Bravo sharnin è questo lo spirito... opinioni e considerazioni
Naturalmente la Cina sta facendo passi da gigante anche nell'accrescere la tecnologia delle proprie produzioni e infatti negli ultimi anni ha effettuato ingenti acquisti di macchine da produzione un pò da tutti i paesi ed effettivamente il livello d'istruzione della popolazione sta crescendo a vista d'occhio.
Al momento però i prodotti che esporta sono quello low tech, infatti nel settore automobilistico/motociclistico così come nel settore tech avanzato i principali competitor delle imprese europee sono quelle Giapponesi in primis e poi anche quelle di altri paesi asiatici quali Corea e Taiwan.
Ancora qualche anno e comunque arriveranno....
Per quanto riguarda borsa ed economia la relazione sta tendendo ad invertirsi e cioè sono i mercati finanziari nel loro complesso che permettono all'economia di sostenersi grazie alle plusvalenze che prima sull'azionario e poi sull'immobiliare hanno permesso guadagni rilevanti.
Io personalmente ho dei dubbi che questo trend sia sostenibile ed un economia basata sulla gestione monetaria senza vincoli nella gestione porta inevitabilmente ad una crescita del debito che prima o poi, in maniera più o meno soft potrebbe portare a dei problemi rilevanti.
Il liberismo come io lo immagino nel mondo attuale non esiste, perchè la libertà data alle imprese di delocalizzare e spostare i capitali in qualunque parte del mondo senza tenere conto delle condizioni lavorative, di eventuali sfruttamenti, delle norme del proprio paese non è liberismo ma solo l'ennesima trasformazione di un oligarchia dominante.
Grazie