tontolina
Forumer storico
Insomma io propongo una visione alternativa, POCO PROBABILE ma CONCRETA
I Crucchi stanno facendo il CALCOLO DEI COSTI/BENEFICI SULLA LORO USCITA DALL'EURO,
nel caso in cui l'Eurozona non si pieghi ai loro voleri.
Molti ci raccontano che alla Germania non converrebbe uscire dall'Euro perchè....
...Infatti loro dicono NO agli Eurobond perchè non vogliono caricarsi sulle spalle il debito degli altri. Peccato però che GRAZIE ALL’EURO la Germania ha guadagnato il 15% di quote di mercato nell’Eurozona, diventando il secondo esportatore globale, crescendo a ritmi di mercato emergente....
La Germania vuole LEI uscire dall’Euro?
Molto bene. Lo faccia.
Noi faremo la VERA Unione Europea.
E lei si riprenda il super Marco. Peccato che (uno studio svizzero lo conferma) questo passaggio costerebbe alla Germania circa un 25% del PIL il primo anno e circa mezzopunto per gli anni a seguire.
Perché? IL super Marco si rivaluterebbe contro l’Euro di circa un 30% e le banche tedesche…pluff…cariche di asset in Euro finirebbero in disgrazia.
E lo Stato dovrebbe pagare cifre indicibili per sostenere il tutto....
Io penso che la visione sopra descritta sia sostanzialmente corretta ma penso altresì che TRASCURI alcuni fattori fondamentali...
La Germania ostacola in tutti i modi
un QE (Quantitative Easing) europeo
ed una BCE Lender of Last Resort
perchè dovrebbe aumentare i suo rischi, condividendo i vantaggi con i porcelli...
Ma con un eventuale ritorno al MARCO
e con una super-Bundesbank
potrebbe mettere in atto un POTENTE QE SOLO GERMANICO [in definitiva la Buba continua a comperare i bund scoperti con un QE crucco ]
In questo modo potrebbe
1- tenere il new-super-Marco più basso di quanto in generale si creda
2- tenere bassi i rendimenti dei new-Bund e senza nemmeno troppo sforzo perchè rimarrebbe un safe haven (in senso relativo naturalmente...rispetto alla scatafascio generale...)
3- farsi un TARP-crucco e proteggere le proprie Banche dai contraccolpi
4- continuare ad esportare a stecca verso gli emergenti spingendo sull'acceleratore della de-localizzazione
Insomma
io mi faccio sempre domande semplici sulle "cose" della finanza:
in una Germania scollegata da un'Eurozona in fase fallimentare
e dai PIIGS in fase fallimentare
VOI INVESTIRESTE
o preferireste investire su Spagna, Portogallo, Italia, USA e Swaziland?
Io SCEGLIEREI d'investire nella New-Germania ECCOME!
E COME ME MOLTISSIMI ALTRI...
QUESTO E' QUELLO CHE CONTA NEL NUOVO MONDO GLOBALIZZATO E FINANZIARIZZATO.
Scommettete che la Krande Cermania sta facendo proprio questi conti e ragionamenti?
( i conti non a caso vengono prima dei ragionamenti visto che parliamo di Germania)
Germania, Francia ed Italia sommate fanno 8 trilioni di $ di PIL....una bella potenza di fuoco (rispetto per es. ai 14 Trilioni degli USA).
Se la Germania vincerà il braccio di ferro, allora preferirà usare questa potenza di fuoco.
Altrimenti potrebbe decidere che, nel calcolo costi/benefici, gli convenga fare DA SOLA.
Come vi dicevo..
io sto proponendo una visione alternativa, poco probabile ma CONCRETA e sensata.
Ai posteri l'ardua sentenza, peccato che i posteri siamo noi stessi...
![Smile :-) :-)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
E peccato, che alla luce di analisi equilibrate e razionali,
i fantasmatici nemici esterni dell'Eurozona ed i loro pittoreschi complotti teleguidati...
diventino solo sfumature di contorno...