altre valgono
+P 2350/08 (60)
-P 2200/12 (103)
 
Ultima modifica:
a parte in rosso non ho capito come ti basi. se ce lo spieghi ci fai una cortesia io non ne sono capace mi regolo solo quando leggo quanto mi tolgono .:ciao:

Si, con piacere.

Allora, supponiamo, per semplicità, di costruire uno spread, a circa 40 giorni di distanza dalla scadenza, ed essere interessati al theta (più che al delta).
Diciamo:
- 2 c 2400/9 (ai prezzi attuali incassi 94 * 2 = 188 punti)
+ 7 c 2650/9 (ai prezzi attuali spendi 13 * 7 = 91 punti)

In sostanza vendi delta a 0.5 circa e compri delta a 0.13 circa (nelle quantità indicate). L'obiettivo è quello di portare a casa la differenza: 97 punti in questo caso. Naturalmente questo è l'obiettivo massimo. Poi, si sa, se occorrerà difendere la strategia si potrà andare incontro ad ulteriori costi: per la difesa, per gli spread del mm e per le commissioni.

Questione margini.
Questa posizione margina, all'incirca 2650 euro. A questo punto, in dipendenza dell'ampiezza del portafoglio margini e dalla VI del momento, si useranno opportuni multipli.
Facciamo un esempio.
Con 20000 euro di margini, e con una bassa propensione al rischio (questo è un parametro soggettivo, naturalmente!), con una VI come quella attuale si impegna un 40% circa del portafoglio. Quindi:
40% di 20000 = 8000
8000/2650 = 3.02
Si può usare una size eguale a 3 e, quindi:

- 6 c 2400/9
+ 21 c 2650/9

Se la VI aumenta, aumentano i margini richiesti e, necessariamente, scenderà la size.

In allegato un'immagine della curva dei margini così come calcolata dalla clearing house dell'Eurex.
:)
 

Allegati

  • fig1.png
    fig1.png
    107,9 KB · Visite: 91
Si, con piacere.

Allora, supponiamo, per semplicità, di costruire uno spread, a circa 40 giorni di distanza dalla scadenza, ed essere interessati al theta (più che al delta).
Diciamo:
- 2 c 2400/9 (ai prezzi attuali incassi 94 * 2 = 188 punti)
+ 7 c 2650/9 (ai prezzi attuali spendi 13 * 7 = 91 punti)

In sostanza vendi delta a 0.5 circa e compri delta a 0.13 circa (nelle quantità indicate). L'obiettivo è quello di portare a casa la differenza: 97 punti in questo caso. Naturalmente questo è l'obiettivo massimo. Poi, si sa, se occorrerà difendere la strategia si potrà andare incontro ad ulteriori costi: per la difesa, per gli spread del mm e per le commissioni.

Questione margini.
Questa posizione margina, all'incirca 2650 euro. A questo punto, in dipendenza dell'ampiezza del portafoglio margini e dalla VI del momento, si useranno opportuni multipli.
Facciamo un esempio.
Con 20000 euro di margini, e con una bassa propensione al rischio (questo è un parametro soggettivo, naturalmente!), con una VI come quella attuale si impegna un 40% circa del portafoglio. Quindi:
40% di 20000 = 8000
8000/2650 = 3.02
Si può usare una size eguale a 3 e, quindi:

- 6 c 2400/9
+ 21 c 2650/9

Se la VI aumenta, aumentano i margini richiesti e, necessariamente, scenderà la size.

In allegato un'immagine della curva dei margini così come calcolata dalla clearing house dell'Eurex.
:)
Lo riscrivo anche a te , perche credo di essermi espresso male come difendermi come gestire credo di esserne capace , quello che volevo sapere visto che parlavi di margini come fai a calcolarli, +1c2500/9 -1P2200 , ecco mi sai dire quanti margini prende prima che la metti in opera e a quel punto lo sai per forza perche te lo dice la banca.Questo perche se hai un modo abbastanza preciso per capire il margine richiesto , credo sia utile a tutti.
Grazie.
Leonardo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto