Si, con piacere.
Allora, supponiamo, per semplicità, di costruire uno spread, a circa 40 giorni di distanza dalla scadenza, ed essere interessati al theta (più che al delta).
Diciamo:
- 2 c 2400/9 (ai prezzi attuali incassi 94 * 2 = 188 punti)
+ 7 c 2650/9 (ai prezzi attuali spendi 13 * 7 = 91 punti)
In sostanza vendi delta a 0.5 circa e compri delta a 0.13 circa (nelle quantità indicate). L'obiettivo è quello di portare a casa la differenza: 97 punti in questo caso. Naturalmente questo è l'obiettivo massimo. Poi, si sa, se occorrerà difendere la strategia si potrà andare incontro ad ulteriori costi: per la difesa, per gli spread del mm e per le commissioni.
Questione margini.
Q
uesta posizione margina, all'incirca 2650 euro. A questo punto, in dipendenza dell'ampiezza del portafoglio margini e dalla VI del momento, si useranno opportuni multipli.
Facciamo un esempio.
Con 20000 euro di margini, e con una bassa propensione al rischio (questo è un parametro soggettivo, naturalmente!), con una VI come quella attuale si impegna un 40% circa del portafoglio. Quindi:
40% di 20000 = 8000
8000/2650 = 3.02
Si può usare una size eguale a 3 e, quindi:
- 6 c 2400/9
+ 21 c 2650/9
Se la VI aumenta, aumentano i margini richiesti e, necessariamente, scenderà la size.
In allegato un'immagine della curva dei margini così come calcolata dalla clearing house dell'Eurex.