L' avventura continua ...

Su ProRealTime ho memorizzato tre medie : blu, rossa e verde, che a volte utilizzavo. Rossa la più veloce, blu media, verde più lenta.
I giorni scorsi osservavo che nella zona attuale queste tre medie vengono ad avere una posizione reciproca secondo me caratteristica, ossia molto ravvicinate tra loro). Anzi addirittura c'è quel punto in cui tutte e tre si sovrappongono.
Allora ho pensato di utilizzare questa caratteristica e confrontarla con i casi che reputo della stessa "famiglia".
La posizione reciproca delle tre medie, mi aiuterà forse a capire dove sono, quante sedute potrebbero mancare. Dovrò porre attenzione in particolare alle intersezioni delle medie.

Struttura attuale del DAX.
Confrontiamola poi con quelle del passato che secondo la mia IPOTESI, appartengono alla stessa "famiglia".
 

Allegati

  • dax oggi.jpg
    dax oggi.jpg
    106,3 KB · Visite: 143
DAX anno '90.

Questo pare proprio il gemello del crollo dell'estate 2011, ricordate i famosi 7000 punti del DAX su cui rimbalzava per mesi e appena rotti si sgonfiò come un palloncino bucato ?
A quel tempo erano 1780.

Si nota sempre quel tipo di struttura con più massimi, il crollo e la lingua di accumulazione al termine del crollo.
 

Allegati

  • dax 90.jpg
    dax 90.jpg
    103,4 KB · Visite: 121
beh anche il crollo dai massimi 2008, non scherzava quanto a somiglianza con il caso del '90
notare le oscillazioni sui massimi (probabilmente in divergenza) e la solita lingua di accumulazione sul fondo

notare anche il punto di incrocio delle 3 medie colorate
 

Allegati

  • anno 2008.jpg
    anno 2008.jpg
    119,2 KB · Visite: 109
altro caso della stessa famiglia, quello del 2011


L'obiettivo è confrontare queste strutture e coglierne aspetti comuni, il tutto per cercare di individuare, sempre nell'IPOTESI che la struttura attuale possa appartenere a quel tipo, quando potranno "scadere" i punti di massimo.
 

Allegati

  • 2011.jpg
    2011.jpg
    101,2 KB · Visite: 127
Ok messi i grafici di alcune situazioni da analizzare, vediamo di proseguire l'indagine.

Prendiamo il caso del 2007-8.

La struttura discendente dall' 11 ottobre 2007 al minimo del Novembre 2007 presenta delle caratteristiche comuni alla struttura discendente che abbiamo avuto da maggio a giugno, quella che domenica scorsa chiamavo "discendente" frammentata e suddivisa in 7 onde discendenti.
La troviamo anche nel 2007 a ben osservare.
Questo costituisce un indizio sul fatto che realmente ci sia una attinenza con il caso attuale.
Poi dopo quel minimo troviamo una lingua di 8 sedute sui minimi e riparte a rialzo il discorso, segue l'incrocio delle 3 medie colorate nello stesso punto.
Tutti elementi comuni al nostro caso.

Proseguendo nel parallelo, andiamo ad analizzare cosa è avvenuto da quel punto di intersezione delle medie in poi, per esempio quante sedute sono passate, che tipo di sottostruttura, cicli e cicletti hanno fatto (cicli tracy) e così via.

Dall'incrocio preso come riferimento (3 dicembre 2007), all'ultimo massimo prima del crollo passarono 18 sedute, in cui si realizzò una oscillazione di doppio massimo.

Nel caso attuale l'incrocio di riferimento è avvenuto il 10 luglio scorso, se il parallelo fosse identico dovremmo contare 18 sedute da allora per arrivare all'ultimo max.
Si giunge al 2 Agosto prossimo.


Nel 2008, dal minimo del 19 novembre 2007 (prima della "lingua" di 8 sedute) all'ultimo max trascorsero 27 o 28 barre.
Nel caso attuale se contiamo 27-28 barre dal minimo iniziale (cioè un mensile da circa 20-22 sedute + una settimana di partenza del secondo mensile) giungeremmo al 1° agosto.

Le stesse osservazioni si possono ripetere per gli altri due casi, si arriva a risultati simili. Ora non sto qui a riportarle.
 
Ultima modifica:
Per esempio nel 2011, dal minimo iniziale (8 giugno 2011) all'ultimo max prima del crollo (26 luglio 2011) passarono 33 sedute. L'ultimo max non fu un doppio max come nel 2007 ma qualcosa di simile.

Nel caso degli anni '90 trascorsero 25 sedute tra il minimo dell'ultimo rialzo, l'incrocio delle 3 medie e l'ultimo max prima del crollo. E in entrambi i casi l'indice si riportò sui massimi prima di scendere.

Ricordo anche che c'è un gap-lap aperto sul DAX a 8480 .... ulteriore indizio.
 
Quindi tutta una serie di osservazioni mi porterebbe a guardare con sospetto le prime giornate di agosto per un possibile max.

Torniamo ora al Dow Jones.

La salita in atto nelle ultime 20 sedute, continuo a pensarla come il pullback di tutta la salita precedente da Novembre 2012, mese in cui reputo partito il 4° annuale (vedi domenica scorsa, oscillatore ciclico mensile = 4 oscillazioni).
Sono trascorsi 9 mesi da allora.

Ragioniamo ora sulla struttura del pullback delle ultime 20 sedute.
Le solite teorie che mi piacciono direbbero, breck della trendline di salita e suo pullback (cioè il pullback piccolo del pullback grande).
Come è disegnato nel grafico.

- Trend rossa, la salita del 4° annuale
- Trend azzurra, la salita del pullback alla trend precedente (massimo attuale fatto in divergenza daily e weekly)
- Frecce nere : il breck della salita-pullback (fine primo mensile), il pullback della salita pullback (1° settimana secondo mensile).
- Andando a vedere a quali livelli porterebbe la rincorsa con questo pullback al quadrato, per i primi di agosto, è facile trovare circa 16000 di Dow.


DOW PULLXPULL
 

Allegati

  • dow pullxpull.jpg
    dow pullxpull.jpg
    92,6 KB · Visite: 160
In questo modo le cose tornerebbero bene, con il Dax che torna sui massimi a 8500, chiude il suo gap-lap rimasto aperto, fa l'oscillazione tipica dello schema della famiglia precedente.
 
potrebbe anche essere che ci risparmino quello che sopra chiamo "pullback del pullabck", cioè che una volta breckata la trendline di questa salita-pullback, si scenda e basta.

Per esempio nel caso del 98 così avvenne, dall'ultimo minimo all'ultimo max in divergenza (pullback) trascorsero 23 sedute, una volta rotta la trend azzurra di salita, non la pullbackarono, ma scesero e basta, senza infierire ulteriormente :D

Ma in altri casi invece fecero il pullback del pullback.

In ogni caso aspetteremo i segnali, perchè è chiaro che una tale pendenza di salita non può essere mantenuta a lungo, quindi presto saranno costretti a perdere la trendline e là avremo il BRECK e decideremo come regolarci, in base ai segnali di trading di breve con MT4 (le solite analisi che faccio ogni giorno, sui time.frame 15 MIN 30 MIN, H1 H4)


Pullback con nuovi massimi (per 3 sedute) del Dow 98
 

Allegati

  • dow 98.jpg
    dow 98.jpg
    95,8 KB · Visite: 155
Ultima modifica:
per illustrare un caso di pullback della salita pullback, questo del 2000.

Cosa fecero ?

La solita linguetta sul fondo (grafico a 2 giorni, per mantenere l'analogia), parte rialzo gamba pullback, sfonda i massimi precedenti di poco, in 2 sedute (qui 1, ma sono 2) precipita e fa il breck della trendline di salita-pullback, scatta il pullback del pullback ammazza short, che porta all'ultimo massimo lassù, segue crollo.

Calcolando che il Dax dovrebbe tornare vicino ai massimi, e che non hanno ancora breckato la trend di salita delle ultime 20 sedute (per me lo fanno questa settimana, con poche sedute short, basta anche solo 1, a chiudere il mensile), mi aspetterei più questo schema.

Il futsemib arriverebbe, sempre che non sotto-performi e inizi a fare il bastian.contrario, verso i 16700, chiudendo il lap che anche lui ha aperto, e completando perfettamente il pullback annuale.


Dow 2000 PULLxPULL
 

Allegati

  • pullxpull.jpg
    pullxpull.jpg
    101,3 KB · Visite: 152

Users who are viewing this thread

Back
Alto