Sono contento per te (e anche per me) ma penso che un alleggerimento intorno a queste quote potrebbe essere necessario anche per il Giappone pur essendo, per le mie considerazioni, un mercato strategico per il lungo periodo.
Mi ricordo che durante la prima epidemia di birdflu sul FOL avevo perto un thread apposito che ne aggiornava le notizie.
Onestamente fino ad ora avevo lasciato perdere le considerazioni su una nuova epidemia ma mi sembra che si stia sviluppando un nuovo allarme...
http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4266654.stm
nel frattempo anche rita si sta muovendo ed intensificando non certo nella maniera migliore sia per le persone che per l'economia.
http://www.ssd.noaa.gov/PS/TROP/DATA/RT/gmex-ir4-loop.html
Questa è la zona dove avrà un impatto e qua sono segnati i possibili impianti petroliferi nella sua traiettoria....
Gli indici USA sono quindi messi sotto pressione non solo dalla decisione della FED (il motivo fondante) ma anche dalla situazione di Rita e dalle tensioni petrolifere (il motivo "mainstream") anche se con la seduta odierna un possibile rimbalzo potrebbe avvenire pena l'inversione del trend di medio.
Siamo sopra un supporto dinamico che unisce i minimi di Aprile e fine Agosto e poco sotto vi sono innumerevoli altri supporti compresa la sempre importante mm200 giorni.
Per il momento la discesa non vive fasi di tensione e la confidenza è ancora elevata (anche perchè chi sostiene i mercati mondiali non è un investitore individuale) ed i trend di confidenza non sono stati particolarmente danneggiati.
Solo una ulteriore accelerazione potrebbe mettere in difficoltà i trend.