Journal to portfolio afterlife

Economics is not a science in the same way that chemistry or physics is. That’s because, as Taleb explains, there are simply too many variables at play.
But that doesn’t make investment research worthless. It just means we need to adopt the right posture when looking at investment data. We can’t view market-related information as definitive. Instead, we need to see it only as a point of reference. Because of that, we should view the future in terms of ranges and probabilities—not absolutes.
Because investment markets are so unpredictable, it’s important to develop a plan that’s flexible—one that will work whether the stock market is up or down. That can help you stick with your plan throughout market cycles, through good news and bad.
Aesop talked about the difference between a giant oak tree and a lowly reed. While the tree is bigger, the reed is more flexible. This gives the reed an advantage during storms: It can bend, while the oak, because it’s rigid, might simply break. How can you apply this kind of flexibility to your finances? There’s the expression that one should “hold opinions loosely.” I see this as a helpful idea. If we aren’t too adamant with our opinions, it’s much easier to avoid cognitive dissonance when we’re exposed to contrary opinions.
 
Questo periodo storico ci fa capire come una rendita vitalizia immediata non necessariamente è la scelta migliore... quest'anno l'inflazione è alta ma di quanto si rivaluta la rendita? Prendiamo l'esempio della mia polizza long term care col vitalizio in caso di non autosufficienza che viene rivalutato sulla base della gestione separata Gesav meno le spese ... per il 2019 e 2020 bene, per il 2021 malino, il 2022 sarà un bagno di sangue.

1668248835833.png


1668249174686.png


 
Ultima modifica:
"In Italia si contano oltre 8,3 milioni di stufe e caminetti, di cui il 24,2% a pellet e il restante 75,8% a legna: in base ai dati ufficiali diffusi da AIEL, solo nei primi 5 mesi del 2022 le vendite di stufe sono aumentate del 28% rispetto allo stesso periodo del 2021 - analizza il Codacons - Il pellet risulta uno dei combustibili più utilizzati per le stufe domestiche, ma negli ultimi mesi il suo prezzo ha subito una costante crescita: un sacchetto da 15 kg costava in media lo scorso anno 4,35 euro, mentre oggi è venduto a 12 euro, con un incremento del +175%. Il costo della legna da ardere sale da una media di 167 euro a tonnellata del 2021 agli attuali 240 euro, con un incremento del +43,7%, mentre il prezzo del bioetanolo per camini e bruciatori aumenta del 57%. Un litro di gasolio per il riscaldamento passa dai 1,398 euro al litro del novembre 2021 agli attuali 1,849 euro, con un incremento del +32%" - rileva il Codacons. (ANSA).
 
L'idiozia non ha limiti, in un momento in cui i prezzi energetici sono alle stelle.
Nel corso dell’ultimo “Climate Finance Day” tenutosi a Parigi alla fine di ottobre, tre ong francesi (Oxfam France, Friends of the Earth France e Notre Affaire à Tours) hanno annunciato un’azione legale contro Bnp Paribas, tra i principali sponsor dell’evento, perché considerato il principale soggetto finanziatore dell’industria dei combustibili fossili in Europa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto