News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 16 set. 2003

Assogestioni: +4 Mld Per Fondi Esteri In Secondo Trimestre

(ANSA) - ROMA, 16 SET - Buon andamento dei fondi estero nel secondo trimestre dell'anno. Secondo Assogestioni infatti la raccolta avrebbe fatto segnare un +4 miliardi di euro, recuperando ampiamente il 'rosso' dei primi 3 mesi dell'anno.
Protagonisti del recupero, tra gli esteri-italiani, gli obbligazionari e i flessibili, mentre a trainare fra gli esteri-esteri sono stati gli obbligazionari e gli azionari.
"Ottimo risultato - commenta Assogestioni - per gli OICR di diritto estero che archiviano il secondo trimestre del 2003 con un saldo di raccolta positivo per +4.094,2 milioni di euro, recuperando così il 'rosso' dei primi 3 mesi del 2003 (-971 milioni di euro).
I fondi esteri-italiani (di diritto estero istituiti da intermediari italiani, di seguito EI) hanno registrato un saldo trimestrale di +3.556,8 milioni di euro, mentre i fondi esteri-esteri (di diritto estero istituiti da intermediari esteri, di seguito EE) hanno chiuso a +537,3 milioni di euro".
Il comparto obbligazionario e quello flessibile - continua Assogestioni - "hanno fatto registrare i migliori risultati tra gli EI, grazie ad una raccolta che si è attestata rispettivamente a +1.709,1 milioni di euro e +1.235,6 milioni di euro.
Tra gli EE invece, le categorie che hanno registrato i migliori risultati sono stati: gli obbligazionari (+352,7 milioni di euro) e gli azionari (+270,2 milioni di euro)".
Per gli EI la percentuale di attività investita in azioni è del 29,4% mentre quella investita in obbligazioni corrisponde al 64,4%. Nel portafoglio degli EE le azioni presenti rappresentano il 39,4% delle attività, le obbligazioni invece il 46%.
Il patrimonio degli OICR di diritto estero si è attestato nel secondo trimestre 2003 a quota 110.700,7 milioni di euro così ripartiti: 89.593,8 milioni di euro per gli EI e 21.107 milioni di euro per gli EE.
"Dall'analisi dei dati patrimoniali - conclude Assogestioni - si evince che sia tra gli EI che tra gli EE sono i fondi obbligazionari quelli che detengono il peso maggiore (rispettivamente 56,2% e 41%)". A seguire nella classifica gli azionari (30,1% tra gli EI, 39,6% tra gli EE), i fondi di liquidità (7,5% tra gli EI, 16,2% tra gli EE), i bilanciati (4,4% tra gli EI, 2,4% tra gli EE) e i fondi flessibili (1,8% tra gli EI, 0,8% tra gli EE). (ANSA).
 
Telecom smentisce voci di buyout su T.Italia Media

MILANO, 16 settembre (Reuters) - Telecom Italia nega di stare progettando un'operazione di buyout sulle azioni Telecom Italia Media che sale di oltre il 10% proprio per via, dicono analisti e operatori, di speculazioni in tal senso.
"Telecom Italia non ha alcun progetto al riguardo" ha detto un portavoce della società di telefonia.
Le ordinarie Telecom Italia Media alle 13,25 salgono del 10,52% a 0,35 euro mentre lo Stoxx dei media sale dello 0,33% e il Mibtel dello 0,54%, portando il rialzo del titolo questo mese al 32%. Sostenuti i volumi che vedono scambi pari all'1,7% del capitale.
"La sola cosa che potrebbe giustificare questo rialzo sono le speculazioni che Telecom Italia possa eventualmente procedere a un buyout" ha detto un analista da Londra.
Il presidente Marco Tronchetti Provera ha definito Telecom Italia Media come strategica per il gruppo. Durante il weekend ha negato in un'intervista a Milano Finanza l'intenzione di volerla vendere.
Telecom Italia Media è controllata al 62,5% da Telecom Italia e ha capitalizzazione di poco superiore al miliardo di euro.
Le azioni Telecom Italia Media restano sotto il prezzo di riferimento di circa 0,60 euro stabilito da Borsa Italiana nel momento della scissione da Seat Pagine Gialle lo scorso 4 agosto. Quel giorno le azioni del gruppo di tv e internet erano crollate del 50%.
 
Interpump: ricavi netti 1* sem. a 277,8 mln (+3%)

SANT''ILARIO D''ENZA (MF-DJ)--Interpump Group ha chiuso il 1* semestre del 2003 con ricavi netti a 277,8 mln (+3% a/a, +7,9% a cambi costanti) e un utile netto di 8,1 mln di euro, in calo rispetto ai 14,3 mln al 30 giugno 2002.
Il Mol, precisa una nota, e'' sceso da 48,9 mln a 43,2 mln e l''indebitamento finanziario netto e'' passato dai 175,4 mln a 206,3 mln.
Il Cda ha inoltre approvato la nomina ad amministratori di Roberto Tunioli, Giancarlo De Martis e Giuseppe Ferrero al posto dei dimissionari Francesco Loredan, Paolo Pome'' e Pierleone Ottolenghi.
 
Usa: -0,3% m/m salari medi reali settimanali agosto


WASHINGTON (MF-DJ)--I salari medi reali settimanali ad agosto negli Usa, sulla base dei dati destagionalizzati, hanno evidenziato una flessione congiunturale dello 0,3%. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro che rilascera'' il dato di settembre il prossimo 16 ottobre.
 
Usa: +0,3% inflazione agosto (+0,1% core)


WASHINGTON (MF-DJ)--I prezzi al consumo negli Usa ad agosto hanno registrato un incremento congiunturale dello 0,3% (+0,3%/+0,4% il consenso degli analisti) che porta la variazione tendenziale al +2,2%.
Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro aggiungendo che, sempre ad agosto, ma depurata dalle componenti alimentari ed energia l''inflazione ha mostrato un incremento tendenziale dell''1,3% e congiunturale dello 0,1% (+0,2% m/m il dato atteso dagli analisti).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto