Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Qualcosa di utile? Se tutti si buttano sulle navi LNG e rigassificatori, non si fa altro che spostare il problema ed entriamo in competizione sui prezzi con l'Asia
Alla fine Scholz inizia a fare qualcosa di utile per risolvere la crisi del gas russo. Il governo federale tedesco ha firmato due protocolli d'intesa con
scenarieconomici.it
LNG dall'Australia... avrà un prezzo estremamente competitivo!
Ho già postato articoli mesi fa: non c'è LNG per tutti e le infrastrutture energetiche non crescono come i funghi.
I derivati dell’energia elettrica a novembre segnano già quasi i 1.200 euro a Megawattora sull’EEX, contro i 421 euro di agosto, anche se finora gli scambi sono pochi. Di fatto l’attesa è che per fine anno i prezzi triplichino.
«Facciamo notare», ha sentenziato Gazprom, «che i prezzi spot in Europa hanno raggiunto i 2500 dollari per mille metri cubi. Secondo stime conservative se persiste una tale tendenza, i prezzi supereranno i 4mila dollari per mille metri cubi questo inverno». L’incremento dai valori attuali sarebbe quindi di almeno il 60% nel caso in cui la stima di Gazprom si rivelasse corretta.
E in Italia la domanda di gas secondo una simulazione di Snam e Terna (report appena pubblicato) rimarrà oltre i 60 miliardi di metri cubi l’anno fino al 2030.
La corsa dei prezzi non si ferma. Ormai si consultano le previsioni del TTF o dell’EEX, le due principali Borse energetiche europee, come 10 anni fa si guardava preoccupati agli sbalzi dello...
Ad oggi quell’accordo ha permesso di far partire 16 navi, ma i problemi che sta avendo il viaggio della Razoni fanno capire quanto sarà complicato ristabilire la catena di approvvigionamento tra l’Ucraina e i paesi importatori.