ETC Ipotesi cicliche sul Silver

scusa se posto qui i miei grafici metto questi e non disturbo piu'

1332084779screenshot20120318at4.32.21pm.png


questo sarebbe il mio conteggio per gli intermedi

io considero il 2o intermedio al rialzo in quanto ha fatto il top dopo 44gg se conto una durata media di 85gg per l'intermedio allora dovremmo esserci con il fatto che e' rialzista, e' giusta come ipotesi ?

per gli annuali sto avendo qualche difficolta' ma per ora mi serve solo l'ultimo per poter proseguire l'analisi

cmq ti posto gli ultimi due annuali, certo che durare 48 x 8 = 384 giorni mi pare tantissimo ma non so come inquadrarlo altrimenti

1332085129screenshot20120318at4.37.09pm.png


magari ho sbagliato l'ultimo annuale, potrei portarlo a 48 barre anche li (cosi si vedrebbe la partenza del nuovo che supera l'ultimo max relativo del precedente annuale) ma mi sembra esageratissima come estensione di un annuale, a meno di non fare 3 anni con 2 annuali soltanto ?

un tuo suggerimento sarebbe gradito
 
Ultima modifica:
perfetto elico, grazie mille avevo notato anche io i due tracy

ma avevo preferito raggrupparli in quel modo

pensi che sia corretto ?

non mi piace l'ultimo pezzo indicato come T-1 (ovvero la lingua di Bayer)

inoltre ho un altro dubbio

nel primo mensile io ho segnato il primo t+1 di 14gg in realta' quello sarebbe un Tracy + T-1 infatti segnando un t+1 intero implicherebbe che finisse sotto al minimo di partenza infatti il TOP c'e' dopo 5 barre

ora la domanda e' questa

quando conto e' preferibile segnare i cicli come sono ovvero in quel caso T e T-1 oppure raggrupparli in cicli maggiori come ho fatto io (pur sapendo che ci possono essere errori di interpretazione)

ora ultimo intermedio e' iniziato il 28 novembre dai miei calcoli

sapresti indicarmi anche l'inizio dell'ultimo annuale secondo i miei conti e' il 1 Lug 2011 ma potrei sbagliarmi non sono espertissimo di cicli


Mav,

anche a me piacerebbe che il Mercato seguisse il ritmo che più mi fa comodo ma, ahimè, non è cosí.

Se vogliamo portare a casa quache spicciolo siamo noi, infatti, che dobbiamo essere bravi ad intercettare il suo "respiro" e adeguarci, non il contrario.

A questo proposito, nell'analisi ciclica tradizionale, esistono delle regole piuttosto precise che non lasciano molto spazio alla fantasia e che non si limitano al semplice conteggio delle barre (tempo).

Nel caso specifico, il 18Gen è iniziato un ciclo Mensile e con esso tutti i cicli inferiori (T+1, T, T-1, T-2 e T-3). Il 1°ciclo a 15gg si è concluso sul minimo del 10Feb (dopo 17 giorni di vita) e dal quel minimo doveva prendere vita, almeno, un nuovo ciclo Tracy. Invece la sequenza si è interrotta sul 1°4gg ribassista.

Quella Mav è una lingua tutta la vita, non ho il minimo dubbio. Ma non perchè mi fa comodo cosí bensi perchè lo sviluppo che precede quel T-1 non lascia alcuna alternativa. Ed anche il movimento del ciclo Mensile inverso non lascia spazio ad altre interpretazioni.

I cicli di Borsa si estrinsecano tramite il tempo ed il prezzo. Il tempo da solo è solo una componente, importante ma non l'unica.
Solo tramite le dinamiche dei prezzi, infatti, riusciamo ad essere sincroni con il sottostante e a capire le varie sfumature ed il ritmo espresso.

Poi ognuno è libero di interpretare la ciclicità come meglio crede.

Domani le altre risposte.

Buona serata.
 
Ultima modifica:
Ciao Mav, buongiorno a tutti,

in linea i miei contributi...


perfetto elico, grazie mille avevo notato anche io i due tracy

ma avevo preferito raggrupparli in quel modo

pensi che sia corretto ?

non mi piace l'ultimo pezzo indicato come T-1 (ovvero la lingua di Bayer)

inoltre ho un altro dubbio

nel primo mensile io ho segnato il primo t+1 di 14gg in realta' quello sarebbe un Tracy + T-1 infatti segnando un t+1 intero implicherebbe che finisse sotto al minimo di partenza infatti il TOP c'e' dopo 5 barre
Il 1°ciclo Mensile che ha avuto luogo dal minimo del 25Nov 2011 (non capisco perchè lo fai iniziare il 28...) si notano 3 strutture, 2 di grado T+1 ed un Tracy; la prima 25Nov/16Dic (T+1 da 15 barre), la seconda 16Dic/6Gen (T+1 da 13 barre) ed un Tracy 6Gen/18Gen (7 barre).
Secondo me ti stai "complicando" la vita ciclica con una regola che, preso atto della bassa incidenza di realizzazione, io non considero.
La regola cui fai/faccio è quella che recita che un top effettuato nella prima metà di un ciclo, porta al ribasso il ciclo stesso.....
Ma chi l'ha detto?!? Non aggiungo altro, ma ti invito solamente ad osservare le varie strutture cicliche per farti un'idea di quanto è efficviente questa regola.....


ora la domanda e' questa

quando conto e' preferibile segnare i cicli come sono ovvero in quel caso T e T-1 oppure raggrupparli in cicli maggiori come ho fatto io (pur sapendo che ci possono essere errori di interpretazione)

ora ultimo intermedio e' iniziato il 28 novembre dai miei calcoli
Ribadisco, perchè il 28Nov 2011?!?

sapresti indicarmi anche l'inizio dell'ultimo annuale secondo i miei conti e' il 1 Lug 2011 ma potrei sbagliarmi non sono espertissimo di cicli
Per l'inizio del ciclo Annuale del Wheat rilevo due aree sensibili: 1°Lug 2011 oppure 25Nov 2011.

Come facciamo a stabilirlo con esattezza?
Il precedente ciclo Annuale ha avuto luogo nel Giugno 2010. Esso si è composto dei primi 2 cicli Intermedi (Giu/Nov 2010 e Nov'10/Mar'11) in configurazione rialzista, mentre il 3° (Mar/Lug '11) in configurazione ribassista.

A questo si è aggiunto un ulteriore ciclo Intermedio ribassista (Lug/Nov '11), al cui interno rileviamo un ciclo Mensile che nulla avrebbe a che fare con questo ciclo Trimestrale poichè fuori della durata canonica di un ciclo Intermedio.

Ebbene, quel ciclo Mensile potrebbe rappresentare quella famosa struttura di raccondo e propedeutica per l'inizio di un nuovo ciclo Annuale....

Ecco perchè prediligo il minimo del 25Nov quale low identificativo dell'inizio di una nuova oscillazione Annuale del Wheat.

Necessitiamo, però, di un ciclo Intermedio (quello attuale) in configurazione rialzista per sciogliere la prognosi sul ciclo Annuale.

 
Wheat: ciclo Annuale (T+5)

Di seguito la declinazione grafica di ciò che intendo.
 

Allegati

  • T+5.PNG
    T+5.PNG
    85,1 KB · Visite: 158
Ciao Mav, buongiorno a tutti,

in linea i miei contributi...

nel primo mensile io ho segnato il primo t+1 di 14gg in realta' quello sarebbe un Tracy + T-1 infatti segnando un t+1 intero implicherebbe che finisse sotto al minimo di partenza infatti il TOP c'e' dopo 5 barre
Il 1°ciclo Mensile che ha avuto luogo dal minimo del 25Nov 2011 (non capisco perchè lo fai iniziare il 28...) si notano 3 strutture, 2 di grado T+1 ed un Tracy; la prima 25Nov/16Dic (T+1 da 15 barre), la seconda 16Dic/6Gen (T+1 da 13 barre) ed un Tracy 6Gen/18Gen (7 barre).
Secondo me ti stai "complicando" la vita ciclica con una regola che, preso atto della bassa incidenza di realizzazione, io non considero.
La regola cui fai/faccio è quella che recita che un top effettuato nella prima metà di un ciclo, porta al ribasso il ciclo stesso.....
Ma chi l'ha detto?!? Non aggiungo altro, ma ti invito solamente ad osservare le varie strutture cicliche per farti un'idea di quanto è efficviente questa regola.....
Scusami hai ragione non avevo visto il minimo del 25 nov, ma pensavo che il minimo fosse il 28 nov 2011 errore mio scusa ancora.

Si lo so che mi faccio troppe pippe mentali :) pero' cerco sempre di rispettare le regole, per questo quando vedo che un tracy non rispetta la regola del ciclo superiore allora lo lascio fuori dal T+1, vabbe' ho capito meno pippe mentali e via cosi

sapresti indicarmi anche l'inizio dell'ultimo annuale secondo i miei conti e' il 1 Lug 2011 ma potrei sbagliarmi non sono espertissimo di cicli
Per l'inizio del ciclo Annuale del Wheat rilevo due aree sensibili: 1°Lug 2011 oppure 25Nov 2011.

Come facciamo a stabilirlo con esattezza?
Il precedente ciclo Annuale ha avuto luogo nel Giugno 2010. Esso si è composto dei primi 2 cicli Intermedi (Giu/Nov 2010 e Nov'10/Mar'11) in configurazione rialzista, mentre il 3° (Mar/Lug '11) in configurazione ribassista.

A questo si è aggiunto un ulteriore ciclo Intermedio ribassista (Lug/Nov '11), al cui interno rileviamo un ciclo Mensile che nulla avrebbe a che fare con questo ciclo Trimestrale poichè fuori della durata canonica di un ciclo Intermedio.

Ebbene, quel ciclo Mensile potrebbe rappresentare quella famosa struttura di raccondo e propedeutica per l'inizio di un nuovo ciclo Annuale....

Ecco perchè prediligo il minimo del 25Nov quale low identificativo dell'inizio di una nuova oscillazione Annuale del Wheat.

Necessitiamo, però, di un ciclo Intermedio (quello attuale) in configurazione rialzista per sciogliere la prognosi sul ciclo Annuale.


anche su questo siamo d'accordo nel senso che io per ora ho messo il 1 Lug 2011, vediamo se questo intermedio sale o scende, se scende allora e' iniziato un nuovo annuale al ribasso il 1 Lug 2011 giusto ? se invece sale e' iniziato il nuovo annuale il 25 nov 2011 ?

Anche il grafico postato e' congruo con il mio.

Unica cosa che ti chiedo e' se puoi verificare l'annuale precedente a quello in atto, ovvero quello che parte secondo me nel Dic 2009 e finisce a Maggio 2010 possibile che duri 48x8=384 gg ? ho sbagliato qualcosa (sicuramente) ?

grazie Elico della disponibilita'

sto nel mio piccolo cercando di imparare i cicli ed unirli ad elliott
 
Ultima modifica:
In linea...

Scusami hai ragione non avevo visto il minimo del 25 nov, ma pensavo che il minimo fosse il 28 nov 2011 errore mio scusa ancora.

Si lo so che mi faccio troppe pippe mentali :) pero' cerco sempre di rispettare le regole, per questo quando vedo che un tracy non rispetta la regola del ciclo superiore allora lo lascio fuori dal T+1, vabbe' ho capito meno pippe mentali e via cosi



anche su questo siamo d'accordo nel senso che io per ora ho messo il 1 Lug 2011, vediamo se questo intermedio sale o scende, se scende allora e' iniziato un nuovo annuale al ribasso il 1 Lug 2011 giusto ? se invece sale e' iniziato il nuovo annuale il 25 nov 2011?
Corretto

Anche il grafico postato e' congruo con il mio.

Unica cosa che ti chiedo e' se puoi verificare l'annuale precedente a quello in atto, ovvero quello che parte secondo me nel Dic 2009 e finisce a Maggio 2010 possibile che duri 48x8=384 gg ? ho sbagliato qualcosa (sicuramente) ?

grazie Elico della disponibilita'

sto nel mio piccolo cercando di imparare i cicli ed unirli ad elliott
 

Allegati

  • T+5.PNG
    T+5.PNG
    88,9 KB · Visite: 167
perfetto anche l'annuale precedente, identico al mio (ho scritto Dic 2009 erroneamente se vedi il grafico postato era appunto Dic 2008 metto sempre il numero che leggo senza pensare che quello prima si trova un anno indietro, errori di gioventu' anche se sono oltre gli anta :) )

possibile che un annuale duri 48x8=384gg ? Non e' troppo ? E' un anno e mezzo circa

a quanto pare ci puo' stare se entrambi lo abbiamo giudicato cosi, pero' mi sembra esagerato, forse sarebbe meglio due annuali il primo da 26/27 barre fino a Ott 2010 e poi un altro da 21/22 barre fino a fine giugno 2010 ? pero' cosi non verrebbe rispettata la regola 2 sul primo annuale ovvero TOP su seconda meta' e minimo superiore al precedente (invece sarebbe inferiore), insomma sta regola mi manda ai pazzi :) la seguo o non la seguo, funziona solo sui cicli a partire da T+2 in su oppure potrebbe non funzionare anche li ?

I miei dubbi sono sempre su quella fantomatica regola sui valori dei due minimi partenza e arrivo
 
Ultima modifica:
perfetto anche l'annuale precedente, identico al mio (ho scritto Dic 2009 erroneamente se vedi il grafico postato era appunto Dic 2008 metto sempre il numero che leggo senza pensare che quello prima si trova un anno indietro, errori di gioventu' anche se sono oltre gli anta :) )

possibile che un annuale duri 48x8=384gg ? Non e' troppo ? E' un anno e mezzo circa

a quanto pare ci puo' stare se entrambi lo abbiamo giudicato cosi, pero' mi sembra esagerato, forse sarebbe meglio due annuali il primo da 26/27 barre fino a Ott 2010 e poi un altro da 21/22 barre fino a fine giugno 2010 ? pero' cosi non verrebbe rispettata la regola 2 sul primo annuale ovvero TOP su seconda meta' e minimo superiore al precedente (invece sarebbe inferiore), insomma sta regola mi manda ai pazzi :) la seguo o non la seguo, funziona solo sui cicli a partire da T+2 in su oppure potrebbe non funzionare anche li ?

I miei dubbi sono sempre su quella fantomatica regola sui valori dei due minimi partenza e arrivo


Potremmo considerarli 2 Semestrali lunghi/Annuali corti oppure un Annuale lungo. Non vedo dove stia il problema..... Potrei essere più preciso se osservassi con attenzione i cicli inferiori (T+3 e T+2), ma non ne ho proprio voglia!

Ancora con quella regola Mav?!? :titanic:


Non la seguo, poichè sono più le volte che fallisce che quella che fornisce un'indicazione corretta.

Ho il ciclo inverso che funziona egregiamente.
 
perfetto anche l'annuale precedente, identico al mio (ho scritto Dic 2009 erroneamente se vedi il grafico postato era appunto Dic 2008 metto sempre il numero che leggo senza pensare che quello prima si trova un anno indietro, errori di gioventu' anche se sono oltre gli anta :) )

possibile che un annuale duri 48x8=384gg ? Non e' troppo ? E' un anno e mezzo circa

a quanto pare ci puo' stare se entrambi lo abbiamo giudicato cosi, pero' mi sembra esagerato, forse sarebbe meglio due annuali il primo da 26/27 barre fino a Ott 2010 e poi un altro da 21/22 barre fino a fine giugno 2010 ? pero' cosi non verrebbe rispettata la regola 2 sul primo annuale ovvero TOP su seconda meta' e minimo superiore al precedente (invece sarebbe inferiore), insomma sta regola mi manda ai pazzi :) la seguo o non la seguo, funziona solo sui cicli a partire da T+2 in su oppure potrebbe non funzionare anche li ?

I miei dubbi sono sempre su quella fantomatica regola sui valori dei due minimi partenza e arrivo


Ma a quale regola ti riferisci?!? :-?
 
la regola e'

se il ciclo e' rialzista minimo finale di chiusura ciclo > minimo iniziale di apertura ciclo

se il ciclo e' ribassista minimo finale di chiusura ciclo < minimo inziiale di apertura ciclo

te lo chiedo perche' a volte ho mensili con TOP nella prima meta' quindi ribassisti che pero' terminano con un minimo > minimo con cui e' iniziato il mensile, e' possibile ?

da quello che tu dici mi sembra di capire di si, oppure sto sbagliando io e parliamo di regole diverse ?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto