IPO IPO Borsa Italiana 2007

IeS: mandato per quotazione Tessitura Pontelambro



MILANO (MF-DJ)--Investimenti e Sviluppo ha conferito a Centrobanca il mandato di sponsor e specialist per la quotazione sul Mac (Mercato Alternativo dei Capitali) della controllata Tessitura Pontelambro, societa' specializzata nella produzione di tessuti in lino e cotone per il settore dell'abbigliamento di fascia alta.

La societa', controllata al 100% da Investimenti e Sviluppo, ha generato nel 2006 un fatturato di circa 13 mln (+9% a/a) con un Ebitda del 20%. I bilanci, si legge in una nota, sono certificati da Mazars & Guerard.

Il mandato di sponsor a Centrobanca ha una durata di tre anni a partire dalla data di avvio delle negoziazioni delle azioni della societa' sul Mac
 
Borsa: Damiani, assemblea approva progetto quotazione



MILANO (MF-DJ)--L'assemblea ordinaria degli azionisti di Casa Damiani Spa, capofila del gruppo Damiani, attivo nella progettazione, realizzazione e distribuzione di gioielli di alta gamma e di design in Italia e all'estero, ha approvato il progetto di quotazione delle proprie azioni ordinarie sull'Mta, segmento Star.

Casa Damiani e' assistita da Unicredit Markets & Investment Banking e Merrill Lynch International in qualita' di joint global coordinator e joint bookrunner dell'offerta, mentre Dgpa & Co svolge il ruolo di advisor finanziario. Gli studi legali incaricati sono Biscazzi Nobili e Clifford Chance per la societa', Shearman & Sterling LLP e Grimaldi e Associati per i joint global coordinator.
 
Ipo, società investimenti Cape Live ammessa da Borsa a MTF
lunedì, 25 giugno 2007

MILANO, 25 giugno (Reuters) - Borsa Italiana ha ammesso alla quotazione nel segmento MTF del mercato telematico Cape Live (Cape Listed Investment Vehicle in Equity S.p.A), società di investimenti promossa da Cape (Cimino e Associati Private Equity).

Lo comunica una nota di Cape Live, attiva sia negli investimenti in Oicr che in quelli diretti.

Centrobanca (gruppo Ubi (UBI.MI: Quotazione, Profilo)) è coordinatore dell'offerta, responsabile del collocamento, lead manager del collocamento istituzionale e sponsor. Centrosim è co-lead manager del collocamento istituzionale. L'operazione è stata seguita dallo studio legale MBL & Partners per il coordinatore dell'offerta e dallo studio Unilegal avvocati associati per l'emittente.
 
DiaSorin ammessa alla quotazione - Borsa Italiana
lunedì, 25 giugno 2007

MILANO, 25 giugno (Reuters) - Borsa Italiana ha disposto l'ammissione alla quotazione delle azioni ordinarie di DiaSorin, società che opera nel campo della diagnostica in vitro.

E' quanto si legge in un comunicato di Borsa Italiana, ricordando che lo sponsor è Mediobanca.

La richiesta a Borsa Italiana di ammissione alla quotazione risale alla fine dello scorso febbraio, l'avvio delle negoziazioni - recita la nota - verrà stabilita da un avviso successivo.

DiaSorin nel 2006 ha registrato un utile di 22,3 milioni di euro, in crescita del 115,3% rispetto al 2005; i ricavi si sono attestati nel 2006 a 179,8 milioni di euro (+14,8%). Alla fine dell'Ipo il flottante pre greenshoe sarà pari al 40% del capitale.
 
DE CECCO: LA PASTA VA IN BORSA, DOMANI ASSEMBLEA DECIDE

(ANSA) - MILANO, 17 LUG - A 120 anni dalla nascita del primo
pastificio, il gruppo De Cecco si prepara una svolta con la
possibile quotazione a Piazza Affari. Domani in prima
convocazione e giovedì 19 in seconda convocazione un'assemblea
dei soci eredi della famiglia fondatrice, ormai alla quarta
generazione, si riunirà per decidere sul progetto di quotazione
in Borsa della società di Fara San Martino (Chieti).
Capofila degli azionisti desiderosi di imprimere al gruppo
delle paste di alta qualità una svolta come quella
dell'ingresso a Piazza Affari, sembrerebbe esserci il
presidente, Filippo Antonio De Cecco, affiancato alla guida del
gruppo dai due cugini, gli amministratori delegati Saturnino e
Giuseppe Aristide De Cecco. Dalla società, tuttavia, in attesa
dell'assemblea filtra prudenza e poche indicazioni ufficiali.
Il gruppo De Cecco ha 700 dipendenti e produce ogni giorno
500 tonnellate di pasta in 180 formati diversi, per un totale di
130 mila tonnellate all'anno, esportando i propri prodotti in 85
Paesi del mondo (dati 2006). Quest'anno il gruppo festeggia i
114 anni di presenza negli Stati Uniti, un mercato che assorbe
il 34% delle esportazioni. La società ha filiali in Inghilterra
e Francia e oltre a paste, farine e olio, ha esordito lo scorso
anno anche nel mercato dei sughi pronti, con le 'salse d'autoré
firmate da Heinz Beck, chef del ristorante La Pergola dell'Hotel
Cavalieri Hilton di Roma. Da più tempo il gruppo Dalla
creazione del primo pastificio nel 1887, ad opera del
capostipite Filippo De Cecco, il gruppo ha subito due grandi
accelerazioni nella propria storia. La prima nel Dopoguerra, con
l'inaugurazione negli anni '50 del pastificio di Pescara. Il
secondo grande balzo dimensionale e' nel 1976, con
l'inaugurazione a Fara San Martino della nuova unità
produttiva, cui si sono aggiunti poi negli anni Novanta il nuovo
molino, sempre a Fara San Martino (11.000 quintali di grano
lavorati al giorno), e lo stabilimento di Ortona (Chieti). La
trasformazione manageriale dell'azienda, fortemente voluta dal
nipote del fondatore, Filippo Antonio, e dai pronipoti,
Saturnino e Giuseppe Aristide ha portato il gruppo a passare da
un fatturato di 80 miliardi di lire nel 1986 ai 230 milioni di
euro del 2005.
L'assemblea de 'La Fara' dei F.lli De Cecco di Filippo spa è
convocata, nel dettaglio, per decidere del "progetto di
quotazione in borsa di Società del Gruppo De Cecco", la
"nomina dell'organo amministrativo della controllata 'F.lli De
Cecco di Filippo, Fara San Martino spa' e su altre delibere
attinenti.
 
Ipo, da soci Finaval ok a Ops per retail e istituzionali
martedì, 17 luglio 2007

ROMA, 17 luglio (Reuters) - L'assemblea della Finaval, società attiva nel trasporto via mare di prodotti energetici quali greggio e prodotti petroliferi raffinati, ha deliberato di procedere alla richiesta di ammissione delle azioni ordinarie della società alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario ("Mta").

Lo rende noto un comunicato della società.

L'operazione avverrà attraverso un'offerta globale suddivisa in un'offerta pubblica di sottoscrizione rivolta al pubblico indistinto in Italia e in un contestuale collocamento istituzionale rivolto agli investitori professionali in Italia ed agli investitori istituzionali all'estero.

Banca Caboto e Unipol Merchant svolgono il ruolo di joint global coordinator dell'offerta globale, joint bookrunners e joint lead managers dell'offerta istituzionale; Unipol Merchant è sponsor dell'emittente; Banca Caboto ricopre anche il ruolo di responsabile del collocamento per l'offerta pubblica di sottoscrizione.

Il gruppo Finaval ha conseguito nel 2006 ricavi base time charter (ovvero ricavi al netto dei "voyage cost") di circa 58,3 milioni, un Ebitda di circa 16 milioni, in crescita di circa il 66% rispetto al 2005 e un utile netto di circa 3,9 milioni.
 
B&C Speakers, offerta coperta oltre due volte



MILANO, 17 luglio (Reuters) - Successo del collocamento B&C Speakers, riservato agli istituzionali che "hanno già coperto oltre due volte l'offerta di titoli della società" toscana che produce altoparlanti professionali.

Lo dice una fonte finanziaria notando anche "un ottimo riscontro degli asset manager italiani" ma senza dare indicazioni di prezzo finale.

Le azioni in opvs sono 3,6 milioni, di cui un milione rivenienti da un aumento di capitale e un massimo di 2,6 poste in vendita dall'azionista Research & Development International della famiglia Coppini, con possibile greenshoe per altri 360.000 titoli.

Ai prezzi della forchetta - da 5 a 5,8 euro per azione - la IPO è valorizzata tra 18 e 20,88 milioni e la società tra 50 e 58 milioni. L'operazione che si chiude oggi è stata coordinata da Rasfin Sim - anche listing partner, lead manager e bookrunner - l'esordio al mercato Expandi sarà il 20 luglio.
 
IPO Fincantieri in primi mesi 2008, 51% al Tesoro - sindacati
mercoledì, 18 luglio 2007
ROMA, 18 luglio (Reuters) - Dopo i passati rinvii, l'ultimo incontro tra governo, azienda e sindacati per la quotazione di Fincantieri ha dato fumata bianca. L'operazione dovrebbe avvenire nei primi mesi del 2008 mentre si riconferma il mantenimento del 51% in mano pubblica ma con la novità del passaggio del controllo dalla Fintecna direttamento al Tesoro.

Lo dice una nota emessa dai sindacati della Fim CISL dopo la riunione, cui hanno partecipato rappresentanti del governo (tra cui il sottosegretario al Tesoro Massimo Tononi), l'AD Fintecna Giuseppe Bono e dirigenti del gruppo e il comitato consultivo FIM FIOM UILM.

Accettato che l'entrata in borsa di Fincantieri "è un fatto inevitabile" per trovare le risorse necessarie a rifinanziare l'attività industriale del gruppo, la nota sottolinea con soddisfazione che è stata accettata la richiesta sindacale di mantenere pubblica "con non meno del 51%" la maggioranza.

L'esigenza si motiva "dato l'interesse strategico che (Fincantieri) riveste nel settore della cantieristica militare e civile", per i sindacati.

"Il Governo ha anche recepito la richiesta della FIM di portare almeno il 51% delle azioni nelle mani del Ministero del Tesoro anziché a (la attuale controllante) Fintecna", dando a Fincantieri "una sua precisa collocazione pubblica" dice nel comunicato Tiziano Roncone, segretario regionale FIM-CISL.

Nei primi mesi del 2008 ci sarà il collocamento sul mercato MTA di Borsa Italiana di una quota del 49% della società, spiega ancora la nota.

Il Governo ha accolto la richiesta sindacale per "la non acquisizione di cantieri low cost" e "riconfermato il piano industriale, con la posizione dell'azienda che non avanzerà nessun tipo di azione che possa portare delle concorrenze esterne, utilizzando le alte competenze già presenti" prosegue il sindacato.

"La valutazione è positiva" conclude apprezzando la fine di una "situazione di indecisionismo, che avrebbe potuto creare seri problemi per l'azienda e per il futuro dei lavoratori".
 
Manutencoop Facility Management presenta filing per Star
venerdì, 20 luglio 2007


MILANO, 20 luglio (Reuters) - Manutencoop Facility Management, capofila del gruppo attivo nei servizi integrati rivolti agli immobili, al territorio e a supporto dell'attività sanitaria, ha presentato richiesta a Consob e Borsa Italiana per l'ammissione a quotazione delle azioni sul Mta, segmento Star.

Il collocamento, si legge in un comunicato, avverrà attraverso un'Opvs.

Manutencoop Facility Management è assistita da Mediobanca e Morgan Stanley in qualità di joint global coordinator, joint bookrunner e joint lead manager. Mediobanca agisce anche in qualità di responsabile del collocamento, specialista e sponsor. Lazard ricopre il ruolo di advisor finanziario.

Gianni Origoni Grippo & Partners e Linklaters sono i consulenti legali della società, mentre Chiomenti e Shearman & Sterling assistono le banche.
 
IPO, filing di Maire Tecnimont a Borsa e Consob
giovedì, 19 luglio 2007

MILANO, 19 luglio (Reuters) - Maire Tecnimont, gruppo integrato di servizi di ingegneria, ha chiesto a Borsa Italiana e Consob l'ammissione a quotazione delle azioni ordinarie al MTA segmento bluechip.

Lo annuncia una nota, spiegando che l'operazione sarà una opvs: parte dell'offerta consisterà di una vendita di azioni da parte dei soci e parte sarà una tranche di aumento di capitale e l'IPO sarà rivolta al pubblico e agli investitori istituzionali italiani ed esteri.

Joint global coordinators dell'operazione sono Banca Imi (responsabile del collocamento in offerta pubblica e sponsor) e Lehman Brothers.

Consulenti legali del gruppo sono NCTM, Santucci e Latham & Watkins, le banche sono assistite da Baker&McKenzie. Advisor dell'emittente è Banca Leonardo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto