gipa69 ha scritto:
Ottimo intervento Ditro... e molto interessante.
... e quello è niente !!!
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
... oggi ho fatto 4 conti per fare 2 modellini alla luce delle affermazioni di Goldman Sachs sul crude a 105$ ...... ti allego il tutto ....
Bene ragassi, alla luce di quei "Goldonari" della Goldman & Shacs che lanciano mine vaganti come le affermazioni che il petrolio deve arrivare a 105$ ditro si è messo un pò al lavoro per costruire un modellino di calcolo previsionale.
Anche per fare luce sull'argomento,
perchè sarà pure vero che il petrolio possa arrivare a 105$ ma in quanti anni ? non certo tutto nel 2005 !!!
Sia ben chiaro che quelli che stò per proporvi sono solo 2 modellini di calcolo che hanno solo lo scopo di evidenziare l'incremento annuo basandosi anche su conteggi che tengono conto dell'aumento dell'inflazione e hanno come targhet i 105$ di
prezzo medio da oggi a 5 anni (2010) e da oggi a 10 anni (2015) partendo dal presupposto che il prezzo medio del crude oil per l'intero anno 2005 sia di 48,44$ (la media calcolata nei primi 3 mesi del 2005).
- Per il ricalcolo dell'inflazione ho usato il solito sito di Inflaction Data il quale riporta una STIMA dell'inflazione per i prossimi 10 anni (cioè fino al 2015)
in base a questi dati ho calcolato i relativi coefficenti inflattivi di moltiplicazione dal 2010 a ritroso e dal 2015 a ritroso per poter succesivamente ottenere i prezzi del crude oil epurati dall'inflazione come se fossimo rispettivamente nel 2010 e nel 2015 ....
.. i prezzi epurati dall'inflazione così ottenuti serviranno come riferimento alla cresita dei valori nominali, servono insomma a farsi un'idea se la cresita dei prezzi nominali sia acettabile dal modello o meno (troppo lenta o troppo veloce).
Io per "
prezzi nominali" intendo i prezzi battuti a mercato dal crude oil ... in pratica lo storico dati.
una volta ottenuti i coefficenti moltiplicativi dell'inflazione non ho fatto altro che prendere i dati storici dal 1949 al 2005 considerando il prezzo medio, il prezzo minimo ed il prezzo massimo anno per anno.
->
Per quanto riguarda la previsione non ho fatto altro che riportare a target dei prezzi nominali il valore 105$ sui prezzi medi annui e quindi considerato una cresita lineare (anno per anno) dal prezzo medio del 2005 in poi.
Per ottenere poi gli sbalzi (valore massimo e valore minimo) ho considerato la varianza media (in percentuale) dal 1980 fino al 2005 .. inpratica lo scarto tra picco massimo in quell'anno rispetto al valore medio, stesso lavoro per il valore minimo. Questo fatto ovviamente per ogni anno.
Il valore max e min così ottenuti mi servono per poter creare una cosidetta "fascia di oscillazione dei prezzi" riferita anno per anno. In questo modo il modello calcola di quanto il crude oil può salire verso picci o scendre verso i minimi anno per anno.
Valori più probabili ottenuti dai valori medi, anche se non è detto che potrebbe scende più giù o salire più in sù, per ottenere lo sbalzo massimo avrei dovuto usare lo sbalzo massimo dal 1980 ad oggi ma siccome sono valori molto alti ed ottenuti in particolari situazioni sono anche quelli meno probabili, per questo per calcolare la banda di oscillazione ho optato per il valore medio degli ultimi 25 anni.
a questo punto i 2 modellini sono pronti .... ecco il primo a 5 anni con target 105$
(ho riportato in più come info l'aumento in percentuare di cresita del crude anno per anno, se il prezzo medio del crude da un'anno a quello successivo scendeva l'incremento ha segno negativo, in basso su sfondo color acqua marina c'è quello previsionale dal 2006 al 2010)
... ed ecco il modellino a 10 anni, sempre con targhet 105$, ricordo sempre prezzo medio ...
(sempre in fondo a destra gli aumenti previsionali anno per anno su sfondo color acqua marina dal 2006 al 2015)
... infine i grafici di cresita dei 2 modelli :
- primo modello a 5 anni :
* in nero i prezzi medi nominali
* in blu i prezzi medi corretti dall'inflazione
* le serie di valori riportato sul grafico sono gli sbalzi max e min sul prezzo medio nominale (serie colore nero)
* le due serie tratteggiate rossa e verde sono gli sbalzi massimo e minimo dei prezzi medi corretti dall'inflazione (linea blu)
- secondo modello a 10 anni :
* stessa leggenda del modellino a 5 anni sopra
Conclusioni : direi che anche ad occhio il modellino a 5 anni mi pare nà caz.zata pazzesca !!!
![Eek! :eek: :eek:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f631.png)
in pratica anche confrontando la crescita del valore nominale con la crescita dei prezzi corretti dall'inflazione siamo in presenza di una crescita troppo ripida in poco tempo.... insomma roba da crisi energetica !!!
Sembra invece molto più reale il modellino a 10 anni, in cui la pendenza del grafico dei prezzi nominali ha una crescita molto più naturale e veritiera, anche confrontandolo con i prezzi corretti dall'inflazione. Dunque direi che un targhet di 105$ prezzo medio e valore nominale del crude oil a 10 anni sarebbe pure possibile.
![Eek! :eek: :eek:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f631.png)
:smile:
... anche se obbiettivamente sarebbe una bella sgaloppata ... e ditro lo ritiene poco probabile.
.... e con questo spero di aver chiuso il discorso sul warming dei prezzi lanciato da Goldon in Sacs !!!
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)