ETC Ipotesi cicliche sul Silver

ok penso di aver capito

si legge da sx a dx ed identifica i vari cicli

ovvero qualsiasi ciclo prendiamo in esame puo' avere una delle combinazioni scritte

ma non altre, giusto ?

cosi abbiamo cicli

rialzo-rialzo-rialzo-rialzo
rialzo-rialzo-rialzo-ribasso
rialzo-rialzo-ribasso-ribasso
rialzo-ribasso-rialzo-ribasso
rialzo-ribasso-ribasso-ribasso
ribasso-ribasso-ribasso-ribasso

ok questo ora mi illumina di piu' di prima

grazie ancora Elico

se pensi che c'e' qualcosa che mi perdo ancora facciamo cosi

tu posta
io ipotizzo
tu confermi/smentisci

grazie grande maestro io sono un semplice tuo allievo :)
 
ok penso di aver capito

si legge da sx a dx ed identifica i vari cicli

ovvero qualsiasi ciclo prendiamo in esame puo' avere una delle combinazioni scritte

ma non altre, giusto ?


cosi abbiamo cicli


rialzo-rialzo-rialzo-rialzo

rialzo-rialzo-rialzo-ribasso
rialzo-rialzo-ribasso-ribasso
rialzo-ribasso-rialzo-ribasso
rialzo-ribasso-ribasso-ribasso
ribasso-ribasso-ribasso-ribasso

ok questo ora mi illumina di piu' di prima

grazie ancora Elico

se pensi che c'e' qualcosa che mi perdo ancora facciamo cosi

tu posta
io ipotizzo
tu confermi/smentisci

grazie grande maestro io sono un semplice tuo allievo :)


:up::up:
 
perfetto Elico, giusto per vedere se ho capito

prendiamo il silver

ha iniziato il nuovo mensile con un T+1 al ribasso (da 1a tabella), quindi il mensile sara' ribassista (possiamo dirlo subito giusto ?)

avendo iniziato con un T+1 al ribasso, tutti gli altri T+1 saranno al ribasso (da 2a tabella) giusto ?

quindi l'attuale T+1 ribassista deve concludersi con un minimo sotto i 31,625 (minimo di partenza del T+1 attuale) regola 1 dei cicli, questo verrebbe confermato anche dal fatto che il mensile ribassista deve chiudersi sotto i 32,64$ di inizio mensile

ora passiamo all'intermedio:

avendo avuto nella 2a meta' (secondo mensile) sia un Tracy che un T+1 al ribasso possiamo concludere che l'intermedio sara' al ribasso quindi deve concludersi sotto i 26,145$ (minimo di partenza dell'intermedio in atto)

semestrale e annuale:

non so perche' nella tua 1a tabella non c'e' nulla sull'inversione del semestrale nella prima meta' (forse perche' non basta un mensile al ribasso per indicarlo ?) cmq

dato che un semestrale e' formato da due intermedi mentre l'annuale da 4 e dato che i precedenti intermedi sono stati rialzo-ribasso-ribasso anche l'ultimo DEVE essere al ribasso, quindi mi aspetto semestrale al ribasso (chiude sotto i 26,15$ minimo di chiusura semestrale precedente) ed annuale al ribasso (chiude sotto i 26,30$ minimo di chiusura annuale precedente)

ti prego Elico di dirmi se ho sbagliato qualche supposizione o se ci sono incongruenze sulla mia analisi

grazie ancora
 
Ultima modifica:
Sempre in linea le mie risposte....

perfetto Elico, giusto per vedere se ho capito

prendiamo il silver
Prerequisito: il Silver sta concludendo il ciclo Intermedio che è iniziato il 29Dic scorso.

ha iniziato il nuovo mensile con un T+1 al ribasso (da 1a tabella), quindi il mensile sara' ribassista (possiamo dirlo subito giusto ?)
Esatto

avendo iniziato con un T+1 al ribasso, tutti gli altri T+1 saranno al ribasso (da 2a tabella) giusto ?
Corretto

quindi l'attuale T+1 ribassista deve concludersi con un minimo sotto i 31,625 (minimo di partenza del T+1 attuale) regola 1 dei cicli, questo verrebbe confermato anche dal fatto che il mensile ribassista deve chiudersi sotto i 32,64$ di inizio mensile
Giusto

ora passiamo all'intermedio:

avendo avuto nella 2a meta' (secondo mensile) sia un Tracy che un T+1 al ribasso possiamo concludere che l'intermedio sara' al ribasso quindi deve concludersi sotto i 26,145$ (minimo di partenza dell'intermedio in atto)
Non necessariamente, potrebbe essere un'eccezione. Quando inizia un nuovo ciclo Intermedio è facile che si divertano a farci credere che viri sin da subito al ribasso. La mia esperienza mi dice che non va sempre così. Si chiama Secondary Test, ovvero un minimo secondario più alto (anche di poco) di quello del 29Dic per verificare che chi doveva vendere (il parco buoi) ha venduto.

semestrale e annuale:

non so perche' nella tua 1a tabella non c'e' nulla sull'inversione del semestrale nella prima meta' (forse perche' non basta un mensile al ribasso per indicarlo ?) cmq
Si può aggiungere, ma è fantascienza parlare di ciclo Semestrale e/o Annuale. Già facciamo fatica a stare dietro a quelli piccoli, figuriamoci a tradare quelli superiori al ciclo Intermedio...

dato che un semestrale e' formato da due intermedi mentre l'annuale da 4 (in teoria si, ma un ciclo Annuale potrebbe essere formato da soli 3 cicli Intermedi ed un Semestrale che non c'è perchè "annegato" in quello Annuale. Detta struttura prende il nome di un "3 tempi") e dato che i precedenti intermedi sono stati rialzo-ribasso-ribasso anche l'ultimo DEVE essere al ribasso (corretto), quindi mi aspetto semestrale al ribasso (chiude sotto i 26,15$ minimo di chiusura semestrale precedente) ed annuale al ribasso (chiude sotto i 26,30$ minimo di chiusura annuale precedente).
Su quest'ultimo aspetto direi di soffermarci al fatto che se l'attuale ciclo Intermedio sarà ribassista risulterà di completamento del ciclo Annuale del Gen'11, mentre se sarà rialzista apparterrà ad un nuovo ciclo Annuale. In caso contrario si corre il rischio di far poggiare delle ipotesi su altre ipotesi, senza riuscirne a venirne fuori.


ti prego Elico di dirmi se ho sbagliato qualche supposizione o se ci sono incongruenze sulla mia analisi

grazie ancora
 
ok quindi da quello che capisco, mentre i cicli T, T+1 e T+2 possono essere verificati anche "subito" per i cicli superiori semestrali/annuali bisogna attendere e seguirli di un passo alla volta

ok ma se considero un ciclo in 3 tempi (ovvero solo 3 intermedi) la tabella diventa

rialzo-rialzo-rialzo
rialzo-rialzo-ribasso
rialzo-ribasso-ribasso
ribasso-ribasso-ribasso

giusto ? non posso avere una sequanza del tipo rialzo-ribasso-rialzo vero ?

ora passiamo all'intermedio:

avendo avuto nella 2a meta' (secondo mensile) sia un Tracy che un T+1 al ribasso possiamo concludere che l'intermedio sara' al ribasso quindi deve concludersi sotto i 26,145$ (minimo di partenza dell'intermedio in atto)
Non necessariamente, potrebbe essere un'eccezione. Quando inizia un nuovo ciclo Intermedio è facile che si divertano a farci credere che viri sin da subito al ribasso. La mia esperienza mi dice che non va sempre così. Si chiama Secondary Test, ovvero un minimo secondario più alto (anche di poco) di quello del 29Dic per verificare che chi doveva vendere (il parco buoi) ha venduto.


Ok perfetto ho capito quello che intendi, se partisse al rialzo ci farebbe capire che l'annuale in realta' e' finito proprio il 29 Dic cosi come l'intermedio.

non so perche' nella tua 1a tabella non c'e' nulla sull'inversione del semestrale nella prima meta' (forse perche' non basta un mensile al ribasso per indicarlo ?) cmq
Si può aggiungere, ma è fantascienza parlare di ciclo Semestrale e/o Annuale. Già facciamo fatica a stare dietro a quelli piccoli, figuriamoci a tradare quelli superiori al ciclo Intermedio...

quindi secondo te se un intermedio nella sua prima meta' ha un mensile al ribasso puo' considerarsi che abbia invertito ? ovviamente nulla di piu' ma che abbia invertito si

dato che un semestrale e' formato da due intermedi mentre l'annuale da 4 (in teoria si, ma un ciclo Annuale potrebbe essere formato da soli 3 cicli Intermedi ed un Semestrale che non c'è perchè "annegato" in quello Annuale. Detta struttura prende il nome di un "3 tempi") e dato che i precedenti intermedi sono stati rialzo-ribasso-ribasso anche l'ultimo DEVE essere al ribasso (corretto), quindi mi aspetto semestrale al ribasso (chiude sotto i 26,15$ minimo di chiusura semestrale precedente) ed annuale al ribasso (chiude sotto i 26,30$ minimo di chiusura annuale precedente).
Su quest'ultimo aspetto direi di soffermarci al fatto che se l'attuale ciclo Intermedio sarà ribassista risulterà di completamento del ciclo Annuale del Gen'11, mentre se sarà rialzista apparterrà ad un nuovo ciclo Annuale. In caso contrario si corre il rischio di far poggiare delle ipotesi su altre ipotesi, senza riuscirne a venirne fuori.
perfetto questo si ricollega con quanto ho detto prima

grazie sempre elico, mi hai chiarito molti punti (ovviamente non tutti, ma i fondamentali si, per gli altri cerchero' di guardare il tread di XBEAR)
 
In linea

ok quindi da quello che capisco, mentre i cicli T, T+1 e T+2 possono essere verificati anche "subito" per i cicli superiori semestrali/annuali bisogna attendere e seguirli di un passo alla volta
Molto bene :up:

ok ma se considero un ciclo in 3 tempi (ovvero solo 3 intermedi) la tabella diventa

rialzo-rialzo-rialzo
rialzo-rialzo-ribasso
rialzo-ribasso-ribasso
ribasso-ribasso-ribasso

giusto?
:up:

Non posso avere una sequanza del tipo rialzo-ribasso-rialzo vero?
Assolutamente no!! E' una bestemmia ciclica se è un 3 tempi.



[/COLOR][/COLOR]
Ok perfetto ho capito quello che intendi, se partisse al rialzo ci farebbe capire che l'annuale in realta' e' finito proprio il 29 Dic cosi come l'intermedio.
Ottimo


quindi secondo te se un intermedio nella sua prima meta' ha un mensile al ribasso puo' considerarsi che abbia invertito ? ovviamente nulla di piu' ma che abbia invertito si
Certamente si, ma con le "chiappe" strette e pronto a girarmi se ripartono....

perfetto questo si ricollega con quanto ho detto prima

grazie sempre elico, mi hai chiarito molti punti (ovviamente non tutti, ma i fondamentali si, per gli altri cerchero' di guardare il tread di XBEAR)
 
ok mi resta solo da capire quando posso considerare un ciclo terminato (sia esso T-1, T, T+1, ecc. ecc.) e poi sono quasi a cavallo :)

appena posso fugo i miei dubbi sul tread di XBEAR, poi casomai posto i miei dubbi qui cosi rimane tutto nello stesso tread, se non ti da fastidio ovviamente
 
ok mi resta solo da capire quando posso considerare un ciclo terminato (sia esso T-1, T, T+1, ecc. ecc.) e poi sono quasi a cavallo :)

appena posso fugo i miei dubbi sul tread di XBEAR, poi casomai posto i miei dubbi qui cosi rimane tutto nello stesso tread, se non ti da fastidio ovviamente


La prossima ottava, entrando in area temporale sensibile di inversione per il Silver, iniziamo a mettere i primi paletti.
 
Elico e Mavtop vi ringrazio. Con le vostre domande e risposte mi state aiutando tantissimo. Anche per me la cosa più difficile al momento è capire quando considerare concluso un ciclo, perchè se ho capito bene una sua eventuale inversione, come da schema postato da Elico, non è una garanzia che vada a concludere il suo sviluppo, potendo rigirarsi. Ho capito bene?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto