Journal to portfolio afterlife

Anche le multe si adegueranno con l'inflazione.
Dal 1° gennaio 2023 potrebbe scattare un aumento di circa il 10% degli importi delle sanzioni pecuniarie previste dal codice della strada. È quanto si può ricavare dal dato ufficiale comunicato dall’Istat sulla variazione percentuale dell’indice Foi di agosto 2022 rispetto ad agosto 2020. Secondo l’art. 195, comma 3, del Codice della strada, la misura delle sanzioni amministrative pecuniarie è aggiornata ogni due anni in misura pari all’intera variazione, accertata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati verificatasi nei due anni precedenti.
Per quanto concerne il Codice della strada, un ipotetico aumento del 10,4% determinerebbe, a titolo esemplificativo, l’aumento da 42 a 46 euro per il classico divieto di sosta in area vietata; da 83 a 92 euro per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza; da 165 a 182 euro per la guida con telefono e per la sosta in stalli per invalidi; da 167 a 184 euro per il passaggio con luce rossa del semaforo; da 173 a 191 euro per la circolazione senza la revisione; da 543 a 599 euro per la guida in stato di ebbrezza alcolica con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l; da 845 a 933 euro pe l’eccesso di velocità di oltre 60 km/k rispetto al limite massimo consentito; da 866 a 956 per la mancanza di copertura assicurativa; da 5.100 a 5.630 euro per la guida senza patente o con patente di categoria diversa.
 
Comincio a vedere una strategia ben precisa. Si vuole lasciaere l'Ucraina senza energia elettrica.
Sono state scollegate anche tre linee elettriche ad alta tensione - ha affermato Energoatom - attualmente tutte e tre le unità di potenza della centrale funzionano normalmente.
 
1663575058704.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto