Journal to portfolio afterlife

La guerra si fa in tanti modi ... anche mediaticamente.

Statement on Publishing Error
Bloomberg News
5 febbraio 2022, 00:19 CET

We prepare headlines for many scenarios and the headline “Russia Invades Ukraine” was inadvertently published around 4 p.m. ET today on our website. We deeply regret the error. The headline has been removed and we are investigating the cause.

 
Of the 33 corrections of at least 10% since 1950, the median episode has lasted about five months, and encompassed a peak-to-trough decline of 18% — but an investor buying the S&P 500 10% below its high would’ve gained a median return of 15% during the subsequent 12 months.

im-476947.jpg


 
The dynamics we see in crypto markets will soon be visible everywhere else. Pyramids will not be something you can avoid. They will be something you must participate in for the off chance that one of them will produce actual economic returns. It's evolution, on steroids. You either participate and evolve, or you stay an ape forever.

 
Overall (with 67% of companies reported), S&P 500 earnings are coming in ahead of estimates and on pace for another record high.

SP-eps-2-5.png


 
Questo articolo presenta una forte critica al Tether. Se però aumenta la richiesta di moneta (fomo) e il Tether fornisce liquidità, il sistema regge in stile mmt.


Vorrei vedere un grafico sovrapposto con la creazione globale di moneta crypto e la nuova moneta fiat aggregata globale emessa delle banche centrali negli ultimi due anni ;)
 
E' un declino conclamato, ma solo la metà degli italiani lo ha capito...

Per il 51,2%, malgrado il robusto rimbalzo del Pil di quest’anno, non torneremo più alla crescita economica e al benessere del passato. Il Pil dell’Italia era cresciuto complessivamente del 45,2% in termini reali nel decennio degli anni ’70, del 26,9% negli anni ’80, del 17,3% negli anni ’90, poi del 3,2% nel primo decennio del nuovo millennio e dello 0,9% nel decennio pre-pandemia, prima di crollare dell’8,9% nel 2020. Negli ultimi trent’anni di globalizzazione, tra il 1990 e oggi, l’Italia è l’unico Paese Ocse in cui le retribuzioni medie lorde annue sono diminuite: -2,9% in termini reali rispetto al +276,3% della Lituania, il primo Paese in graduatoria, al +33,7% in Germania e al +31,1% in Francia. L’82,3% degli italiani pensa di meritare di più nel lavoro e il 65,2% nella propria vita in generale. Il 69,6% si dichiara molto inquieto pensando al futuro, e il dato sale al 70,8% tra i giovani.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto