LA DiSPERAZIONE PIU'GRAVE CHE POSSA IMPADRONIRSI DI UNA SOCIETA'E'IL DUBBIO CHE.....

io sono anni che gli sto dietro a 'sta cosa.....:wall:

ho ancora in giro i preventivi di fuori di cotenna che per 3 Kw picco mi chiedevano 24 Millini.....:eek::rolleyes::D

poi è arrivato il film sottile e adesso si parla di celle di ultima generazione che sfruttano l'attraversamento di composti particolari da parte dell'energia solare che dovrebbero costare un cippo e produrre come le bestie.....:D

Senza alcun incentivo sarebbero competitive con i sistemi a combustione di fossili......:eek:......gli arabini starebbero con le pezze al ciulo.....:up::D

;);):)sto guardando sorgenia..volevo fare 15KW.
 
Adesso c'è un'altra novità del nostro Ministro a livello europeo.

Aderiamo - senza se e senza ma - al boicottaggio del petrolio iraniano............

.....certo, certo, quelli del nord Europa non lo importano da lì.........



peccato che noi ne importiamo per il 13% del nostro fabbisogno.

A chi andiamo a chiederlo ? Risposta semplice.

A chi ce lo farà pagare più caro.......avanti Savoia....viva l'Europa.
 
guarda che il Governo, con questo piano delle liberalizzazioni, ha bloccato gli aiuti

Il contributo viene erogato dal G.S.E. (Gestore del Servizio Elettrico) e non sono fondi statali, ma nella bolletta tutti noi paghiamo la quota che serve a foraggiare il contributo. Tutto calcolato.
 
bene a sapersi volevo farmi il tetto...;)


ah avete visto el racazzo...:D
:-o
1327323825armi61.gif
 
a 1,31 e spicci sarei in vendita degli euri accattati a media 1,2850......:)


ma quasi quasi tengo e lascio andare........:-?
 
diomede il gestore fatturerà tutti i miei consumi oppure solo quelli fuori produzione?
se io nel bimestre di aprile/maggio pruduco 190kw e ho consumato 190 di cui 170 dall'alba al tramonto e 20 dal tramonto all'alba l'enel fattura tutti e 190 kw oopure solo i 20 dal tramonto all'alba?

Non è il Gestore, ma è il tuo fornitore di elettricità che ti fatturerà quello che tu consumerai istante per istante, al netto della tua produzione istante per istante. Questo durante il giorno.

Senza produzione (sera, notte, nuvolo,pioggia), tutto il consumo ti viene fatturato.

Ovvio, di giorno tu produrrrai più del tuo consumo istantaneo.
Queste energia prodotta ti verrà rimborsata, al netto di Iva naturalmente ed altri costi (non tutti), dietro tua richiesta da ìnoltrare in un termine - che ora non ricordo - dell'anno successivo.

Ora si stanno inviando le richieste di rimborso per la corrente prodotta nel 2011.
 
Io non voglio fare il solito gufo ma attenzione ad investire nel fotovoltaico da silicio adesso che i produttori stanno chiudendo......;)


Le nuove tecnologie Fotovoltaiche (CIS, CIGS e DSC) | R&TIA



Un discorso diverso meritano le celle a tecnoclogia DSC o DSSC (dye-sensitized solar cells), o celle solari di terze generazione, basano il loro principio di funzionamento su quello della fotosintesi clorofilliana distanziandosi molto da quello delle celle fotovoltaiche al silicio. Questa nuova tecnologia presenta invece delle potenzialità applicative e commerciali enormi, soprattutto per il loro bassimo costo di produzione. Addirittura inferiore ai moduli in CdTe.
L’Osmio e il Rutenio, complessi organici di metalli transizione, svolgendo lo stesso ruolo della clorofilla assorbono la luce incidente ed eccitano i loro elettroni con la loro energia raccolta. Una membrana in ceramica diossido di titanio (TiO2) svolge il ruolo della membrana lipidica. Tali celle, soprannominate anche “di Grätzel”, dal nome dell’inventore (professore emerito del politecnico di Losanna, Svizzera), hanno dunque un basso costo dei materiali e non richiedono apparati elaborati per la loro costruzione. Inoltre possono essere realizzati con superfici flessibili ma con una struttura robusta non necessitando così di protezioni da eventi atmosferici quali la grandine o i forti venti.
io ho già firmato il contratto nel frattempo che mettono sta nuova teconologia a pieno regime io mi ammortizzo la vecchia :D:D
 
Non sto qui a spiegarvi la rava e la fava, perchè in rete si trovano delle esplicazioni esaustive. Ad oggi, il pannello è quello che - in funzione della produzione - costa di meno.
Il film sottile ha un basso potere produttivo. Viene utilizzato sui tetti esposti a nord, per compensare con il minor costo la bassa produzione di un pannello in silicio (parlo sempre di silicio pure e non policristallino)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto