silpla2000
che bello il yo yo
1800 su 2.16kw dove stai a pordenoneal momento (pannelli quasi nuovi)
produco circa 1800 kw all'anno
più di quanto mi avevano pronosticato 81450-1500).![]()
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
1800 su 2.16kw dove stai a pordenoneal momento (pannelli quasi nuovi)
produco circa 1800 kw all'anno
più di quanto mi avevano pronosticato 81450-1500).![]()
piena panura padana... Crema1800 su 2.16kw dove stai a pordenone![]()
ti fattura solo quelli che hai attinto dalla retediomede il gestore fatturerà tutti i miei consumi oppure solo quelli fuori produzione?
se io nel bimestre di aprile/maggio pruduco 190kw e ho consumato 190 di cui 170 dall'alba al tramonto e 20 dal tramonto all'alba l'enel fattura tutti e 190 kw oopure solo i 20 dal tramonto all'alba?
bene a sapersi volevo farmi il tetto...Io non voglio fare il solito gufo ma attenzione ad investire nel fotovoltaico da silicio adesso che i produttori stanno chiudendo......
Le nuove tecnologie Fotovoltaiche (CIS, CIGS e DSC) | R&TIA
Un discorso diverso meritano le celle a tecnoclogia DSC o DSSC (dye-sensitized solar cells), o celle solari di terze generazione, basano il loro principio di funzionamento su quello della fotosintesi clorofilliana distanziandosi molto da quello delle celle fotovoltaiche al silicio. Questa nuova tecnologia presenta invece delle potenzialità applicative e commerciali enormi, soprattutto per il loro bassimo costo di produzione. Addirittura inferiore ai moduli in CdTe.
L’Osmio e il Rutenio, complessi organici di metalli transizione, svolgendo lo stesso ruolo della clorofilla assorbono la luce incidente ed eccitano i loro elettroni con la loro energia raccolta. Una membrana in ceramica diossido di titanio (TiO2) svolge il ruolo della membrana lipidica. Tali celle, soprannominate anche “di Grätzel”, dal nome dell’inventore (professore emerito del politecnico di Losanna, Svizzera), hanno dunque un basso costo dei materiali e non richiedono apparati elaborati per la loro costruzione. Inoltre possono essere realizzati con superfici flessibili ma con una struttura robusta non necessitando così di protezioni da eventi atmosferici quali la grandine o i forti venti.
bene a sapersi volevo farmi il tetto...
ah avete visto el racazzo...![]()
bene a sapersi volevo farmi il tetto...
ah avete visto el racazzo...![]()
Certo che con la tecnologia che si evolve, troveranno sempre roba migliore a minor prezzo.io sono anni che gli sto dietro a 'sta cosa.....
ho ancora in giro i preventivi di fuori di cotenna che per 3 Kw picco mi chiedevano 24 Millini.....
poi è arrivato il film sottile e adesso si parla di celle di ultima generazione che sfruttano l'attraversamento di composti particolari da parte dell'energia solare che dovrebbero costare un cippo e produrre come le bestie.....
Senza alcun incentivo sarebbero competitive con i sistemi a combustione di fossili............gli arabini starebbero con le pezze al ciulo.....
![]()
Certo che con la tecnologia che si evolve, troveranno sempre roba migliore a minor prezzo.
Ho sentito dire che stanno già studiando pannelli a cui basta la luce del giorno senza bisogno di orientarli a sud per essere iradiati direttamente.
Certo che con la tecnologia che si evolve, troveranno sempre roba migliore a minor prezzo.
Ho sentito dire che stanno già studiando pannelli a cui basta la luce del giorno senza bisogno di orientarli a sud per essere iradiati direttamente.