"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

.

Per Filibuster . . .
dalle regole che dice qui sopra . . si può ricavare . .un TS per i cross
(eur/usd ). . .future . . o.... forex che sia . . .

A proposito di Forex . IWBank ci ha risposto che, secondo lei la nuova
tassazione espressa in quella nuova circolare dell' A. E. del 2010 . .non ci sarebbe
. .non esiste insomma . .
altre banche, es. Fineco si comporterebbero già applicando la nuova tassazione . .

Lui ( Filibuster) .. o altri di questo tread che ne pensano .... ?
IWBank insomma farebbe capire che l' Agenzia Entrate può dare solo
chiarimenti interpretativi, ma sarebbero solo interpretazioni ..
e l' A. E. potrebbe dare solo interpretazioni ..ma non può fare le leggi
. . perchè le leggi le fà il parlamento ...
quindi la tassazione sarebbe quella di sempre . . a meno che non ci sia un
nuovo intervento legislativo . . .

.
 
I vari pattern vanno sempre contestualizzati… Funzionerà stavolta il CVR III Modified? Staremo a vedere, ma in questo caso non ci metterei la mano sul fuoco, dato che la situazione è particolare. Il fatto è che siamo partiti da livelli esageratamente bassi, intorno ai minimi a due anni, con cifre addirittura vicine a quelle del 2007, prima di tutto l'ambaradan dei subprime & C. Quindi è vero che nei prossimi giorni il Vix risentirà l'attrazione delle medie veloci, ma questa potrebbe essere bilanciata in qualche modo dalla distanza dalle medie lente, che si trovano sopra le quotazioni attuali. Come si vede dal grafico, a fronte di una chiusura a 20.80, la sma10 (blu) si trova a 16.63 -e quindi siamo sopra la media di un buon 25%- ma la SMA200 (rossa) naviga lassù a 22.71. Insomma, il Vix potrebbe essere soggetto a due forze attrattive di direzione opposta, quindi non sarà facile che il CVR III Modified possa "lavorare" a dovere. Magari funzionerà pure in questo caso, però sicuramente ci sono situazioni migliori per sfruttarlo a fondo.

Ovviamente il pattern in questo caso non è utilizzabile per operazioni short, che come pre-condizione richiedono che il massimo della candela sia inferiore alla SMA10.




x Franzo

Mi sa tanto che per padroneggiare l'Ichimoku ci vuole un bel po' di tempo, e in questo periodo proprio non posso dedicarglielo. Per ora tutt'al più mi accontenterò delle due mm più semplici. In realtà come "paraphernalia" sarei già a posto, è la disciplina che ogni tanto fa cilecca. Sicuramente esistono dei robot umani che non si permettono la minima sbavatura, sempre precisi e puntuali come orologi svizzeri. Ma a che prezzo! Che persone saranno nella vita normale? La pignoleria e la pedanteria personificate… "impeccabili" sempre e dovunque… gente tutta d'un pezzo, granitica, glaciale, priva di dubbi e di immaginazione, la réclame della noia… Che Dio ce ne scampi e liberi! Meglio qualche défailllance nel Trading che l'orrore nel Living… Consoliamoci così.

Comunque ormai sono vicino alla fine dei miei test con operatività reale. Verso fine marzo passerò a regime e per evitare scivoloni ricorrerò al massimo a un'operatività automatizzata con ordini condizionati. Gli stop li abolirò del tutto con l'uso sistematico e ravvicinato dei controfutures, in questo modo dovrei eliminare le tentazioni peggiori per gli "attacchi" di indisciplina.

x giomf
Tutto può essere organizzato in un trading system automatico, ma poi sorgono altri problemi. Un TS deve essere esente da qualsiasi discrezionalità, quindi bisogna avere cieca fiducia nella sua efficacia… mica facile!
Non preoccuparti, non sei OT e anche se lo fossi non sarebbe un problema. Il fatto è che io uso solo i futures sull'EUR/USD, quindi non conosco la normativa fiscale del Forex. Però quello che citi mi sembra un argomento piuttosto fragile… Infatti spesso la legge demanda alle varie amministrazioni i dettagli esecutivi. E poi, con la fame di quattrini che ha lo Stato, ti pare che vadano a dire all'A.E. "no, questi importi non ci spettano"? Al limite fanno una leggina che aggiusta tutto. A favore dell'erario, s'intende.
Ma soprattutto -da perfetto ignorante della materia- mi sfugge la ratio di quella presunta esenzione… Il buon padre di famiglia che si tiene nel cassetto le sue Generali per 10 anni, quando finalmente le vende è soggetto al capital gain, invece chi si dedica a un'attività ultra-speculativa come il Forex ne è esente? E perché mai? Che il Forex sia un'attività ultra-speculativa è dimostrato se non altro dalla leva pazzesca… e solitamente dall'alta frequenza delle operazioni. Non vorrei dire una fesseria, ma credo che almeno in certi casi sia tassato perfino l'incremento di valore -dovuto a variazioni del cambio- dei conti in valuta pacificamente detenuti presso banche italiane o estere… e certamente sono soggetti al Capital Gain i profitti ottenuti sui futures sulle valute, quindi perché il Forex dovrebbe essere esente? Cosa c'è di diverso tra speculare sul Forex e su futures, opzioni, azioni ecc.?
A ogni modo il problema dovrebbe porselo soprattutto il tol, che è tenuto ad applicare la ritenuta alla fonte, se la normativa lo impone.
 

Allegati

  • vix jpg.jpg
    vix jpg.jpg
    135,6 KB · Visite: 301
Con il Vs. permesso, aggiorno il 4 ore Ichimoku ... ingresso nella nuvola Kumo ...

1390360d1298458990-fib-sp500-eurostoxx-dax-dj-bund-parte-57-anonimo.png




Siamo sui supporti evidenziati dalla cartina che usa semplicissime medie mobili ... sempre la stessa cartina della mutua che, ... senza troppi sofismi e complicate pretese, ... come dice Filibuster "ACCONTENTA" ... ;-)

big.chart



S1 1'322 <<<
S2 1'310


Ciao Franzo a che valori hai settato ikimoku a 4 ore....perche' il mio a 2 ore da supporto a 1305 circa....fino li' sempre long.....:)
 
Ossequi Illustre,

Tenkan sen, max high + max low/2 dei 9 timeframe precedenti.

Kijun sen, max high + max low/2 dei 26 timeframe precedenti.

Chinkou span, close corrente del 4 ore spostato indietro di 26 ore ... ocio, 4 ore non due come il tuo.

Senkou span B è la somma del valore restituito dalla Tenkan e dalla Kijun, dividendo il risultato per due e spostandola in avanti in senso temporale di 26 posizioni.
 
Pattern n° 5 CVR 9 di Connors

Nel post #754 nel mio piccolo criticavo un certo uso semplicistico del Vix…"se supera i 30 si shorta"… Giuro che non avevo ancora letto questo articolo di Connors!!! Pochi anni fa nei forum il Vix era di gran moda, come oggi i cicli. La mia punzecchiatura era riferita particolarmente a uno stimato Guru dell'altro forun -ma ha fatto qualche apparizione anche da queste parti- che dava di continuo suggerimenti di quel genere. Sentite cosa ne pensa Larry Connors, che come ripeto è il massimo esperto mondiale di Vix e di volatilità applicata alla borsa… a chi gli chiede "ma 'sto Vix funziona o no?" lui risponde così: << If you look at the Vix as a static indicator and look to buy the market when the Vix hits 30 and sell the market when the Vix hits the low 20s, then the question is easy to answer: "No!" It has never worked that way, no matter how many times the press likes to quote this. However, if you look at the Vix as a dynamic indicator that reflects very recent market action, then the answer is, "Yes. It does work." >> Mi sembra una sentenza TOMBALE su quell'uso improprio del Vix.

Per quanto riguarda l'uso dinamico del Vix i test di Connors dicono che dal 1993 al 2002 le sue 10 strategie "CVR" (Connors Vix Reversal) hanno generato 2000 segnali, che nel 65% dei casi hanno predetto correttamente la direzione dell'S&P500 nei successivi due-tre giorni. Qualcuno obietterà "Nel 65% dei casi????? E io che perdo tempo a leggere 'ste scemenze! Sai che me ne faccio di una tecnica che sbaglia il 35% delle volte?" Sorry, ma purtroppo i profeti che garantiscono il 100% di successi li troviamo solo nei forum… Vabbé, dopo queste cattiverie passiamo alla strategia CVR 9. Ecco i vari passaggi per il long:

1.
Ieri il Vix deve aver chiuso a un livello superiore a quello dell'apertura
2.
Oggi il Vix deve aver fatto segnare il massimo degli ultimi dieci giorni per poi chiudere al di sotto dell'apertura
3.
Il range di oggi del Vix (cioè l'intervallo min-max) deve essere il più ampio degli ultimi tre giorni
4.
Se si verificano quelle tre condizioni, compriamo l'S&P500 in chiusura, uscendo entro i tre giorni successivi.

Connors spiega magnificamente il ragionamento sottostante. Gli step 1 e 2 ci dicono che un mercato decisamente timoroso e pessimista ha cambiato sentiment, lo dimostra la chiusura inferiore all'apertura. Lo step 3 si segnala che l'inversione del sentiment -che spesso precede l'inversione del mercato- non è di poco conto, visto che si è verificata in una tall candle.
Dal 1993 al 2002 il CVR 9 ha dato in media un segnale ogni 3 settimane e ha predetto correttamente la direzione dell'S&P500 nei tre giorni successivi 64,8 volte su 100.
Per lo short si rovescia tutta l'impostazione. Ho pensato di riportare tutte le versioni short alla fine della descrizione di un gruppo di pattern e strategie (10?). Sarà l'occasione per un ripasso.
Il testo originale è qui
http://www.allbusiness.com/personal-finance/investing-stock-investments/222341-1.html


x Franzo e Luigileo
Mi farete crepare d'invidia, con tutte quelle nuvole…
 
Anche in Italia la gente fu costretta a ribellarsi contro l'aumento del prezzo del pane. Anche in Italia la risposta delle autorità furono le cannonate. Mi riferisco alle gloriose imprese del generale Bava Beccaris, che nel 1898 "sfamò col piombo" un numero imprecisato di milanesi, compreso fra 80 e 500. Il re Umberto I lo ringraziò con queste parole: «Ho preso in esame le proposte delle ricompense presentatemi dal ministro della guerra a favore delle truppe da lei dipendenti e col darvi la mia approvazione fui lieto e orgoglioso di onorare la virtù di disciplina, abnegazione e valore di cui esse offersero mirabile esempio. A lei poi personalmente volli offrire di motu proprio la Croce di Grand'Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia, per rimeritare il grande servizio che Ella rese alle istituzioni ed alla civiltà e perché Le attesti col mio affetto la riconoscenza mia e della patria. Umberto». Gaetano Bresci non lasciò impunita quell'assurda ricompensa.
.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=CL1vejus0aQ]YouTube - Il feroce monarchico Bava[/ame]
 
Incomincia la nemesi dei poveri cristi. In Germania (e quindi in Europa) si prevede un sensibile incremento dell'inflazione causato dall'aumento dei prezzi dei beni di uso comune provenienti da India, Cina ecc. L'aumento sembra inevitabile sia per il maggior costo delle materie prime, sia soprattutto per il lievitare vertiginoso (e sacrosanto) delle retribuzioni in quei paesi.

fonte http://www.reuters.com/article/2011/02/24/germany-inflation-imports-idUSLDE71N1TC20110224


Ricordate l'odiosa pubblicità del cosiddetto forum sul nucleare? E' stata bloccata dal gran giurì come "pubblicità ingannevole"… (vedi Corriere.it) Allora c'è ancora giustizia a questo mondo! Ci voleva una bella faccia tosta a presentarsi come sede di dibattiti imparziali pro o contro il nucleare quando lo statuto del forum
( http://www.forumnucleare.it/wp-content/uploads/2010/09/statuto-fni-italiano.pdf ) dichiara tranquillamente che il suo oggetto è "lo sviluppo dell'energia nucleare in Italia" e i soci fondatori sono nientemeno che ENEL SpA ed EDF SA!!! Come se si costituisse un forum "Vacanze all'estero, dove?" per promuovere dibattiti sui pro e sui contro delle diverse mete di vacanze e i principali finanziatori fossero il Ministero del Turismo spagnolo e l'associazione degli albergatori spagnoli… Che indipendenza e che imparzialità potrebbe avere? Comunque gli spot ricominceranno presto in una versione meno indecente, dicono.



x Franzo
"Ichimoku ha semplicemente implementato il discorsetto delle medie mobili"… Hai detto niente! Le mm sono la cosa più efficace della borsa… Perciò continuo a invidiarvi!
Con i grafici non ammorbi di sicuro… ne fai un uso sopraffino… come sopraffino è "tai rei".
Hai ragione, il Vix sembra tornato in gran spolvero. Però chi lo utilizza nel modo descritto nell'articolo ricade proprio nell'errore condannato da Connors (v post #765).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto