News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 29 novembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo positiva con titoli acciaio, trasporto marittimo

Tokyo positiva con titoli acciaio, trasporto marittimo

TOKYO, 29 novembre (Reuters) - L'indice della borsa giapponese ha guadagnato oltre l'1%, il miglior rialzo in due settimane, grazie al denaro che si è riversato sui titoli dell'acciaio, trasporto marittimo e di trading.
Una pausa nella corsa dello yen contro dollaro, su nuovi massimi venerdì, inoltre, ha permesso al mercato di accantonare momentaneamente i timori per i titoli legati all'export. Canon, ad esempio, ha chiuso con un progresso dell'1,75%. Tdk è balzato del 3,47%.
L'indice Nikkei è salito dell'1,33% a 10.977, il Topix dell'1,14% a 1.103. Scambi non elevati.
E' proseguito il denaro sui titoli dell'acciaio e del trasporto marittimo, grazie a positive prospettive sugli utili e valutazioni interessanti delle azioni, hanno riferito gli operatori.
Nippon Steel, il principale produttore del settore in Giappone, e il concorrente Jfe Holdings hanno messo a segno progressi superiori all'1%, dopo che Nissan Motor ha annunciato la scorsa settimana di essere a corto di acciaio.
Acquistati anche i titoli del trasporto marittimo, grazie a nuovi massimi delle tariffe del trasporto per la forte domanda di ferro grezzo da parte della Cina.
Infine, balzo di quasi il 3% per la casa di trading Mitsubishi, che alcuni giorni fa ha comunicato un rialzo del 48% degli utili semestrali.
 
arriva il no di Dexia, sfumate le nozze con Sanpaolo

da Spystocks.com:

Dal Belgio arriva il no di Dexia, sfumate le nozze con Sanpaolo

Da La Repubblica: Fumata nera, un po' era attesa la risposta negativa di Dexia alla fusione con Sanpaolo dopo l'opposizione di tre soci rappresentanti il 36% del capitale della società, forse meno atteso era uno stop così netto e deciso come quello deliberato dal cda della banca franco-belga dopo: "Aver constatato all'unanimità che non esistono le condizioni perchè lo studio di questo progetto prosegua in modo efficace". Un dissenso unanime che si scontra con gli appoggi che pure erano stati trovati sul versante francese, in specie con la Caisse des Depots, azionista all'8% di Dexia e in misura minore anche del Sanpaolo.
 
Finmeccanica incassera' 1,44 mld da cessione azioni ST

da Spystocks.com:

Finmeccanica incassera' 1,44 mld da cessione azioni ST

Il prezzo di cessione delle azioni ST Microelectronics detenute da [LINK:1d0a8e636c]Finmeccanica[/LINK:1d0a8e636c] a Cassa depositi e prestiti è stato fissato a 15,5 euro per azione.
L'incasso per il gruppo aerospaziale guidato da Pier Francesco Guarguaglini è pari a 1.441,4 milioni di euro, al lordo delle spese. La somma servirà per finanziare l'acquisto di AgustaWestland da Gkn, per un costo previsto pari a 1.599 milioni.
 
Geox: da istituzionali domanda 11 volte offerta, 3,5 retail

Geox: da istituzionali domanda 11 volte offerta, 3,5 retail

Radiocor - Milano, 26 nov - Si profila un buon successo per l'ipo di Geox, che si chiude oggi. Secondo fonti vicine all'azienda guidata da Mario Moretti Polegato, dal retail sarebbero arrivate richieste superiori di 3,5 volte l'offerta (16,2 milioni di titoli, pari al 25% dell'offerta), mentre le richieste degli istituzionali supererebbero di 11 volte l'offerta (48,8 milioni di titoli).
 
Ppi ottobre +4,4% su anno, massimo da febbraio 2001 - Istat

Ppi ottobre +4,4% su anno, massimo da febbraio 2001 - Istat

ROMA (Reuters) - L'indice italiano dei prezzi alla produzione (base 2000=100) a ottobre è risultato pari a 108,3, segnando un aumento dello 0,7% su mese e un rialzo del 4,4% su anno.
Istat precisa che la variazione tendenziale dei prezzi alla produzione e' la piu' alta da febbraio 2001 quando ha segnato un aumento del 4,8%.
I dati non sono in linea con la mediana delle stime raccolte da Reuters tra nove economisti (+0,6;+4,5%).
Al netto delle componenti dei prodotti petroliferi, dell'energia elettrica, di gas e acqua la variazione di ottobre e' risultata di +0,2% su mese e di +3,4% su anno.
 
Geox: fissato a 4,6 euro il prezzo definitivo dell'offerta

fo64 ha scritto:
Geox: da istituzionali domanda 11 volte offerta, 3,5 retail

Radiocor - Milano, 26 nov - Si profila un buon successo per l'ipo di Geox, che si chiude oggi. Secondo fonti vicine all'azienda guidata da Mario Moretti Polegato, dal retail sarebbero arrivate richieste superiori di 3,5 volte l'offerta (16,2 milioni di titoli, pari al 25% dell'offerta), mentre le richieste degli istituzionali supererebbero di 11 volte l'offerta (48,8 milioni di titoli).

Geox: fissato a 4,6 euro il prezzo definitivo dell'offerta

Radiocor - Milano, 29 nov - E' stato fissato a 4,6 euro per azione il prezzo definitivo del collocamento di Geox, il cui debutto in Borsa e' fissato il primo dicembre. Il prezzo, annunciato ieri, si colloca nella fascia alta del range previsto tra 3,6 e 4,8 euro e comporta un prezzo di 3.450 euro per il lotto minimo di 750 azioni e di 34.500 euro per il lotto minimo maggiorato (pari a 10 lotti minimi).
 
Cina: premier rifiuta pressioni su rivalutazione yuan

Cina: premier rifiuta pressioni su rivalutazione yuan

Radiocor - Vientane, 29 nov - Il premier cinese Wen Jiabao ha criticato gli Usa per non aver preso provvedimenti contro il forte calo del dollaro e ha confermato che la Cina non rivalutera' lo yuan finche' subira' pressioni in questo senso. 'La Cina e' un paese responsabile - ha detto Wen a margine del Summit dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico - e nel 1997, durante la crisi finanziaria asiatica, abbiamo mantenuto la stabilita' dello yuan'.
 
Saes Getters, ok assemblea facolta' conversione azioni risp.

Saes Getters, ok assemblea facolta' conversione azioni risparmio

MILANO, 29 novembre (Reuters) - L'assemblea straordinaria di [LINK:2e3531f05c]SG[/LINK:2e3531f05c] ha autorizzato l'attribuzione della facoltà di conversione delle azioni di risparmio in azioni ordinarie di nuova emissione.
La conversione, ricorda una nota della società, può avvenire in ragione di 20 azioni ordinarie ogni 31 di risparmio, senza pagamento di alcun conguaglio e senza riduzione del capitale sociale.
La partecipazione agli utili ha effetto dal 1 gennaio 2004.
La conversione è finalizzata a semplificare la struttura del capitale della società, e ad aumentare il flottante delle azioni ordinarie.
L'assemblea ha inoltre approvato l'eliminazione del valore nominale della azioni ordinarie e di risparmio, e le conseguenti modifiche statutarie.
Il periodo di conversione inizierà dopo la conclusione dell'offerta volontaria sul 20% del capitale di risparmio, in corso fino al 10 dicembre.
 
Eni, cedola 0,75 euro sostenibile, mercato non sara' deluso

Eni, oggi produzione sfiora quota 1,7 milioni barili - Mincato

S.DONTATO, Milano, 29 novembre (Reuters) - A oggi [LINK:70ce0f2725]Eni[/LINK:70ce0f2725] sta sfiorando una produzione di barili al giorno pari a 1,7 milioni.
Lo ha detto l'ad Vittorio Mincato nel corso della cerimonia sul progetto Master Eni.
"Oggi la produzione sfiora quota 1,7 milioni di barili al giorno", ha detto l'ad.
Eni ha un obiettivo di raggiungere 1,7 milioni entro fine anno, che salgono a 1,8 nel 2005 e a 1,9 milioni nel 2007.
--------------------------------

Eni, cedola 0,75 euro sostenibile, mercato non sara' deluso - Ad

SAN DONATO, Milano, 29 novembre (Reuters) - L'ultimo trimestre 2004 dell'Eni sta andando bene. Il dividendo di 0,75 euro è sostenibile anche nel 2004 e l'Eni non deluderà i suoi azionisti.
Lo ha detto l'ad Vittorio Mincato a margine della cerimonia sul progetto master Eni.
"L'ultimo trimestre sta andando bene. E' vero che l'euro si sta rafforzando sempre di più, ma è anche vero che le quotazioni del petrolio hanno tenuto", ha detto il manager.
In altri termini, ha spiegato Mincato, "tenuto conto che la nostra produzione sta crescendo molto rapidamento, ciò che ci toglie l'euro ci viene compensato dal numero di barili che produciamo, e il prezzo è in dollari".
Riguardo alle voci di un possibile incremento del dividendo 2004 oltre quota 0,75 euro già in distribuzione da anni, Mincato ha ribadito che la società "non intende deludere il mercato. Abbiamo già detto che 0,75 euro è sostenibile, si tratta di vedere che cosa può produrre una congiuntura così favorevole come il 2004 in cui il prezzo del petrolio è stato così elevato da avere creato consistenti flussi di cassa".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto