"Investment Psychology Explained" di Martin J. Pring

.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=jyZT5vywPGk&feature=fvw]YouTube - Händel: Tornami a vagheggiar (Alcina)[/ame]
 
Caspita Filibuster !!!

Tu sei una forza della natura, ... in quatto e quattrotto ti sei ingegnato ed hai ottenuto un risultato fantastico, ... devo dire che e'il miglior oscillatore (se cosi' vogliamo chiamarlo) che io abbia visto e potuto testare, ... mi permetto di segnalarti che qui in I.O. c'è un profondo conoscitore di questo strumento, se abbisogni di ragguagli, mi sembra persona disponibile ... trattasi dell' Utente "Solomare" che posta in un topic di p.za Affari che ha titolo "appunti e spunti".

Non ho mai interloquito con lui, ... ma da quei pochi interventi da lui fatti utilizzanti Ichimoku l'ho letto molto preparato.

Mi permetto una piccola cosina, ... per convenzione la tenkan dovrebbe essere rossa e la kijun blu, ... ma sono dettagli di nessuna importanza.
 
Vai Aragorn, ... dacci dentro ! ... I frame canonici sono daily e orario, comincia con il concentrarti su questi.

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=H8dK6DNzbqY[/ame]

PS : non so Voi ... ma ho notato come lo ":S & :prr: 500" sia bell' e che incastrato ormai da due ottave abbondanti tra 1'336 e 1'295 ;-) ... questo qui sotto è di pagina # 74 del 22 febbraio ... poi in sequenza i giorni a venire, ...

Ora, se mi è consentito, ... a parte la cartina della mutua qui sotto, ... che è ferma a venerdì, ... vorrei sottolineare i supporti, ... da oggi si comincia il chà chà chà ...

, ... rotti i supporti 1'322, ... 1'310 ... il globex stamane s'è poggiato sull'antica R prima di 1'300 ... ovvero 1'295 (leggaNsi le pagine addietro ... ) a spanne, direi che al momento hanno finito, ... importante che il cash si tenga sopra 1'300, magari in laterale per qualche giorno, ... altrimenti sotto 1'295, ci tocca la chirurgica 1'275/1'273

, ... 1'310 passato senza difficoltà, ... ma 1'322 non riesce ad agguantarlo, ... a mio parere, ... fin quando non si mette sopra, ... siamo in laterale
 
Ultima modifica:
Dimenticavo, ... venerdì 4 marzo la chiusura è stata di poco sotto 1'322, ... le danze non sono finite, quindi all'erta sui supporti :

1'310
1'295
1'275 < da qui non si passa.
 
ICHIMOKU secondo Nicole Elliott # 2 #

Continuo a seguire strettamente il testo di Nicole Elliott. Dalla prossima puntata la fonte sarà diversa.
Dopo aver aggiunto al grafico a candele le due medie mobili Tenkan (9) e Kijun (26), per completare il grafico Ichimoku abbiamo bisogno di altri due elementi, la "nuvola" e il Chikou Span

LA NUVOLA (KUMO)
E' la parte più caratteristica del grafico. La realizzazione è abbastanza semplice. Dobbiamo "plottare" altre due medie mobili, anche stavolta di tipo particolare. Lo spazio compreso fra le due medie costituisce la nuvola. Tutto qui. Le due medie mobili sono queste:

SENKOU SPAN A (Leading Span "A") viene calcolata sommando le due medie mobili del primo step, cioè la Tenkan e la Kijun. Il totale va diviso per due, quindi viene riportato sul grafico 26 giorni più avanti dell'ultima seduta già conclusa.

SENKOU SPAN B (Leading Span "B") la si ricava sommando il massimo più elevato (Highest High) delle ultime 52 sedute e il minimo più basso delle stesse 52 sedute (Lowest Low). La cifra ottenuta viene divisa per due e va riportata sul grafico 26 giorni più avanti dell'ultima seduta già conclusa. La Elliott fa notare che in pratica si tratta del midpoint degli ultimi due mesi lavorativi (sempre considerando anche il sabato). In altre parole, corrisponde a un ritracciamento del 50%. Data la lunghezza del periodo considerato, è facile che la Senkou B incorpori minimi e massimi importanti e quindi resti immutata (cioè graficamente piatta) per diverso tempo. Questo fatto incrementa la sua importanza come supporto o resistenza.

Lo spazio compreso fra le due medie, come si diceva, costituisce la nuvola, che di solito viene evidenziata con un'ombreggiatura. Nei grafici a mia disposizione non mi pare che si possa realizzare l'ombreggiatura, comunque marcando molto le due Senkou la nuvola risulta piuttosto evidente.
Il fatto di spostare in avanti le medie mobili -previsto in altre tecniche- mi ha sempre lasciato un po' perplesso, ma la Elliott ha una risposta piuttosto convincente… in fondo facciamo la stessa cosa quando proiettiamo nel futuro una trendline… lo spostamento in avanti di una mm va visto nella stessa ottica.

Il CHIKOU SPAN (o Lagging Span) è l'ultimo "mattone" di cui abbiamo bisogno per ultimare il grafico Ichimoku. Si tratta semplicemente della chiusura di oggi spostata indietro di 26 giorni. Perciò ci fa capire al volo se il mercato è in rialzo o in ribasso rispetto a un mese fa (sempre considerando il sabato lavorativo).




Riepilogando, il grafico Ichimoku è costituito da cinque elementi, che volendo possiamo ridurre a tre gruppi:

TENKAN SEN e KIJUN SEN sono due medie mobili calcolate con la formula (Highest High+Lowest Low)/2 riferita rispettivamente alle ultime 9 e alle ultime 26 sedute.

SENKOU SPAN A e SENKOU SPAN B insieme individuano la NUVOLA. Le formule sono rispettivamente (Tenkan + Kijun)/2 e (Highest High + Lowest Low)/2, quest'ultima riferita alle ultime 52 sedute. Entrambi i risultati devono essere plottati 26 sedute avanti.

CHIKOU SPAN corrisponde alla chiusura odierna, spostata 26 sedute indietro.

Questi sono i parametri standard, basati su 9-26-52. Ovviamente possono essere variati a discrezione del trader. Chiaramente è il software che fa tutti i calcoli, però è sempre opportuno sapere come sono costruiti i vari elementi dell'Ichimoku, così diventa più facile interpretare correttamente le diverse situazioni che si possono presentare.




x Franzo
Ma quale forza della natura! Tutto merito di Internet. In realtà mi succede così anche quando si tratta di preparare qualche bel viaggetto. Se la meta è troppo vasta o già la conosco abbastanza, me la prendo comoda e il risultato non è niente di speciale… Se invece la meta mi è del tutto sconosciuta e occupa un'area ristretta (un'isola, un massiccio montuoso secondario, una piccola città d'arte) si scatena l'entusiasmo e nel giro di poche ore me ne faccio un'idea così precisa che mi dicono "ma allora ci sei già stato!". Per l'Ichimoku è andata allo stesso modo… argomento del tutto "vergine", ben delimitato, con evidenti alte potenzialità, visto che in fondo si tratta di medie mobili ed è grazie soprattutto alle medie mobili (e a Bollinger) che la mia percentuale di operazioni positive è veramente elevata. Ma su questo per ora non mi sbilancio, porta male… devo prima vedere come andrà la nuova gestione del rischio che applicherò da fine marzo circa. In ogni caso, ti devo gratitudine eterna per avermi fatto scoprire questa tecnica.
Grazie anche per la segnalazione di quel thread. Non lo conosco, ma sinceramente preferisco fare esperienza sulla mia pelle. Seguendo il tuo suggerimento, adesso la tenkan è rossa e la kijun è blu. Ok?
Preciso il tuo supporto a 1310… eppure non mancherebbe il materiale per scendere, dalla Grecia alla Libia. Quindi si tratta di un discreto segno di forza? Sbaglio, o è dal 1° febbraio che non si scende sotto i 1300, neppure intraday? Eppure tutti parlano di short…
Ottimo Albéniz… tendo a snobbarlo, che errore!

x Aragorn
Partecipa, partecipa… magari tu consulti fonti diverse… più campane si sentono, meglio è (non c'è contraddizione con quello che dicevo prima, perché le esperienze fondamentali sono sempre quelle vissute in prima persona).






Non vedevo l'ora di applicare l'Ichimoku, almeno in teoria, perciò sono andato un po' avanti. Ecco un esempio di oggi.
Come mai quel candelone rosso alle 8.39 di stamattina sul future EUR/USD? Semplice. Era appena uscito il downgrade sulla Grecia emesso da Fitch, quindi l'euro era venduto a piene mani, anche se -come succede sempre sull'EUR/USD- la reazione istantanea non è stata univoca ma si è cercato affannosamente un punto di equilibrio (vedi le lunghe shadows contrapposte delle 8.39 e 8.40). Però dopo pochi minuti di discesa è iniziata una violenta correzione che avrà riempito di dubbi e di paure gli shorter. Usando l'Ichimoku forse si riusciva ad essere più tranquilli, perché bastava aspettare il verdetto del segnale fondamentale: l'attraversamento della nuvola, oltretutto abbastanza spessa e quindi in grado di dare un segnale forte. Invece guardate con quale precisione il prezzo si è arrestato proprio contro il bordo superiore della nuvola (la linea spessa celeste) che per di più è stata toccata solo con l'upper shadow alle 8.50, mentre il body è stato arrestato dalla Kijun (tratteggiata blu), che ha dimostrato la sua valenza come resistenza anche nei confronti della candela successiva. A quel punto è ripreso il trend ribassista, arrivato fino a 1.3954.
Ovviamente ci saranno anche casi ben diversi… nessuno strumento è infallibile!
 

Allegati

  • EURO FX MAR8.39.png
    EURO FX MAR8.39.png
    15,7 KB · Visite: 182
.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=CtAqrlW2im4]YouTube - El?na Garan?a & Ekaterina Siurina - La speme un dolce palpito[/ame]
 
Oggi Bloomberg ha raccolto le opinioni sul mercato di una serie di personaggi autorevolissimi. Provo a tradurre fedelmente qualche passaggio, ma dico subito che si tratta di roba che farebbe tremare le vene dei polsi ai tanti forumer fissati con lo short, se tutti operassero realmente invece di limitarsi alla pura "contemplazione"… Come c'è chi aspetta ancora il Messia o chi è convinto che l'anno prossimo finirà il mondo, così certi di loro se ne stanno in adorazione davanti al computer -col naso per aria, la bocca spalancata e l'espressione beota- eternamente in attesa dei nuovi minimi secolari…

Il 9 marzo 2009, quando l'S&P500 scese a 676.53 -minimo dei 12 anni precedenti- il gestore Laszlo Birinyi consigliò ai suoi clienti di comprare a piene mani, con un timing spettacolare. Oggi prevede che i guadagni fatti fin qui dall'indice più importante del mondo siano solo l'inizio, perché i tantissimi investitori che finora sono rimasti fuori vorranno salire sul treno in corsa. "Queste fasi iniziali così forti aprono sempre la strada a un bull trend lungo e duraturo. Certo ci saranno pause e correzioni, ma noi ci aspettiamo che il toro continuerà per parecchi anni." Vengono anche citate delle statistiche… in media, prima di vedere una correzione del 20%, un trend rialzista dura 1407 giorni, mentre finora ne sono passati solo 730. Altro dato: nonostante il magnifico rialzo avuto sin qui, siamo largamente sotto l'incremento medio registrato nei bull trend che si sono susseguiti dal 1962, pari al 131% annuo.

Barton Briggs -gestore di un Hedge Fund che fece il pieno di azioni nel marzo 2009, subito prima che l'S&P500 salisse del 95%- ritiene che le quotazioni siano tuttora inferiori alle medie storiche. Il rialzo finora è stato impressionante, ma l'incremento degli utili delle aziende lo è stato ancora di più… tanto che l' S&P500 oggi quota 15.5 volte gli utili, contro i 19.7 registrati in media al culmine dei passati bull market. Il rendimento medio dell'indice (dividendi annuali/prezzo) è superiore di 2.96 punti rispetto al rendimento dei Treasuries a 10 anni, un record. "Non credo che le valutazioni siano tirate" conclude Briggs "Secondo me è più probabile che il prossimo movimento dell'S&P500 sia al rialzo piuttosto che al ribasso, e parlerei di un 10-15%."

Bloomberg ricorda che sei giorni prima che le borse americane toccassero il fondo, Obama disse che per gli investitori di lungo termine poteva essere un "potentially good deal" comprare azioni in quel momento, mentre contemporaneamente Roubini prevedeva un'ulteriore discesa fino a 600. Chi ha avuto ragione? Merito dell'azzeramento dei tassi e dei 787 miliardi di dollari di stimulus voluti dall'amministrazione Obama, fra le urla di disapprovazione di tanti critici patentati e -diciamolo- di molti Guretti da Forum, supportati da quella valanga di siti oscuri e patetici (e a volte apertamente razzisti) che riescono a trovare audience giusto fra chi non sa come ammazzare il tempo.

Gli orsi ritengono che quando finirà lo stimulus governativo, il mercato si affloscerà. Non è questa l'opinione di Ken Fisher -uno dei miei idoli borsistici- e altri, che ora stanno scommettendo sui titoli più legati al ciclo economico. Ormai gli utili delle imprese battono regolarmente le stime degli analisti e finalmente anche il mercato del lavoro sta cominciando a riprendersi. Per l'anno prossimo gli analisti prevedono una crescita degli utili delle società dell'S&P500 pari al 17%, mentre quelli delle società dell'MSCI All-Country Index dovrebbero salire del 20%.

Ecco, la cosa più bella è proprio questa… "major expansion globally"… Risolvendo la loro crisi, gli americani si sono portati dietro mezzo mondo, non solo Cina e India. Certo qualche nazione è rimasta esclusa… Ma è colpa di Obama se in certi paesi la preoccupazione principale è quella di vietare le intercettazioni telefoniche -un assillo mortale per tutti gli italiani dai 5 ai 95 anni- piuttosto che cercare di risolvere i problemi economici? E' colpa di Obama se in certi paesi i ministri sono costretti a dimettersi per una donazione di 440 euro (Giappone) o per aver scopiazzato la tesi di laurea (Germania) mentre in altri restano al loro posto pure se ne hanno fatte più di Carlo in Francia? E' di ieri un sondaggio della BBC sul paese più stimato del pianeta, condotto in 27 nazioni. Il Brasile ha fatto un enorme balzo in avanti -evviva!- ma al primo posto è risultata la Germania, con pieno merito. L'Italia non era fra i paesi oggetto del sondaggio, per fortuna. Altrimenti avrebbe battuto tutti i record, non so se positivi o negativi.
Per correttezza, ricordo che non ho posizioni sull'azionario. Solo intraday su EUR/USD future.


x Daeee
"letto ora. Ora letto." Carinissima! (era l'1.45…) ciao







Proseguo con i test sull'Ichimoku. Stavolta sono operazioni reali, anche se con importi "da test".
Alle 16.33 avrei aperto un'operazione short, ma ho preferito aspettare che il future facesse una chiusura sotto la Kijun (linea tratteggiata blu), che non c'è stata. Grazie all'Ichimoku, ho evitato un errore.
Alle 16.45 si è ripetuta la stessa situazione. Forte dell'esperienza precedente, ho di nuova aspettato una chiusura sotto la Kijun, salvandomi da un altro sbaglio.
Alle 16.50 finalmente si passava sotto la Kijun, quindi via libera allo short. Visto che subito veniva violata anche la Senkou A (la linea spessa celeste) pensavo che il calo sarebbe proseguito con la stessa pendenza almeno fino alla Senkou B (linea spessa verde), attraversando tutta la nuvola. Invece il future si "coricava" formando un supporto nelle cui prossimità chiudevo lo short.
Alle 17.07 si disegnava un altro set-up con la Senkou A che respingeva l'upper shadow di una candela rossa. Seguivano un gap-down e la violazione al ribasso della Tenkan (tratteggiata rossa). Però non me la sono sentita di shortare sia perché la Tenkan era assolutamente orizzontale, sia perché era troppo vicina la Senkou B -che avrebbe potuto provocare rimbalzi- sia perché da questi primi test ho imparato a fidarmi poco dei segnali all'interno della nuvola, almeno quando è stretta. Così sono entrato short solo dopo l'uscita dalla nuvola, durante il candelone rosso delle 17.12. Dopo un po', la "verde" delle 17.14 con la sua lunga shadow inferiore indicava una possibile perdita di momentum, ribadita dalle candele successive, così sono uscito nell'area delle shadows inferiori.
Conclusione. Alcune situazioni sono più leggibili con i grafici che già uso (grosso modo 50% medie mobili 30% Bollinger 10% oscillatori 5% candlesticks 5% AT classica), altre diventano più chiare con l'Ichimoku. Quindi penso proprio che userò contemporaneamente entrambi i grafici. Ed è un grosso "plus". Grazie Franzo!!!
 

Allegati

  • EURO FX MAR9.png
    EURO FX MAR9.png
    17,3 KB · Visite: 196
Dimenticavo, ... venerdì 4 marzo la chiusura è stata di poco sotto 1'322, ... le danze non sono finite, quindi all'erta sui supporti :

1'310
1'295
1'275 < da qui non si passa.

Penso gli basti, toccato oggi alle 16:00 ... ;-)

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=28Qi4jLtigc[/ame]
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto