ETC Ipotesi cicliche sul Silver

In questo schema trovi tutte le risposte alle tue domande....

Non a caso, in un post di ieri, ti evidenziavo che il conteggio non è tutto nell'analisi ciclica. Esistono anche i prezzi, intesi come segnale di inversione.

Come si legge questo schema?
Facile! Prendiamo, ad esempio, il ciclo Mensile(T+2).
Un ciclo Mensile inverte il suo sviluppo se, nel primo 50% del suo sviluppo (ovvero <16 barre), genera un ciclo Tracy ribassista.
Un ciclo Mensile, giunto oltre il 50% del suo sviluppo (>16 barre) se genera un T-1 in configurazione ribassista.

E così, via via, per tutti gli altri cicli.

Esistono, poi, delle eccezioni che non mi pare il caso di approfondire in questo momento.

ok Elico, scusa ma quando dici che inverte il suo sviluppo intendi che diventa ribassista o semplicemente che ha girato al ribasso (ma ancora non sappiamo nulla) ?

un ciclo al rialzo da cosa si vede ?(si usano massimi e minimi superiori ? o forse semplicemente dal fatto che non avviene l'inversione/il ribasso oppure mi perdo qualcosa ?

ultima domanda, come faccio a sapere quando un ciclo si e' concluso, ovvero quando si e' concluso un mensile, intermedio, annuale, ora io aspetto di vedere cosa succede, se il mensile era al ribasso e mi parte un T+1 al rialzo che supera l'ultimo max ottenuto allora dico che e' iniziato un nuovo mensile (mi aiuto anche con le medie mobili a 1/2 ed 1/4 della durata del ciclo che voglio analizzare) ma c'e' qualche modo/regola precisa ?

ciao e grazie di nuovo
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

come da aspettative il 1°ciclo a 4gg(T-1) è alla ricerca, all'interno della seduta odierna, del proprio minimo conclusivo.

L'entità della spinta rialzista generata dalla prossima oscillazione T-1 ci farà capire se il top dell'attuale ciclo a 15gg(T+1) è già stato sperimentato.

Buongiorno,

il minimo rilevato ieri a 31.75$ conclude il 1°T-1(ciclo a 4gg) del T+1 in essere dal 14Mar scorso.

In virtù di questo affondo ed in considerazione del contesto ciclico nel quale si trova il nostro sottostante, mi sentirei di affermare che il top di questo T+1 è stato apprezzato il 19Mar a 33.09$.

Ciò significa che se il sottostante ha individuato il suo top, il ciclo inverso ha individuato il suo bottom a parità di oscillazione.

Ecco che allora il ciclo 1°T+1 inverso (in giallo) ha concluso il suo sviluppo il 19Mar scorso.

Conferme di questa struttura giungeranno, nel brevissimo periodo, con la tenuta del top del 19Mar.

Sotto al supporto ciclico offerto dai 31.625$ dovremmo assistere ad una accellerazione ribassista.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    70,9 KB · Visite: 174
  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    67,5 KB · Visite: 150
Ciao Mav, ti ho risposto in linea.

ok Elico, scusa ma quando dici che inverte il suo sviluppo intendi che diventa ribassista o semplicemente che ha girato al ribasso (ma ancora non sappiamo nulla)?
"Inverte il suo sviluppo" significa che il ciclo in questione inizia a ripiegare per andare a trovare il proprio minimo di riferimento.

un ciclo al rialzo da cosa si vede ?(si usano massimi e minimi superiori ?
...a ridaje!! :)
Minimi crescenti

o forse semplicemente dal fatto che non avviene l'inversione/il ribasso oppure mi perdo qualcosa ?
Questo passaggio non c'entra nulla.

ultima domanda, come faccio a sapere quando un ciclo si e' concluso, ovvero quando si e' concluso un mensile, intermedio, annuale, ora io aspetto di vedere cosa succede, se il mensile era al ribasso e mi parte un T+1 al rialzo che supera l'ultimo max ottenuto allora dico che e' iniziato un nuovo mensile (mi aiuto anche con le medie mobili a 1/2 ed 1/4 della durata del ciclo che voglio analizzare) ma c'e' qualche modo/regola precisa?
In teoria, per considerare concluso un ciclo, necessitiamo delle seguenti caratteristiche:

  • Tempo
  • Prezzo
  • Oscillatori
  • Sequenze sui cicli inferiori
Ora non ho tempo di dettagliarne il contenuto, ma se hai occasione di seguire il 3d dell'XBR, questi 4 punti li riporto costantemente e, quasi, quotidianamente.

ciao e grazie di nuovo
 
Ciao Jena71,

riesci a seguirmi?

Ciao ELico,
mi collego solo ora, dopo un periodo di assenza per motivi gravi che hanno colpito la famiglia di mia moglie. Mi sono collegato qualche volta in maniera sporadica per distrarmi un pò... ma non sono riuscito a seguirvi.
Finalmente stamane ho un po' di tempo libero, e cercherò di leggere tutti i thread scritti fino alla mia assenza...hey ma quanto avete scritto...;)
 
Ciao ELico,
mi collego solo ora, dopo un periodo di assenza per motivi gravi che hanno colpito la famiglia di mia moglie. Mi sono collegato qualche volta in maniera sporadica per distrarmi un pò... ma non sono riuscito a seguirvi.
Finalmente stamane ho un po' di tempo libero, e cercherò di leggere tutti i thread scritti fino alla mia assenza...hey ma quanto avete scritto...;)

Mi spiace per quanto accaduto.

Comunque non ti sei perso molto. Siamo sempre in attesa del low identificativo della conclusione dell'attuale ciclo Intermedio del Silver....
 
Originalmente inviato da mavtop
ok Elico, scusa ma quando dici che inverte il suo sviluppo intendi che diventa ribassista o semplicemente che ha girato al ribasso (ma ancora non sappiamo nulla)?
"Inverte il suo sviluppo" significa che il ciclo in questione inizia a ripiegare per andare a trovare il proprio minimo di riferimento.

Quindi semplicemente significa che andra' a fare il suo minimo, pero' ripeto non ci dice nulla se a ribasso o a rialzo, giusto ?

Poi e' facile capirsi se e' al ribasso (basta che scende sotto il minimo di partenza del ciclo stesso).

un ciclo al rialzo da cosa si vede ?(si usano massimi e minimi superiori ?
...a ridaje!! :)
Minimi crescenti
Ok minimi crescenti

ultima domanda, come faccio a sapere quando un ciclo si e' concluso, ovvero quando si e' concluso un mensile, intermedio, annuale, ora io aspetto di vedere cosa succede, se il mensile era al ribasso e mi parte un T+1 al rialzo che supera l'ultimo max ottenuto allora dico che e' iniziato un nuovo mensile (mi aiuto anche con le medie mobili a 1/2 ed 1/4 della durata del ciclo che voglio analizzare) ma c'e' qualche modo/regola precisa?
In teoria, per considerare concluso un ciclo, necessitiamo delle seguenti caratteristiche:

  • Tempo
  • Prezzo
  • Oscillatori
  • Sequenze sui cicli inferiori
Ora non ho tempo di dettagliarne il contenuto, ma se hai occasione di seguire il 3d dell'XBR, questi 4 punti li riporto costantemente e, quasi, quotidianamente.


Ok provero' a seguire anche l'altro tread e vedere se capisco un po' meglio

Non ci crederai ma ho un altra domanda per te :)

Ho visto che usi molto i cicli inversi, ora quello che vorrei capire pero' e' questo:
- un ciclo inverso dura quanto un ciclo normale (parlo di durata in giorni, ovvero ciclo normale dura 20 gg il ciclo inverso pure, o ci puo' essere qualche discrepanza ?)

- tramite il ciclo inverso trovo quando avverranno i max, ma e' sempre vero e preciso ?

grazie ancora per le preziose info che mi stai dando, le usero' per bene almeno spero
 
In linea


Quindi semplicemente significa che andra' a fare il suo minimo, pero' ripeto non ci dice nulla se a ribasso o a rialzo, giusto ?
Corretto
Poi e' facile capirsi se e' al ribasso (basta che scende sotto il minimo di partenza del ciclo stesso).

Ok minimi crescenti



Ok provero' a seguire anche l'altro tread e vedere se capisco un po' meglio

Non ci crederai ma ho un altra domanda per te :)

Ho visto che usi molto i cicli inversi, ora quello che vorrei capire pero' e' questo:
- un ciclo inverso dura quanto un ciclo normale (parlo di durata in giorni, ovvero ciclo normale dura 20 gg il ciclo inverso pure, o ci puo' essere qualche discrepanza ?)
Si, le norme che regolano i cicli inversi sono le medesime che osserviamo su un ciclo "normale". Se definiamo che un sottostante è ciclico, questa ciclicità è rilevabile anche con un chart "girato" di 180°.
Lo studio ciclico dell'XBR ne è una ampissima dimostrazione.
Chi ti ha raccontato che i cicli durano 20gg?!?
T-1: 3/4gg
Tracy: 6/8gg
T+1: 12/17gg
T+2: 26/34gg
etc etc etc parliamo di lunghezza media.

- tramite il ciclo inverso trovo quando avverranno i max, ma e' sempre vero e preciso?
Se, in ambito borsistico, mi indichi chi ti fornisce la certezza (comprovata) dimmelo che lo seguo anch'io. ;)

Diciamo che la ciclicità inversa ci aiuta a capire se il nostro posizionamento ciclico è corretto e, conseguentemente, ad individuare eventuali aree temporali di attenzione.

Mi sembra che i miei commenti quotidiani lo riportino abbastanza bene.....e non mi pare che cambi conteggio al 1° cambio del vento....

A qualcuno piace pensare che "se non scende, sale (o viceversa)", ma a me sta bene così. A quel qualcuno suggerirei di andare in un casinò e non tradare.

grazie ancora per le preziose info che mi stai dando, le usero' per bene almeno spero
 
Mav,

ricordati sempre una considerazione di un certo Ingegnere......

Si è dei bravi trader se il 50% dei trade si chiudono in profitto.
Si è degli ottimi trader se il 60% dei trade si chiudono in profitto.
Si è il miglior trader se il 70% dei trade si chiudono in profitto.

Sopra il 70% si è dei "pallisti".
 
elico, non intendevo dire che un ciclo dura 20gg, era un esempio per dire se un mensile dura 20gg allora anche il suo inverso dura 20gg

perfetto sulla durata del ciclo inverso, quindi DEVE corrispondere oppure ho sbagliato qualcosa nel ciclo normale giusto ? Quindi l'inverso e' una verifica del normale

mai detto Elico che fai le cose a vanvera, anzi proprio il contrario, infatti sto cercando di capire i ragionamenti che tu fai per applicarli ai miei metodi e per le tue spiegazioni ti ringrazio veramente

per ora a me basterrebbe azzeccare i cicli maggiori, ovvero da T+1 in su

grazie ancora per le tue delucidazioni
 
elico, non intendevo dire che un ciclo dura 20gg, era un esempio per dire se un mensile dura 20gg allora anche il suo inverso dura 20gg

perfetto sulla durata del ciclo inverso, quindi DEVE corrispondere oppure ho sbagliato qualcosa nel ciclo normale giusto ? Quindi l'inverso e' una verifica del normale

mai detto Elico che fai le cose a vanvera, anzi proprio il contrario, infatti sto cercando di capire i ragionamenti che tu fai per applicarli ai miei metodi e per le tue spiegazioni ti ringrazio veramente

per ora a me basterrebbe azzeccare i cicli maggiori, ovvero da T+1 in su

grazie ancora per le tue delucidazioni

Mav,

secondo me tu non applichi mai questo schema.....
 

Allegati

  • Battleplan sequenze.PNG
    Battleplan sequenze.PNG
    35,7 KB · Visite: 160

Users who are viewing this thread

Back
Alto