Up,
 interessanstissima disamina dei mercati negli ultimi post .
Concordo pienamente sui tre punti  "pro orso" ,
 forse meno sull'ordine di gravità , metterei i tassi al primo posto ,
visto il livello di indebitamento del sistema , d'accordo invece 
nell'ordine come "sequenza"  ;  
 il petrolio potrebbe essere il detonatore , ma non la causa , 
credo che il rialzo del petrolio sia principalmente conseguenza della 
richiesta finale pur se in prospettiva %, e solo in parte minore va imputata
alla speculazione , non stiamo parlando di oro che resta uno strumento
quasi esclusivamente finanziario nella parte a leva , ma di qualcosa su cui
poggia il sistema produttivo , si fa un gran parlare della speculazione che 
sarebbe dietro ai rialzi del greggio , non sento nessuno , ma forse solo
per mia mancanza , dire che in soli dieci anni si sono affacciati al mercato
del consumo ABITUALE di greggio oltre 100 milioni di persone ;
70 SOLO negli ultimi 5 anni , come se in 5 anni si fosse materializzata 
una Germania intera .....e il greggio dovrebbe restarsene buono intorno
ai 25 dollari al barile , mi sembra una pretesa un tantino esagerata .
Certo il mercato sconterà anche gli oltre 200 milioni di persone , sparse
fra Cina , India e Asia in genere che si preparano ad entrare nel ciclo
nei prossimi 10 anni , ma non credo che a questo sia imputabile molta 
parte del rialzo dell'oro nero , il mercato ama illudersi , ma alla fine sa
far di conto , se stesse veramente scontando altri 200 milioni di 
consumatori abituali il petrolio sarebbe ALMENO a 80 $ il barile 
Detto questo , nessuno può vietare a Cinesi e Indiani di marciare a tappe
più o meno forzate verso il capitalismo di consumo , 
così come nessuno ha obbligato gli omini a stelle e strisce a spargere
dollari in giro per il Mondo riempiendosi di debiti .
Il rialzo delle materie prime fa paura per la componente inflattiva che 
potrebbe portare con sè , l'inflazione potrebbe scardinare il meccanismo 
di offerta della moneta da parte del mercato ritornando alla richiesta da
parte degli stati per finanziamenti deficit in quel caso , come negli anni
70-80 i tassi volerebbero , a dispetto del volere delle banche centrali ,
ben oltre la soglia del 5% i fallimenti personali , già oggi non bassi ,
aumenterebbero  e sarebbe , allora sì , inevitabile il propagarsi 
dell'infezione all'economia .
Ho detto la mia cavolatina del mattino , ora vado a  potare qualche pianta 
