Journal to portfolio afterlife

E' una grande verità, senza ombra di dubbio.
"Il tema della natalità è un tema fondamentale: non c'è nessuna riforma previdenziale che tiene nel medio-lungo periodo con i numeri della natalità che abbiamo oggi in questo Paese''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al meeting di Rimini.

Ora manca il passo successivo, cioè come agiamo per tamponare la situazione e rendere il sistema più sostenibile nel lungo termine. Al di là delle parole vuote di circostanza, cosa assai difficile per i politici.
Una mia piccola proposta, facciamo il ricalcolo delle pensioni col sistema contributivo per tutti, anche i già pensionati, ma lasciando un minimo garantito che sia ragionevole per non penalizzare i più poveri (sulla base del reddito isee). Così facendo facciamo anche un pò di redistribuzione a favore dei più poveri. Cancelliamo definitivamente il sistema retributivo ed il sistema misto.

E finiamola con la scusa dei diritti acquisiti a scapito degli altri che ne devono e dovranno pagare il conto.
I giovani che si affacciano oggi al mondo del lavoro andranno in pensione a 74 anni.
 
Il 2022 dovrebbe averci insegnato, se ce ne fosse ancora bisogno, che ogni tanto si presentano eventi improbabili sui mercati finanziari.

Circa 100 anni di storia dei mercati azionari dal punto di vista statistico sono un campione molto limitato. L'aumento dell'orizzonte temporale diminuisce il rischio come volatità ma lo aumenta come potenziale dispersione (max-min) del risultato finale in termini reali.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto