ETC Ipotesi cicliche sul Silver

Elico se ti va correggimi in questo ragionamento. Supponiamo che sia partito un ciclo T+1, vuol dire che devo aver avuto un ciclo T-1 al rialzo per poterlo decretare. Ma questo esclude la possibilità di avere un ciclo con sequenza ribasso-ribasso-ribasso-ribasso. Allora vuol dire che per decretare la partenza di un T+1 mi basta che ci sia un T-2 al rialzo? Mi sfugge qualcosa
 
Buongiorno,

il minimo rilevato ieri a 31.75$ conclude il 1°T-1(ciclo a 4gg) del T+1 in essere dal 14Mar scorso.

In virtù di questo affondo ed in considerazione del contesto ciclico nel quale si trova il nostro sottostante, mi sentirei di affermare che il top di questo T+1 è stato apprezzato il 19Mar a 33.09$.

Ciò significa che se il sottostante ha individuato il suo top, il ciclo inverso ha individuato il suo bottom a parità di oscillazione.

Ecco che allora il ciclo 1°T+1 inverso (in giallo) ha concluso il suo sviluppo il 19Mar scorso.

Conferme di questa struttura giungeranno, nel brevissimo periodo, con la tenuta del top del 19Mar.

Sotto al supporto ciclico offerto dai 31.625$ dovremmo assistere ad una accellerazione ribassista.


Buongiorno,

la seduta di ieri, avendo generato un low superiore a quello sperimentato il 20Mar, ci certifica che siamo all'interno del 2°ciclo a 4gg(T-1) del T+1 in essere dal 14Mar.

L'oscillazione Mensile(T+2) è giunta, con la seduta odierna, al 25°giorno di vita.

Stiamo, dunque, entrando nell'area temporale sensibile deputata ad intecettare il bottom identificativo di questo ciclo T+2 e, presumibilmente, del ciclo Intermedio(T+3) in essere dallo scorso 29Dic 2011.

Con questo impianto ciclico mancherebbe all'appello l'ultimo affondo che, declinato ciclicamente, potrebbe essere già rappresentato dalla conclusione dell'attuale ciclo Tracy. Detta struttura, infatti, dovrebbe completarsi (come massima estensione), entro la seduta di lunedì 26Mar.

Tutto ciò per arrivare a dire che dalla prossima ottava iniziaremo a porre i livelli di swing al rialzo (trailing stop).
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    67,5 KB · Visite: 139
  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    65,9 KB · Visite: 123
Ciao,

in linea le mie risposte.

Elico se ti va correggimi in questo ragionamento. Supponiamo che sia partito un ciclo T+1, vuol dire che devo aver avuto un ciclo T-1 al rialzo per poterlo decretare.
Giusto
Ma questo esclude la possibilità di avere un ciclo con sequenza ribasso-ribasso-ribasso-ribasso. Allora vuol dire che per decretare la partenza di un T+1 mi basta che ci sia un T-2 al rialzo? Mi sfugge qualcosa
Ciò che affermi è corretto. Ciò che ti sfugge invece è che, in contesti fortemente ribassisti come quelli rappresentati dalla sequenza ribasso-ribasso-ribasso-ribasso, per decretare iniziato un T+1 è sufficiente fare 2 o 3 sedute al rialzo.
In queste occasioni lo swing avviene sul prezzo e non sul tempo. Quindi tutta la forza è concentrata nelle primissime battute di questo ciclo, con i prezzi che salgono sopra il top del precedente T-2. Questo è già sufficiente per decretarlo iniziato. Poi, può venire giù a piombo.....


 
Buongiorno,

la seduta di ieri, avendo generato un low superiore a quello sperimentato il 20Mar, ci certifica che siamo all'interno del 2°ciclo a 4gg(T-1) del T+1 in essere dal 14Mar.

L'oscillazione Mensile(T+2) è giunta, con la seduta odierna, al 25°giorno di vita.

Stiamo, dunque, entrando nell'area temporale sensibile deputata ad intecettare il bottom identificativo di questo ciclo T+2 e, presumibilmente, del ciclo Intermedio(T+3) in essere dallo scorso 29Dic 2011.

Con questo impianto ciclico mancherebbe all'appello l'ultimo affondo che, declinato ciclicamente, potrebbe essere già rappresentato dalla conclusione dell'attuale ciclo Tracy. Detta struttura, infatti, dovrebbe completarsi (come massima estensione), entro la seduta di lunedì 26Mar.

Tutto ciò per arrivare a dire che dalla prossima ottava iniziaremo a porre i livelli di swing al rialzo (trailing stop).


La vìolazione avvenuta qualche istante fa del low di ieri a 31.865$ ci indica che, innescata la sequenza ribassista sui cicli giornalieri, il ciclo Tracy (o 2°T-1) si sta avviando alla conclusione.

@Mavtop
Applicando la regola delle sequenze, l'attuale T-1 risulta composto da questa configurazione sui cicli giornalieri: Rialzo-ribasso-(rialzo/ribasso)-ribasso.
 

Allegati

  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    65,5 KB · Visite: 150
Ultima modifica:
Analogamente a quanto riportato per i cicli giornalieri, il movimento in essere ha vìolato il minimo di riferimento dell'attuale T-1 (20Mar) configurandolo, così, ribassista.

Preso atto di ciò, le sequenze ammesse dei T-1 all'interno dell'attuale ciclo T+1 sono: rialzo-ribasso-(rialzo/ribasso)-ribasso.
 

Allegati

  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    65,4 KB · Visite: 154
Ciao Elico, c'e' una cosa che non capisco (non so se perche' non hai aggiornato il grafico mensile oppure perche' mi manca qualcosa)

tu nel mensile attuale hai segnato un T+1 da 13gg al ribasso, poi un Tracy da 6gg al ribasso e poi ha segnato un nuovo T+1 che deve ancora concludersi

ora la domanda e' questa perche hai segnato un Tracy da 6gg e non un T+1 che potrebbe concludersi nei prossimi giorni ?

in fine dei conti quel tracy e' formato da una parte UP 3gg una DOWN 3gg, poi il successivo tracy sarebbe di nuovo UP e poi di nuovo DOWN, inoltre non vedo superamenti di max precedenti

questo e' quello che mi manca per capire la conclusione dei cicli

ti posto il grafico dove io considero l'attuale tutto un ciclo T+1

1332412482screenshot20120322at11.33.02am.png


ripeto sicuramente mi manca qualcosa, ma "non vedo" sorpassi di massimi o barre precedenti, ripeto mi sfugge qualcosa

qualsiasi tua delucidazione in merito e' come al solito necessaria e gradita :)

P.S.: Elico se vuoi mandarmici .... ci vado volentieri :)
 
Ultima modifica:
Ciao Elico, c'e' una cosa che non capisco (non so se perche' non hai aggiornato il grafico mensile oppure perche' mi manca qualcosa)

tu nel mensile attuale hai segnato un T+1 da 13gg al ribasso, poi un Tracy da 6gg al ribasso e poi ha segnato un nuovo T+1 che deve ancora concludersi

ora la domanda e' questa perche hai segnato un Tracy da 6gg e non un T+1 che potrebbe concludersi nei prossimi giorni ?

in fine dei conti quel tracy e' formato da una parte UP 3gg una DOWN 3gg, poi il successivo tracy sarebbe di nuovo UP e poi di nuovo DOWN, inoltre non vedo superamenti di max precedenti

questo e' quello che mi manca per capire la conclusione dei cicli

ti posto il grafico dove io considero l'attuale tutto un ciclo T+1



ripeto sicuramente mi manca qualcosa, ma "non vedo" sorpassi di massimi o barre precedenti, ripeto mi sfugge qualcosa

qualsiasi tua delucidazione in merito e' come al solito necessaria e gradita :)

P.S.: Elico se vuoi mandarmici .... ci vado volentieri :)


Ciao Mav,

il grafico è aggiornato.

E' il ciclo inverso (quello indicato sopra in giallo) che mi porta a fare quella considerazione.

Perchè?!

Perchè se affermiamo che il top del 29Feb è identificativo dell'attuale ciclo Intermedio, 2°Mensile e 1°T+1 da quel massimo è iniziato un ciclo Intermedio, Mensile e T+1 inverso ed un T+1 inverso non può concludersi dopo 7 barre daily.

Siccome è il ciclo inverso che sta dominando il trend ribassista, preferisco dare credito a quest'ultimo.

Se non avessi avuto questo metodo, avrei catalogato come te la ciclicità del sottostante.

In definitiva, il sottostante ed il suo inverso devono essere sempre "inversamente" sincroni, top dell'uno/bottom dell'altro.
 
Ciao Mav,

il grafico è aggiornato.

E' il ciclo inverso (quello indicato sopra in giallo) che mi porta a fare quella considerazione.

Perchè?!

Perchè se affermiamo che il top del 29Feb è identificativo dell'attuale ciclo Intermedio, 2°Mensile e 1°T+1 da quel massimo è iniziato un ciclo Intermedio, Mensile e T+1 inverso ed un T+1 inverso non può concludersi dopo 7 barre daily.

Ok allora dato che siamo passati al ciclo inverso ecco le domande:

1) faccio partire un ciclo inverso sempre dal massimo dell'intermedio oppure si sceglie un annuale o qualcos'altro ?

2) il ciclo inverso copia pari pari il ciclo normale quindi tu dici siccome ho fatto il MAX nel 1o T+1 del mensile, a partire da quel MAX avro' un T+1 inverso della stessa durata (quindi da 13gg) e siccome in quei 13gg nel ciclo normale sono passati 6gg allora nel normale avro' un ciclo Tracy solo soletto, poi ripartira' un ciclo T+1 nuovo

3) dopo il T+1 sull'inverso mi DEVO aspettare di conseguenza un Tracy inverso da 6gg per confermare l'ipotesi iniziale dell'uguaglianza tra i due cicli normale ed inverso, giusto ? quindi prossimo max il 27 mar e da questo deriva il fatto che il ciclo attuale normale finisca il 26 Mar con un minimo, giusto ?

4) Domanda sorge spontanea a questo punto, siccome il Tracy inverso finisce il 27 marzo con un MAX, nel ciclo normale dal 21 al 26 avremo un ciclo T-1 che abbiamo visto essere al ribasso in quanto ha violato il minimo precedente, ora se abbiamo un T-1 sul normale mi aspetto un T-1 sull'inverso e cosi via quindi come torneremo ai vari T+1 sul normale e sull'inverso ? raggruppando i vari T-1 tra loro a formare Tracy e poi i Tracy tra loro a formare T+1 ? Se si allora perche' non potevamo farlo subito (che e' appunto la domanda da cui siamo partiti ) ?

Lo so purtroppo dopo un po' faccio loop (mi intrippo), ho capito il tuo ragionamento sul T attuale e quello inverso (forse) ma non capisco come poi torniamo indietro a formare i cicli T+1 o T che siano.

Scusami Elico ancora

Siccome è il ciclo inverso che sta dominando il trend ribassista, preferisco dare credito a quest'ultimo.

Se non avessi avuto questo metodo, avrei catalogato come te la ciclicità del sottostante.

In definitiva, il sottostante ed il suo inverso devono essere sempre "inversamente" sincroni, top dell'uno/bottom dell'altro.
Perche' dici che e' il ciclo inverso che domina ? Perche' siamo su un trend ribassista, giusto ? oppure mi perdo qualcosa ?

Spero di aver capito ora (ma non sono ancora sicuro poi vediamo di verificarlo insieme) a fondo la storia del ciclo inverso.

Grazie ancora per il tuo tempo e la tua disponibilita' con me
mav_top
 
Ultima modifica:
Le mie risposte

Ok allora dato che siamo passati al ciclo inverso ecco le domande:

1) faccio partire un ciclo inverso sempre dal massimo dell'intermedio oppure si sceglie un annuale o qualcos'altro ?
Sempre, qualsiasi sia il ciclo. Da quello giornaliero al decennale. Dipende dal ciclo che vuoi tradare.

2) il ciclo inverso copia pari pari il ciclo normale quindi tu dici siccome ho fatto il MAX nel 1o T+1 del mensile, a partire da quel MAX avro' un T+1 inverso della stessa durata (quindi da 13gg)
Non necessariamente della stessa durata
e siccome in quei 13gg nel ciclo normale sono passati 6gg allora nel normale avro' un ciclo Tracy solo soletto, poi ripartira' un ciclo T+1 nuovo

3) dopo il T+1 sull'inverso mi DEVO aspettare di conseguenza un Tracy inverso da 6gg per confermare l'ipotesi iniziale dell'uguaglianza tra i due cicli normale ed inverso, giusto?
Potrebbe, ma non è indispensabile.
quindi prossimo max il 27 mar e da questo deriva il fatto che il ciclo attuale normale finisca il 26 Mar con un minimo, giusto ?

4) Domanda sorge spontanea a questo punto, siccome il Tracy inverso finisce il 27 marzo con un MAX, nel ciclo normale dal 21 al 26 avremo un ciclo T-1 che abbiamo visto essere al ribasso in quanto ha violato il minimo precedente, ora se abbiamo un T-1 sul normale mi aspetto un T-1 sull'inverso e cosi via quindi come torneremo ai vari T+1 sul normale e sull'inverso ? raggruppando i vari T-1 tra loro a formare Tracy e poi i Tracy tra loro a formare T+1 ? Se si allora perche' non potevamo farlo subito (che e' appunto la domanda da cui siamo partiti )?
Perchè non tornano i conti Mav!!
Seguiamo il tuo ragionamento. Il 6Mar ha avuto luogo il 2°T+1 del Silver. Ok?
Molto bene.
In virtù della correlazione sottostante/inverso, a parità di T+1, mi sarei atteso un top del T+1 del Silver tra il 16 ed il 22Mar.
Ma dopo 6 barre il T+1 del Silver è sceso sotto il minimo di partenza, vincolando tutta la struttura. Ergo il top del T+1 è stato fatto (9Mar)!
Sì, ma cosa mi dice l'inverso? Controlliamo assieme....
L'inverso mi comunica che sul suo minimo del 9Mar ha concluso solo un ciclo Tracy e quindi non c'è sincronia tra i due...
Dunque?!?
Bisogna sincronizzare i 2 contesti ciclici ed ecco che ho ipotizzato l'attuale struttura.
Situazioni del genere non sono molto frequenti, ciò nonostante in ottica di trade bisogna tenerli in considerazione....



Lo so purtroppo dopo un po' faccio loop (mi intrippo), ho capito il tuo ragionamento sul T attuale e quello inverso (forse) ma non capisco come poi torniamo indietro a formare i cicli T+1 o T che siano.

Scusami Elico ancora

Perche' dici che e' il ciclo inverso che domina ? Perche' siamo su un trend ribassista, giusto ? oppure mi perdo qualcosa ?
Corretto

Spero di aver capito ora (ma non sono ancora sicuro poi vediamo di verificarlo insieme) a fondo la storia del ciclo inverso.

Grazie ancora per il tuo tempo e la tua disponibilita' con me
mav_top
 
Buongiorno,

il minimo rilevato ieri a 31.75$ conclude il 1°T-1(ciclo a 4gg) del T+1 in essere dal 14Mar scorso.

In virtù di questo affondo ed in considerazione del contesto ciclico nel quale si trova il nostro sottostante, mi sentirei di affermare che il top di questo T+1 è stato apprezzato il 19Mar a 33.09$.

Ciò significa che se il sottostante ha individuato il suo top, il ciclo inverso ha individuato il suo bottom a parità di oscillazione.

Ecco che allora il ciclo 1°T+1 inverso (in giallo) ha concluso il suo sviluppo il 19Mar scorso.

Conferme di questa struttura giungeranno, nel brevissimo periodo, con la tenuta del top del 19Mar.

Sotto al supporto ciclico offerto dai 31.625$ dovremmo assistere ad una accellerazione ribassista.


Vìolato il supporto in oggetto, non è tardata ad arrivare l'accellerazione ribassista.
 

Allegati

  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    68,6 KB · Visite: 151

Users who are viewing this thread

Back
Alto