leosoier
Forumer storico
Vedi, per il mio metodo, se voglio prevedere i max e minimi dei vari cicli e parlo soprattutto di t+1, (i tracy + o meno si riconoscono anche ad occhio), è essenziale avere riconosciuto correttamente i max e minimi di questo ciclo.
Se sbaglio i max e minimi del t+1 anche i segnali orari futuri per cercare di delimitare le zone di max e di minimo non saranno corretti, per questo ho riproposto tutto l'ambaradan sperando di fare cosa gradita, visto che fino a poco tempo fa ti eri interessato anche tu a questi segnali.
Ti dirò di più, questo t+1 è stato molto istruttivo per prendere i punti esatti di max e di minimo per poi prevedere poi quelli futuri, C'erano alcuni punti interrogativi nel metodo di controllo in casi come questi e spero di aver risolto anche questo tassello.
B giorno, si certo mi son interessato, ma alla fine era diventato molto farraginoso capire quando svoltava o meno. A me serviva un grafico con un segno direzionale, non so ti fa una-due ipotesi, tac tac che si capisca al volo. E' difficile starci dietro, serve sempre una rappresentazione grafica che semplifichi. Da li ho solo chiesto: quando facevi teminare l'ulitmo tracy.
Comunque, per dire osserva il grafico di Azzecca...è uguale, lui ci mette tracy lungo perche per lui "fa troppe ore" secondo le tabelle classiche di durata, nel suo 1° primo tracy.
Io lo chiamo T+1 corto, (alla Robdey) ma la sostanza è quella in piu, al 6ottobre mi cade la 2/b di EWT, per cui quello è, io fondo i 2 metodi.