gipa69
collegio dei patafisici
Ricambio di scenario?
Sicuramente nel medio lungo periodo la scelta del rialzo dei tassi da parte della Banca Centrale Cinese avrà impatti più consistenti di quanto ne avranno le prossime elezioni US.
E' per questo motivo che le correlazioni individuate la scorsa settimana dovranno essere testate con la nuova situazione macro e quindi utilizzate con più prudenza.
Se infatti la prima reazione dei commentatori è stata principalmente orientata ad un possibile storno delle commodity si possono notare reazioni contrastate che devono far riflettere su uno scenario univoco.
per esempio la seduta del rame di venerdì va contro ogni logica e deve far riflettere sulle eventuali future considerazioni.
Per esempio se il mercato pensa che il rialzo sia dovuto al riequilibramento della crescita Cinese a favore dei consumi interni tutto questo può avere impatti determinanti sugli andamenti intramarket ed in particolare sulle aspettative inflazionistiche globali, sul dollaro e di conseguenza su tutti gli altri mercati.
Tutto questo non ha comunque modificato in maniera definitiva lo scenario illustrato la scorsa settimana in quanto le considerazioni effettuate non sono state ancora negate dal comportamento del mercato seppure una maggiore debolezza del dollaro si è comunque manifestata..
Come sempre occorre stare a guardare la legge dei prezzi.
Sicuramente nel medio lungo periodo la scelta del rialzo dei tassi da parte della Banca Centrale Cinese avrà impatti più consistenti di quanto ne avranno le prossime elezioni US.
E' per questo motivo che le correlazioni individuate la scorsa settimana dovranno essere testate con la nuova situazione macro e quindi utilizzate con più prudenza.
Se infatti la prima reazione dei commentatori è stata principalmente orientata ad un possibile storno delle commodity si possono notare reazioni contrastate che devono far riflettere su uno scenario univoco.
per esempio la seduta del rame di venerdì va contro ogni logica e deve far riflettere sulle eventuali future considerazioni.
Per esempio se il mercato pensa che il rialzo sia dovuto al riequilibramento della crescita Cinese a favore dei consumi interni tutto questo può avere impatti determinanti sugli andamenti intramarket ed in particolare sulle aspettative inflazionistiche globali, sul dollaro e di conseguenza su tutti gli altri mercati.
Tutto questo non ha comunque modificato in maniera definitiva lo scenario illustrato la scorsa settimana in quanto le considerazioni effettuate non sono state ancora negate dal comportamento del mercato seppure una maggiore debolezza del dollaro si è comunque manifestata..
Come sempre occorre stare a guardare la legge dei prezzi.