LA DiSPERAZIONE PIU'GRAVE CHE POSSA IMPADRONIRSI DI UNA SOCIETA'E'IL DUBBIO CHE.....

diomede il gestore fatturerà tutti i miei consumi oppure solo quelli fuori produzione?
se io nel bimestre di aprile/maggio pruduco 190kw e ho consumato 190 di cui 170 dall'alba al tramonto e 20 dal tramonto all'alba l'enel fattura tutti e 190 kw oopure solo i 20 dal tramonto all'alba?
 
1800 su 2.16kw dove stai a pordenone:D:D:D
piena panura padana... Crema

diomede il gestore fatturerà tutti i miei consumi oppure solo quelli fuori produzione?
se io nel bimestre di aprile/maggio pruduco 190kw e ho consumato 190 di cui 170 dall'alba al tramonto e 20 dal tramonto all'alba l'enel fattura tutti e 190 kw oopure solo i 20 dal tramonto all'alba?
ti fattura solo quelli che hai attinto dalla rete
quindi i 20 notturni e quelli dei 170 che per vari motivi non hai consumato te in diretta...
 
Io non voglio fare il solito gufo ma attenzione ad investire nel fotovoltaico da silicio adesso che i produttori stanno chiudendo......;)


Le nuove tecnologie Fotovoltaiche (CIS, CIGS e DSC) | R&TIA



Un discorso diverso meritano le celle a tecnoclogia DSC o DSSC (dye-sensitized solar cells), o celle solari di terze generazione, basano il loro principio di funzionamento su quello della fotosintesi clorofilliana distanziandosi molto da quello delle celle fotovoltaiche al silicio. Questa nuova tecnologia presenta invece delle potenzialità applicative e commerciali enormi, soprattutto per il loro bassimo costo di produzione. Addirittura inferiore ai moduli in CdTe.
L’Osmio e il Rutenio, complessi organici di metalli transizione, svolgendo lo stesso ruolo della clorofilla assorbono la luce incidente ed eccitano i loro elettroni con la loro energia raccolta. Una membrana in ceramica diossido di titanio (TiO2) svolge il ruolo della membrana lipidica. Tali celle, soprannominate anche “di Grätzel”, dal nome dell’inventore (professore emerito del politecnico di Losanna, Svizzera), hanno dunque un basso costo dei materiali e non richiedono apparati elaborati per la loro costruzione. Inoltre possono essere realizzati con superfici flessibili ma con una struttura robusta non necessitando così di protezioni da eventi atmosferici quali la grandine o i forti venti.
 
Io non voglio fare il solito gufo ma attenzione ad investire nel fotovoltaico da silicio adesso che i produttori stanno chiudendo......;)


Le nuove tecnologie Fotovoltaiche (CIS, CIGS e DSC) | R&TIA



Un discorso diverso meritano le celle a tecnoclogia DSC o DSSC (dye-sensitized solar cells), o celle solari di terze generazione, basano il loro principio di funzionamento su quello della fotosintesi clorofilliana distanziandosi molto da quello delle celle fotovoltaiche al silicio. Questa nuova tecnologia presenta invece delle potenzialità applicative e commerciali enormi, soprattutto per il loro bassimo costo di produzione. Addirittura inferiore ai moduli in CdTe.
L’Osmio e il Rutenio, complessi organici di metalli transizione, svolgendo lo stesso ruolo della clorofilla assorbono la luce incidente ed eccitano i loro elettroni con la loro energia raccolta. Una membrana in ceramica diossido di titanio (TiO2) svolge il ruolo della membrana lipidica. Tali celle, soprannominate anche “di Grätzel”, dal nome dell’inventore (professore emerito del politecnico di Losanna, Svizzera), hanno dunque un basso costo dei materiali e non richiedono apparati elaborati per la loro costruzione. Inoltre possono essere realizzati con superfici flessibili ma con una struttura robusta non necessitando così di protezioni da eventi atmosferici quali la grandine o i forti venti.
bene a sapersi volevo farmi il tetto...;)


ah avete visto el racazzo...:D
 
bene a sapersi volevo farmi il tetto...;)


ah avete visto el racazzo...:D



io sono anni che gli sto dietro a 'sta cosa.....:wall:

ho ancora in giro i preventivi di fuori di cotenna che per 3 Kw picco mi chiedevano 24 Millini.....:eek::rolleyes::D

poi è arrivato il film sottile e adesso si parla di celle di ultima generazione che sfruttano l'attraversamento di composti particolari da parte dell'energia solare che dovrebbero costare un cippo e produrre come le bestie.....:D

Senza alcun incentivo sarebbero competitive con i sistemi a combustione di fossili......:eek:......gli arabini starebbero con le pezze al ciulo.....:up::D
 
io sono anni che gli sto dietro a 'sta cosa.....:wall:

ho ancora in giro i preventivi di fuori di cotenna che per 3 Kw picco mi chiedevano 24 Millini.....:eek::rolleyes::D

poi è arrivato il film sottile e adesso si parla di celle di ultima generazione che sfruttano l'attraversamento di composti particolari da parte dell'energia solare che dovrebbero costare un cippo e produrre come le bestie.....:D

Senza alcun incentivo sarebbero competitive con i sistemi a combustione di fossili......:eek:......gli arabini starebbero con le pezze al ciulo.....:up::D
Certo che con la tecnologia che si evolve, troveranno sempre roba migliore a minor prezzo.
Ho sentito dire che stanno già studiando pannelli a cui basta la luce del giorno senza bisogno di orientarli a sud per essere iradiati direttamente.
 
Certo che con la tecnologia che si evolve, troveranno sempre roba migliore a minor prezzo.
Ho sentito dire che stanno già studiando pannelli a cui basta la luce del giorno senza bisogno di orientarli a sud per essere iradiati direttamente.


Giorno a tutti se anzichè pensare alle coionate in ITalia si pensasse a sfruttare per bene l'energia solare e non solo .. altro che spread e azzi vari .. una grande delusione ad esempio per me è la Fornero .. mi sa che qs si fa influenzare troppo dal ciclo ...



Roma, 23 gen. (TMNews) - Sulla riforma del mercato del lavoro la Uil chiede un "confronto negoziale vero" e boccia il metodo suggerito dal governo che favorirebbe il "disastro". Ad affermarlo è il leader della Uil, Luigi Angeletti, intervenendo, a Palazzo Chigi, al confronto sul mercato del lavoro. "Noi pensiamo - ha detto - che la discussione sull'occupazione non possa essere circoscritta solo alla regolazione dei flussi di entrate e di uscita dalle imprese. Su questo specifico aspetto, comunque, è bene concentrarsi sulla riduzione dei fenomeni patologici, come ad esempio quello dei falsi lavoratori autonomi". Per quel che riguarda poi gli ammortizzatori "io sconsiglierei modelli di protezione sociale che incentivino i licenziamenti", ha aggiunto. Infine sul fronte del metodo "io credo che le parti sociali siano capaci di risolvere l'80% dei problemi, se il governo ha un approccio sussidiario è utile, se fosse il contrario ci si incamminerebbe verso un disastro politico. Temo - ha concluso -che il metodo suggerito possa favorire il disastro: la definizione delle soluzioni deve essere il prodotto di un confronto negoziale

e angeletti non è certo la CGIL ... :wall:
 
Certo che con la tecnologia che si evolve, troveranno sempre roba migliore a minor prezzo.
Ho sentito dire che stanno già studiando pannelli a cui basta la luce del giorno senza bisogno di orientarli a sud per essere iradiati direttamente.



oramai troveranno il sistema di estrarre energia da tutto........tranne......


da una cosa gli studiosi non riescono....lo girano,lo orientano ma dal pisello del Nonno......:sad:.......niente......:wall:........oramai è secco......:sad::D:D:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto