News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 29 settembre 2004

As Roma, perdita netta esercizio al 30/6 cala a 66,8 mln

As Roma, perdita netta esercizio al 30/6 cala a 66,8 mln

MILANO, 29 settembre (Reuters) - [LINK:ba85db1c69]ASR[/LINK:ba85db1c69] ha chiuso l'esercizio al 30 giugno con una perdita netta di 66,8 milioni di euro, in calo dal precedente rosso a fine giugno 2003 di 115,5 milioni.
Lo dice una nota del club giallorosso diffusa ieri in serata.
Il valore della produzione consolidata si attesta a 108,8 milioni di euro da 138,2 milioni dell'esercizio precedente. Il dato risente dalla mancata partecipazione, nelle stagione passata, alla Uefa Champions League, ed ai proventi che ne derivano per biglietteria, bonus e diritti media, ricorda il comunicato.
In particolare, i proventi da licenza diritti televisivi sono scesi del 18% a 50,5 milioni (45,8% del valore della produzione consolidata).
La perdita ante imposte è di 65,6 milioni a fronte della precedente perdita di 113,2 milioni.
La posizione finanziaria netta, tutta con esigibilità prevista entro 12 mesi, a fine giugno era attiva per 42,2 milioni di euro in miglioramento di 73,9 milioni di euro rispetto all'esercizio precedente, quando era negativa per 31,6.
 
Lazio riduce perdita su esercizio, assemblea convocata 1/10

Lazio riduce perdita su esercizio, assemblea convocata 1/10

MILANO, 29 settembre (Reuters) - [LINK:7c3c62047a]Lazio[/LINK:7c3c62047a] ha ridotto a 86,25 milioni la perdita netta sull'esercizio che si chiude il 30 giugno dal rosso di 121,86 milioni del corrispondente periodo 2002-2003.
In una nota la squadra bianco-celeste segnala inoltre che permanendo la condizione di perdite superiori al terzo del capitale sociale ex art 2447 del condice civile è stata convocata l'assemblea straordinaria il primo e il 5 di ottobre per prendere le necessarie decisioni.
Nel periodo il valore della produzione, pari a 100,79 milioni, si è mantenuto in linea con l'esercizio precedente.
I costi operativi sono diminuiti di 42,5 milioni. In miglioramento il mol che è negativo per 23,83 milioni da 66,54 milioni. L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno ammonta a 21,90 milioni.
 
Alitalia, tavolo gestione esuberi sospeso, si valutano costi

Alitalia, tavolo su gestione esuberi sospeso, si valutano costi

ROMA (Reuters) - [LINK:d2d1d922c7]Alitalia[/LINK:d2d1d922c7], governo e sindacati hanno sospeso il tavolo tecnico sulla gestione dei 3.700 esuberi previsti dal piano industriale per dare modo al gruppo di valutare i costi di un eventuale fondo ad hoc per il sostegno ai redditi.
Lo ha detto a Reuters il ministro del Welfare Roberto Maroni escludendo la possibilità che Alitalia possa usufruire e quindi pagare per soli due anni la cassa integrazione.
"Abbiamo sospeso la riunione per dare modo ad Alitalia di fare due conti. La regola è che gli ammortizzatori possono essere concessi solo se c'e' partecipazione economica delle imprese", ha spiegato Maroni.
"Quello che non si può fare è che ad Alitalia venga concessa la cassa per due anni e che paghi solo quella".
Alla domana se sia possibile fare un fondo specifico come quello per i bancari per integrare i salari dei lavoratori in esubero Maroni ha risposto: "Se le aziende pagano si può anche fare".
Il ministro intende anche sentire la Confindustria "per capire cosa ne pensa visto che la creazione di un fondo ad hoc aumenterebbe il costo del lavoro".
Maroni ha chiarito che l'estensione della Cig sarebbe a favore delle sole compagnie aeree.
I sindacati chiedono per gestire gli esuberi l'estensione della Cig al settore, la mobilità, un fondo ad hoc e i contratti di solidarietà.
 
Fidia torna all'utile nel I semestre 2004

da Spystocks.com:

Fidia torna all'utile nel I semestre 2004

Il cda di [LINK:c55d7de9d1]Fidia[/LINK:c55d7de9d1] ha approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2004, che evidenzia ricavi consolidati a 18,25 milioni di euro, in crescita del 13,1% rispetto ai 16,14 dello stesso periodo 2003. E' confermato il ritorno in positivo del risultato di gestine, che fa segnare un utile di 40 mila euro dalla perdita per 3,70 milioni a metà 2003. In progresso anche la redditività con l'Ebitda che passa da -2,57 milionia +1,22 milioni di euro.
Svolta in positivo anche l'Ebit che si è attestato a quota 433 mila euro dal -3,25 milioni precedente. Al 30 giugno 2004 la posizione finanziaria netta (-2,8 milioni di euro) è in linea con quella del 31 dicembre 2003. La società quotata sul Nuovo Mercato ha presentato nei mesi scorsi la domanda d'ammissione al segmento TechStar.
 
Usa: PIL II trim. 04 e consumi finali

USA

PIL definitivo 2004.II, precedente +2,8% atteso +2,9%
DATO USCITO: +3,3%

Consumi finali 2004.II
DATO USCITO: +1,6%

da Spystocks.com:

Us: crescita Pil rivista verso l'alto al 3,3%
(9/29/2004 2:34:56 PM)

La terza revisione del Pil statunitense del secondo trimestre ha segnalato una variazione positiva del dato pari al 3,3% contro il +2,8% rilevato nella precedente stima. Secondo il consensus il dato avrebbe dovuto mostrare un +3%.
-------------------------

Us: consumi personali in crescita dell'1,6%
(9/29/2004 2:37:23 PM)

Contestulamente al dato sul Pil è stato diffuso anche l'indicatore sui consumi personali degli americani. Il dato ha mostrato un incremento dell'1,6%.
 
Engineering: Balzo Di Produzione E Margini, Scende Utile

[LINK:005e786071]Eng[/LINK:005e786071]: Balzo Di Produzione E Margini, Scende Utile

(ANSA) - ROMA, 29 SET - Si è chiuso con una crescita del valore della produzione e del mol rispettivamente a 146,3 milioni di euro (+23,7%) e a 16,8 milioni di euro (+19,9%) il bilancio semestrale di Engineering approvato oggi dal cda e che ha visto un utile netto di 2,6 milioni di euro, in calo rispetto ai 3,6 milioni di euro del primo semestre 2003.
Il rapporto ebitda-ricavi, pur in presenza di una crescita sostenuta della produzione, si è confermato superiore al 12%, sostanzialmente in linea con il primo semestre 2003.
Il calo dell'utile, si legge in una nota, "é dovuto essenzialmente all' esaurimento dei benefici fiscali concessi con la DIT per le società quotate e al maggior peso della componente Irap".
Nel secondo semestre dell'anno la società si attende un ulteriore miglioramento dei risultati.
La produzione è attesa a 320 milioni di euro, anche per effetto dell'acquisizione di Caridata; l'ebitda è stimato in 47 milioni di euro, con un aumento del 12,6% sull'esercizio 2003. (ANSA).
 
Cembre chiude semestrale in crescita

Cembre chiude semestrale in crescita
Da redazione Trendonline.it

[LINK:727ebf241a]Cembre[/LINK:727ebf241a] fa sapere in una nota di aver terminato il primo semestre con ricavi consolidati pari a 33,5 milioni di euro, dai 30,9 milioni dello stesso periodo del 2003, un Ebitda di 6,1 milioni (da 5,7 milioni), un Ebit di 4,1 milioni (da 3,5) ed un utile netto pari a 2,1 milioni (rispetto agli 1,6 di dodici mesi prima). Al 30 giugno, ricorda ancora la nota, l'indebitamento finanziario netto consolidato era pari a 6,3 milioni di euro, rispetto ai 9,9 milioni di fine giugno 2003 e ai 7,5 milioni di fine dicembre 2003. Dopo i dati Cembre sale dell'1,59% a Milano, a 2,94 euro per azione.
 
Semestrale Targetti, l'utile pre tasse vola a 6,2 mln (+135%

da Spystocks.com:

Semestrale Targetti, l'utile pre tasse vola a 6,2 mln (+135%)

Il gruppo [LINK:5bf6f33751]TS[/LINK:5bf6f33751] ha archiviato il primo semestre 2004 con fatturato a 73,5 milioni di euro, in crescita del 15,7% rispetto allo stesso periodo 2003 e utile ante imposte più che raddoppiato (+135,2%) a 6,2 milioni di euro.
Sul fronte della redditività, il margine operativo lordo (Ebitda) è salito del 27,6% a 9,5 milioni di euro con incidenza sul fatturato pari al 12,9%, +54,8% l'Ebit che raggiunge quota 6,6 milioni. La posizione finanziaria netta, in miglioramento rispetto ai 33,7 milioni di euro del primo semestre 2003, è pari a 25,2 milioni di euro al 30 giugno 2004.
L'ad Lorenzo Targetti, si è detto ottimista per il secondo semestre prevedendo una crescita a doppia cifra del fatturato anche a fine anno. L'ad ha aggiunto che "in un'ottica di espansione nei mercati più interessanti, inoltre, abbiamo recentemente avviato significative operazioni di natura industriale, come ad esempio l'investimento intrapreso in Cina, dove è stato realizzato un nuovo stabilimento di produzione e vendita".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto