portfolioafterlife
too fast for love
Il prodotto interno lordo (PIL) globale è aumentato da 26.301 miliardi di dollari (a prezzi 2010) nel 1978 a 84.710 miliardi di dollari nel 2020.
Ciò significa che nel giro di 42 anni il Pil globale è più che triplicato, con un aumento del 222% e un tasso di crescita medio annuo del 2,7%. I driver di questo aumento sono la popolazione (+84%), l’accumulazione di capitale (+92%) e, attraverso il progresso tecnico, la produttività (42%). L’incremento della produttività a un tasso medio minore dell’1% annuo è il frutto di un drammatico rallentamento negli ultimi 20 anni, nonostante le grandi aspettative suscitate dal progresso delle tecnologie digitali.
Il consumo globale di energia primaria (ossia di energia ricavata direttamente dalla natura) è più che raddoppiato, da 270,5 EJ (EJ o Exajoule è una misura internazionale dell’energia) nel 1978 a 556 EJ nel 2020. Questo significa che in media a un incremento percentuale del Pil mondiale di un punto ha corrisposto un aumento del consumo primario di energia di 0,7 punti circa.

Demografia, energia e sostenibilità. La tripla sfida vista da Scandizzo - Formiche.net
C'è una triplice sfida che il mondo non può e non deve perdere. Perché la micidiale combinazione della pandemia con l’invasione dell’Ucraina mette il mondo davanti a un ormai non più evitabile scontro tra crescita e sostenibilità
