mavtop
Forumer storico
In questo schema trovi tutte le risposte alle tue domande....
Non a caso, in un post di ieri, ti evidenziavo che il conteggio non è tutto nell'analisi ciclica. Esistono anche i prezzi, intesi come segnale di inversione.
Come si legge questo schema?
Facile! Prendiamo, ad esempio, il ciclo Mensile(T+2).
Un ciclo Mensile inverte il suo sviluppo se, nel primo 50% del suo sviluppo (ovvero <16 barre), genera un ciclo Tracy ribassista.
Un ciclo Mensile, giunto oltre il 50% del suo sviluppo (>16 barre) se genera un T-1 in configurazione ribassista.
E così, via via, per tutti gli altri cicli.
Esistono, poi, delle eccezioni che non mi pare il caso di approfondire in questo momento.
ok Elico, scusa ma quando dici che inverte il suo sviluppo intendi che diventa ribassista o semplicemente che ha girato al ribasso (ma ancora non sappiamo nulla) ?
un ciclo al rialzo da cosa si vede ?(si usano massimi e minimi superiori ? o forse semplicemente dal fatto che non avviene l'inversione/il ribasso oppure mi perdo qualcosa ?
ultima domanda, come faccio a sapere quando un ciclo si e' concluso, ovvero quando si e' concluso un mensile, intermedio, annuale, ora io aspetto di vedere cosa succede, se il mensile era al ribasso e mi parte un T+1 al rialzo che supera l'ultimo max ottenuto allora dico che e' iniziato un nuovo mensile (mi aiuto anche con le medie mobili a 1/2 ed 1/4 della durata del ciclo che voglio analizzare) ma c'e' qualche modo/regola precisa ?
ciao e grazie di nuovo
Ultima modifica: