"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

Sayonara ...

... obbiettivo 1'366 preso stamane sul globex alle ore 10:00 nostre, ... sono sul pivot e appena sotto la tenkan che regge a 1'333, se mollano primo tg ipotizzabile e'la Kijun a 1'325, ... alla facciaccia dei "soliti" ... "noiosi" catastrofisti che settimana scorsa scrivevano 1'260, 1'210, 1'175 ... ;-)

1393199d1298976263-fib-sp500-eurostoxx-dax-dj-bund-parte-59esima-anonimo.png


PS ... le ultime due cartacce japponiche sono in frame orario.

3:03Aggiungi aAggiunto alla coda Melody Gardot - Goodnite
se mi è concesso...autoreferenziali...per lo +;)
tutto quello che serve, bravo Franz:D

p.s.la presenza di genzyme fa tanto doomsday:rolleyes:
 
Ultima modifica:
TRADARE ???

Che termine orribile, ... mi considero un Mercante, ... il "tradeggio" lo lascio ai ragazzini che usano qualche migliaio di euro, ... comunque le "nuvole" le uso per "immaginare" forme complesse e fantasiose ... tipo ... pecorelle, donne nude, vascelli ... etc. etc.

Ciao :-)

Mah caro Snapo mi basto di quel poco che riesco a capire, grazie per la comprensione tua.
 
se mi è concesso...autoreferenziali...per lo +;)
tutto quello che serve, bravo Franz:D

p.s.la presenza di genzyme fa tanto doomsday:rolleyes:

TRADARE ???

Che termine orribile, ... mi considero un Mercante, ... il "tradeggio" lo lascio ai ragazzini che usano qualche migliaio di euro, ... comunque le "nuvole" le uso per "immaginare" forme complesse e fantasiose ... tipo ... pecorelle, donne nude, vascelli ... etc. etc.

Ciao :-)

Mah caro Snapo mi basto di quel poco che riesco a capire, grazie per la comprensione tua.
perdonami...
ho pensato Syngenta...ho scritto altro...:sad:
conoscendo un pochino il settore con mosaic e potash...
la "naturalità" dei loro concimi mi inquieta tanto e forse + della genetica di Mon
 
:) ... semi, pesticidi, concimi, ... ottimo !

Hic tamen hanc mecum poteras requiescere noctem fronde super viridi: sunt nobis mitia poma, castaneae molles, et pressi copia lactis; et iam summa procul villarum culmina fumant, maioresque cadunt altis de montibus umbrae.
 
:) ... semi, pesticidi, concimi, ... ottimo !

Hic tamen hanc mecum poteras requiescere noctem fronde super viridi: sunt nobis mitia poma, castaneae molles, et pressi copia lactis; et iam summa procul villarum culmina fumant, maioresque cadunt altis de montibus umbrae.
capperi...e bucoliche...:up::up::up:
che di secondo nome farei Virgilio:D...ed il cognome è un simil Marone...:D
 
In giornate come queste, chi spera di poter tirar fuori qualcosa dalla borsa "ragionando" sulla macro, dovrebbe sbattere la testa contro il muro… perché forse finalmente riuscirà a capire di quale terribile illusione è vittima. Abbiamo appena appreso che la Fed è diventata più fiduciosa, aggiornando le sue previsioni sulla crescita dell'economia USA dal 3-3.6% al 3.4-3.9%. Gli ultimi dati dimostrano che le industrie americane, cinesi, tedesche vanno a gonfie vele, e ormai è diventato realtà quel recupero su cui appena due anni fa nessuno avrebbe scommesso un soldo bucato, e non mi riferisco solo alle penose profezie dei Veggenti da Forum.
Qual è stata la reazione del mercato di fronte a tutte queste buone notizie? Giù!
Leggendo un po' di commenti americani, si capisce anche il perché. Visto che il recupero è più solido e più veloce di quanto preventivato, anche la richiesta di materie prime sarà più alta del previsto… questo fatto spinge i detentori di materie prime ad alzare subito i prezzi… ma l'aumento dei prezzi rischia di strozzare il recupero dell'economia, e quindi giù! A livello mondiale se non ricordo male il petrolio libico conta il 2%. Supponiamo anche che il mercato finora avesse assegnato una probabilità tollerabile al rischio che l'instabilità politica si allarghi ai maggiori produttori di petrolio del Medio Oriente. Se però si prevede uno slancio dell'economia maggiore delle ipotesi precedenti, occorrerà una quantità più alta di energia, quindi più petrolio…ed ecco che quel 2% della Libia diventa molto più importante e quelle probabilità di un contagio delle rivolte dei popoli arabi fino ai massimi produttori di petrolio aumentano la loro pericolosità. L'economia dei paesi del BRIC sta andando così bene che si corre il rischio di un surriscaldamento, accompagnato da un'esplosione dell'inflazione. Perciò la Cina (così come la Russia) è stata e sarà costretta ad alzare i tassi per cercare di contenere l'inflazione, ma in seguito a questa manovra l'Occidente pagherà di più i beni di consumo prodotti in Cina, importando inflazione… ecc. ecc.

Ecco quindi che -nella sua smania di anticipare il futuro- il mercato IN QUESTO MOMENTO trasforma delle notizie favorevoli in eventi densi di pericoli… e non gli si può dar torto. Può darsi che fra qualche giorno la sua visione cambi di 180°, e anche allora ci sarà poco da criticare… perché i dati sono buoni! Se le previsioni della Fed fossero peggiorate e la produzione industriale fosse scesa, cosa avrebbero fatto le borse? Probabilmente sarebbero andate giù… ma quante volte -nonostante l'ira furibonda dei forum- invece si è saliti perché i risultati erano negativi, ma migliori delle attese? Oppure -per esempio- perché fra i vari settori il rame perdeva un po' meno, e questo faceva ipotizzare che qualcuno avesse buone ragioni per prevedere una veloce ripresa, e quindi stesse accumulando quel metallo così prezioso per le industrie high-tech?
Insomma, prevedere i FATTI futuri è già un'impresa sovrumana… ma sperare di conoscere in anticipo la REAZIONE del mercato a quei fatti, è follia allo stato puro!

Un ministro tedesco si è dimesso perché aveva copiato una parte della tesi di laurea. Tempo fa il presidente della Germania era stato costretto ad abbandonare la poltrona per aver confessato una scomoda verità… e cioè che dietro gli interventi "pacifici" dei paesi occidentali in Afghanistan ecc ci sono ANCHE ragioni economiche. Recenti sono anche le dimissioni di un ministro giapponese. Sapete qual era la sua colpa? Aveva detto alla radio, scherzando, che per un ministro è facile rispondere alle varie domande perché può ricorrere a frasi fatte tipo "prenderemo in considerazione la sua proposta e bla-bla-bla".
Capite per quali sciocchezze si dimettono (= VENGONO COSTRETTI A DIMETTERSI) i politici degli altri paesi? Poi la gente si chiede "ma com'è che l'Italia è sempre ultima in tutte le classifiche economiche"? Tutti i nodi vengono al pettine…





x Franzo
Ho dato uno sguardo alle previsioni di Pring… Adesso pure lui è diventato un sostenitore del bear trend secolare…Vaya mala suerte!

Con quel "VCOD-© di Franzo" sono stato davvero troppo ermetico. Sorry. Il senso era questo: "solo Nassim Taleb -vox clamantis in deserto (su questa frase Franzo ha il copyright)- definiva frode il VaR…"
Bellissime le parole che hai saputo trovare per il pezzo di Bach. Evidentemente anche il Sommo riteneva che fosse una delle sue cose migliori, tantevvero che ne fece una riduzione per organo solo (BWV 645), un onore abbastanza inusuale.
Non ti dico più niente per la tua abilità magica nell'individuare i vari livelli dell'S&P500… ho esaurito la varietà di complimenti a mia disposizione. Ottimi, molto sofisticati i brani musicali.


x giomf
grazie a te… per un attimo mi hai fatto sentire una specie di micro-Taleb, con quella piccola sfuriata contro il VaR!

x superrudy
è vero. Negli ultimi decenni l'area dei Caraibi non solo ha sfornato decine di ritmi di successo, ma per di più riesce a mescolarli in un numero di combinazioni infinito… Anche in questo la Vecchia Europa dimostra la sua decadenza. Quali sono gli ultimi balli nati da noi? Il valzer? La mazurka?
 
Il cash ha superato 1'310/1'312 ... ma, c'è un ma, ... la 5 giorni sta incrociando e ... l'eventuale prosecutio al rialzo, ... può essere confermata solo con chiusura sopra 1'317.

big.chart
 
ICHIMOKU secondo Nicole Elliott # 1 #

Mi sono accorto che il mio TOL fornisce anche i grafici Ichimoku. Evviva! A questo punto vorrei cercare di imparare seriamente questa tecnica, e il modo più sicuro e veloce per imparare bene qualcosa secondo me consiste nel tradurre e parafrasare un testo. Solo così si notano tante particolarità che sfuggono a una lettura veloce, e soprattutto le cose vengono memorizzate molto più facilmente.
Grazie infinite a FRANZO che mi ha fatto scoprire l'Ichimoku e ce ne ha spiegato le basi nei post precedenti.
La tecnica non è nata per l'intraday, comunque in Giappone la usano anche i daytrader. Ovviamente, se dovessi accorgermi che nell'intraday è del tutto inutile, interromperò lo studio. Un altro limite -a detta della Elliott- è che il sistema funziona SOLO nelle fasi trending, mentre nelle fasi laterali mostra la corda, come sempre avviene per le medie mobili.
Inutile aggiungere che anche in questo caso non bisogna aspettarsi miracoli… Nessun metodo -da solo- potrà mai farci guadagnare dei soldi… La differenza tra chi guadagna e chi perde in borsa la fanno la gestione della posizione e il controllo del rischio… eccetera eccetera.
Tutto quello che segue si basa strettamente sul testo inglese di Nicole Elliott. Le eventuali aggiunte o modifiche le segnalerò chiaramente. Penso però che prima di chiudere il discorso, integrerò con altre fonti l'interpretazione complessiva dell'Ichimoku.
Se qualcuno è interessato all'argomento, grazie per la lettura! Altrimenti 'sta roba servirà solo per me… e francamente questa è la cosa più importante, sperando che MI sia utile!



In Giappone i grafici per lo studio del mercato hanno origini molto più antiche dei loro "cugini" occidentali. I primi grafici di prezzo risalgono al '600 e le famose candele giapponesi cominciarono a diffondersi nel '700. Al contrario, è recente l'idea di fondere il metodo orientale dei candlesticks con le medie mobili di tradizione occidentale. Dopo decenni di studi e ricerche, nel 1968 Goichi Osoda divulgò la nuova tecnica col nome di ICHIMOKU KINKO HYO. Una sistemazione definitiva della materia arrivò soltanto nel 1996 con gli Ichimoku Kinko Studies di Hidenobu Sasaki. Per questo forse pochi la conoscono, almeno da noi. Invece nelle dealing room giapponesi i grafici più usati sono proprio gli Ichimoku.

Naturalmente, prima di affrontare le "nuvole" (Ichimoku Clouds è un altro nome utilizzato per indicare questo metodo, con una terminologia "poetica" squisitamente giapponese) occorre una certa conoscenza dei candlesticks… oltre ai libri, sull'argomento c'è un'infinità di materiale anche in rete, perfino in italiano. Perciò passo subito alle particolarità dell'Ichimoku.
In sostanza il sistema è costituito da tre parti:
1) DUE MEDIE MOBILI
2) LA "NUVOLA" (kumo in giapponese)
3) IL CHIKOU SPAN



LE DUE MEDIE MOBILI: TENKAN (9) e KIJUN (26)
Il primo step nella costruzione di un grafico Ichimoku consiste nell'aggiunta di due medie mobili a un normale grafico a candele.
Le medie mobili sono del tutto particolari. Purtroppo la Elliott è britannica, e si vede… non ha quel dono dell'estrema chiarezza così tipico degli americani. Per di più, dando un'occhiata in giro a volte si leggono cose discordanti sulla costruzione di queste mm. Scelgo quindi la modalità di gran lunga più diffusa, che oltretutto è quella utilizzata dal mio TOL. Le due medie mobili sono queste:

TENKAN-SEN o Conversion Line. Per costruirla, si prende il massimo più elevato delle ultime 9 sedute, lo si aggiunge al minimo più basso delle stesse 9 sedute, e si divide la somma per 2. Il giorno successivo, stessa manfrina, e così via. Chiaramente, visto com'è realizzata, questa media mobile può restare …immobile per diverse sedute, se l'Highest High e il Lowest Low di una serie di 9 sedute restano gli stessi anche nei giorni successivi.
KIJUN-SEN o Base Line. Si procede allo stesso modo, ma nell'ambito delle ultime 26 sedute. In questo caso chiaramente è più probabile che vengano incorporati massimi o minimi importanti, che possono rimanere inviolati abbastanza a lungo, determinando nel grafico la presenza di tratti orizzontali di discreta durata.

Perché 9 e 26? Fino a pochi anni fa le borse giapponesi erano aperte anche il sabato (in epoche remote, anche Wall Street e -se non sbaglio- pure le borse italiane erano aperte il sabato mattina), quindi in media ogni mese contava 26 giorni lavorativi. Il 9 della Tenkan invece è stato scelto perché in una serie infinita di test si è dimostrato il numero migliore da accoppiare a 26. Vorrei aggiungere che tradizionalmente l'ema9 è la media mobile più usata dai trader di futures americani. Guarda caso.

Le due medie mobili vengono usate in maniera classica. Si compra quando la Tenkan (mm9) passa al di sopra della Kijun (mm26) e viceversa. Come si diceva all'inizio, occhio alle fasi di trading range, dove i falsi segnali si sprecano.
Le medie mobili costituiscono di per sé un supporto o una resistenza. In un buon bull market troviamo tre linee ascedenti parallele, dal basso: mm26 mm9 e prezzi. Nelle correzioni spesso i prezzi scendono fino a una delle medie per poi rimbalzare. Se questo non si verifica, evidentemente il trend è a rischio. Inoltre la particolare modalità di costruzione fa sì che le mm possano restare perfettamente orizzontali per diversi giorni, e questo fatto enfatizza la loro funzione di supporto o resistenza.
Va pure tenuta presente la pendenza delle due medie mobili, in particolare di quella più lenta. Per esempio, se vediamo che la Tenkan (9) si affanna in continui rapidi saliscendi, mentre la Kijun (26) è piatta o ondeggia placidamente, è chiaro che ci troviamo in laterale e quindi dobbiamo evitare di operare con l'Ichimoku. Una pendenza fra 33° e 45° è l'ideale per un trend "sano" e duraturo. Secondo la Elliott, maggiore è la pendenza della media mobile, più il trend è forte e sicuro. A dire la verità, almeno nell'AT occidentale, di solito una pendenza esagerata viene ritenuta pericolosa, come sintomo della fase parossistica di un trend ormai prossimo a esaurirsi.
A questo punto l'autrice accenna all'uso dei massimi a 9/18/26 giorni per stabilire i cicli. E' un argomento che si ripromette di approfondire più avanti, e del resto c'entra poco con le medie mobili. Vedremo, intanto me lo annoto qui.





Il grafico Ichimoku del Dax. Salvo errore, il mio TOL non consente di ombreggiare la nuvola. Però mi sembra che marcando molto i suoi bordi (cioè il SENKOU SPAN A e il SENKOU SPAN B) si ottenga quasi la stessa evidenza grafica. Notare i tratti orizzontali delle due medie mobili (TENKAN viola - KIJUN rosso), che è impossibile trovare nelle medie mobili occidentali. In giallo il CHIKOU SPAN, che termina sempre con un lungo segmento orizzontale.
 

Allegati

  • XETRA DAX INDEX .jpg
    XETRA DAX INDEX .jpg
    116,3 KB · Visite: 558

Users who are viewing this thread

Back
Alto