ETC Ipotesi cicliche sul Silver

perfetto Elico, siamo d'accordo

pero' da qualche parte ho letto che la regola 2 potrebbe non essere verificata in caso che i cicli superiori siano opposti al ciclo inferiore che ne so la chiusura di un annuale che corrisponde alla chiusura di un ciclo a 10 anni allora il ciclo a 10 anni prevale e puo' cambiare l'esito della chiusura dell'annuale

ti e' mai capitato ?

No, è la prima volta che lo sento.

Un minimo deve essere un minimo, non può chiudere più alto se ha un vincolo ribassista.

Questo è valido per me naturalmente, ed è la tecnica che applico quotidianamente, dal 4h al ciclo Annuale. Di quanto hai riportato mai avuta nessuna evidenza.
 
ok perfetto, buono a sapersi

io infatti non avevo dato importanza a quello che avevo letto, altrimenti e' come dire "che per giustificare un andamento non previsto e' valido tutto" e' facile trovare un ciclo superiore contrario basta allontanarsi abbastanza nel tempo e vedrai che un ciclo lo trovi opposto a quello attuale :)

perfetto era quello che volevo sapere
 
Buongiorno a tutti.

Come anticipato nel post di risposta a Silvetro, con quello odierna il Tracy che ha avuto luogo dal minimo del 6Mar è giunto al suo 7°giorno di vita.
Con la vìolazione avvenuta ieri del supporto ciclico posto a 32.49$, tutte le strutture di grado T, T+1 e T+2 risultano vincolate al ribasso.

Preso atto di ciò, nell'attuale oscillazione a 8gg(Tracy) non è ammesso un giornaliero (barra daily) con un minimo superiore a quello della seduta di ieri 14Mar.

Se ciò dovesse accadere ci troveremmo in una nuova struttura ciclica di breve periodo (T-1 o Tracy, probabilmente propedeutica per un nuovo T+1 come ipotizzato nel conteggio che allego)
.


Signori buongiorno :)

la formazione di una barra daily in configurazione rialzista (minimo crescente) ci indica che, dal minimo del 14Mar a 31.625$, una nuova oscillazione a 4gg(T-1) ha avuto luogo.

Se detto low dovesse rimanere integro nella seduta odierna, si creerebbero i presupposti per la ripartenza di un nuovo ciclo Tracy e, a quel punto, avremo piena conferma del ritmo di breve periodo del nostro sottostante (riportato nel chart).

Conferme, a questo impianto ciclico, arriverebbero anche con la formazione di un top superiore a quello di ieri (>32.9$).

Nel caso, invece, che il minimo del 14Mar non dovesse "tenere" si creerebbero i presupposti per un ciclo T-1 in configurazione ribassista oppure per una lingua di Bayer sul 2gg(T-2) propedeutica quest'ultima per un nuovo ciclo T+1(15gg).

Affronteremo questa tematica se ve ne saranno le condizioni.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    72,1 KB · Visite: 177
  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    64,8 KB · Visite: 184
Signori buongiorno :)

la formazione di una barra daily in configurazione rialzista (minimo crescente) ci indica che, dal minimo del 14Mar a 31.625$, una nuova oscillazione a 4gg(T-1) ha avuto luogo.

Se detto low dovesse rimanere integro nella seduta odierna, si creerebbero i presupposti per la ripartenza di un nuovo ciclo Tracy e, a quel punto, avremo piena conferma del ritmo di breve periodo del nostro sottostante (riportato nel chart).

Conferme, a questo impianto ciclico, arriverebbero anche con la formazione di un top superiore a quello di ieri (>32.9$).

Nel caso, invece, che il minimo del 14Mar non dovesse "tenere" si creerebbero i presupposti per un ciclo T-1 in configurazione ribassista oppure per una lingua di Bayer sul 2gg(T-2) propedeutica quest'ultima per un nuovo ciclo T+1(15gg).

Affronteremo questa tematica se ve ne saranno le condizioni.


Buongiorno,

concluso il ciclo Tracy sul minimo del 14Mar, il movimento di ieri ci indica che un nuovo ciclo Tracy ha avuto luogo ed in particolare che detta oscillazione a 6/8gg dovrebbe essere parte integrante dell'ultimo ciclo a 15gg dell'attuale ciclo Intermedio del Silver.

Temporalmente tutto procede come da piano stilato qualche settimana fa.

Il movimento, infatti, dovrebbe culminare con un minimo, identificativo della conclusione del ciclo Intermedio, a fine Marzo.


Buon weekend.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    79,9 KB · Visite: 179
Ciclo Intermedio (T+3)

L'attuale ciclo Intermedio(T+3) in essere dal bottom del 29Dic scorso è giunto al 54°giorno di vita.

L'acuto ribassista indotto dalla fase correttiva di detta oscillazione ha trovato, per il momento, una forte area supportiva in concomitanza del 50% Fibonacciano e dalla lower band di Bollinger.

Qualche tempo fa avevamo definito quest'area quale target minimale del movimento ribassista.

Preso atto, però, del tempo ancora a disposizione del ciclo T+3 per completare il suo sviluppo e del fatto che, ancor oggi, la maggior parte dei nostri oscillatori non abbiano raggiunto le rispettive aree di ipervenduto sul frame a 2gg, è lecito ipotizzare nuove aree di approdo per la conclusione di questo ciclo Intermedio.

Queste sarebbero rappresentate dall'area 30.5$ in prima battuta e, successivamente (da valutare con il tempo residuo), quella posizionata a 28.6.
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    81,2 KB · Visite: 178
ciao elico

vorrei una tua opinione

sto analizzando il wheat, per ora uso solo t, t+1 e t+2, vorrei capire una cosa, possibile che un mensile duri solo 21 gg ? ti chiedo questo perche' se guardi il grafico sotto, solo facendo durare il penultimo mensile 21gg viene rispettata la regola 2, ovvero mensile rialzista allora minimo finale sopra minimo iniziale, infatti se allungo il mensile a 35 gg (mi sembra che si potrebbe allungarlo cosi) allora non viene rispettata la regola

infatti in questo caso avremmo che il TOP avviene nella prima meta' e quindi il minimo finale dovrebbe essere inferiore al minimo iniziale (ed invece cosi non e')

inolte non posso fare durare il mensile 26gg (altra possibilita') in quanto il mensile non finirebbe con un minimo, insomma vorrei una tua conferma sul mio conteggio

ovviamente potrei aver sbagliato tutto

1332078982screenshot20120318at2.51.08pm.png
 
ciao elico

vorrei una tua opinione

sto analizzando il wheat, per ora uso solo t, t+1 e t+2, vorrei capire una cosa, possibile che un mensile duri solo 21 gg ? ti chiedo questo perche' se guardi il grafico sotto, solo facendo durare il penultimo mensile 21gg viene rispettata la regola 2, ovvero mensile rialzista allora minimo finale sopra minimo iniziale, infatti se allungo il mensile a 35 gg (mi sembra che si potrebbe allungarlo cosi) allora non viene rispettata la regola

infatti in questo caso avremmo che il TOP avviene nella prima meta' e quindi il minimo finale dovrebbe essere inferiore al minimo iniziale (ed invece cosi non e')

inolte non posso fare durare il mensile 26gg (altra possibilita') in quanto il mensile non finirebbe con un minimo, insomma vorrei una tua conferma sul mio conteggio

ovviamente potrei aver sbagliato tutto


Ciao Mav,

il tuo conteggio è corretto.

Il ciclo Mensile che è nato sul minimo del 18Gen è terminato, dopo 21gg di sviluppo, sul low del 16Feb.

In quella struttura identifico 2 cicli Tracy (18/30Gen e 30Gen/10Feb) ed una lingua di Bayer sul T-1(4gg) tra il 10Feb e 16Feb. Lingua di Bayer che si è, poi, rivelata propedeutica per l'attuale ciclo Mensile.

Se i cicli fossero sempre regolari, saremmo già ultra milionari.....ma anche annoiati ;)

Se non erro, ultimo ciclo Intermedio iniziato il 25Nov scorso....
 
perfetto elico, grazie mille avevo notato anche io i due tracy

ma avevo preferito raggrupparli in quel modo

pensi che sia corretto ?

non mi piace l'ultimo pezzo indicato come T-1 (ovvero la lingua di Bayer)

inoltre ho un altro dubbio

nel primo mensile io ho segnato il primo t+1 di 14gg in realta' quello sarebbe un Tracy + T-1 infatti segnando un t+1 intero implicherebbe che finisse sotto al minimo di partenza infatti il TOP c'e' dopo 5 barre

ora la domanda e' questa

quando conto e' preferibile segnare i cicli come sono ovvero in quel caso T e T-1 oppure raggrupparli in cicli maggiori come ho fatto io (pur sapendo che ci possono essere errori di interpretazione)

ora ultimo intermedio e' iniziato il 28 novembre dai miei calcoli

sapresti indicarmi anche l'inizio dell'ultimo annuale secondo i miei conti e' il 1 Lug 2011 ma potrei sbagliarmi non sono espertissimo di cicli
 
devo capire ancora bene la storia del grafico inverso per verificare la correttezza di quello su cui conto/opero

pero' spero che seguendoti mano mano lo capisca :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto