News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 3 nov. 2003

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
Buona lettura.

Fo64
 
Tokio: borsa chiusa per festività

Borsa: Tokyo, Mercati Chiusi Per Festivita' Nazionale

(ANSA) - TOKYO, 3 NOV - I mercati azionario e dei cambi di Tokyo rimangono chiusi oggi per la festività nazionale giapponese del giorno della cultura.
 
Autostrade, ricavi in corsa nel 3° trim.

Autostrade, ricavi in corsa nel 3° trim.
(11/3/2003 8:09:09 AM)

Autostrade ha chiuso il terzo trimestre 2003 con un utile netto consolidato di 227 milioni di euro.
Nei primi nove mesi dell'anno i ricavi sono stati pari 1.954 milioni (+9,9% rispetto allo stesso periodo 2002) e l'utile operativo è stato di 728 milioni di euro. L'utile netto di competenza è diminuito del 38% anche se in realtà non è confrontabile con il dato dello stesso periodo 2002 per l'avvenuta fusione tra Autostrade e Newco28.
 
Semiconduttori: Sia, +6,5% vendite settembre

Semiconduttori: Sia, +6,5% vendite settembre (+17,7% annuo) Miglior performance mensile dal 1990

- Le vendite globali di semiconduttori si sono attestate a settembre a 14,4 miliardi di dollari, il 6,5% in piu' rispetto al mese precedente e il 17,7% su base annua. Lo ha reso noto l'associazione degli industriali di categoria (Sia), osservando che a livello mensile si tratta del settimo progresso consecutivo e della miglior performance dal 1990. Mac-y
 
Euro12: sale a 51,3 punti indice Pmi ottobre

E12: sale a 51,3 punti da 50,1 indice Pmi ottobre
Di Radiocor

Radiocor - Londra, 03 nov - Nella Zona euro l'indice dei direttori acquisti (Pmi) e' salito in ottobre a 51,3 punti da 50,1 del mese precedente. Lo rendono noto fonti di mercato.
Il dato e' superiore alle attese degli analisti (51 punti in media) e si conferma per la seconda volta di seguito sopra la soglia recessiva dei 50 punti. In crescita i sottoindici relativi a Italia (51,8 punti da 49,8 di settembre), Germania (51,2 da 50,2) e Francia (51 da 48,6).
 
Titoli auto in spolvero a Francoforte
(11/3/2003 11:01:51 AM)

Andamento decisamente positivo stamattina -alla borsa di Francoforte- per i titoli del settore auto. La Bmw sale del 2,35%, seguita dalla Volkswagen con +2,01% e dalla DaimlerChrysler che guadagna l'1%. Tra le medie capitalizzazioni si muove beve anche Porsche, che guadagna il 2%.

---------------------
Segno piu' per i titoli auto parigini
(11/3/2003 11:24:12 AM)

Sull'indice guida parigino, il Cac40, è il segno più a dominare il comparto dei titoli auto. La Paeugeot segna un rialzo dello 0,57% passando di mano a 37,11 euro ma riesce a fare meglio quello della Renault con un rialzo dell'1,41% a 57,70 euro.
---------------------

e in Italia? Come butta per la povera Fiat?
Ecco qua: :(

Fiat in rosso, impulsi ribassisti per B. Sella
(11/3/2003 11:24:44 AM)

Viaggia in calo dello 0,82% il titolo della Fiat che scende così a quota 6,68 euro, sui minimi di giornata (minimo a 6,67 euro), dopo che Goldman Sachs ha abbassato le stime di eps. Dall'ufficio studi di Banca Sella fanno sapere che finché le quotazioni stazionano sotto 6,720 euro sono possibili nuovi impulsi ribassisti a 6,60 con estensioni a 6,50. Sopra 6,750 potrebbe verificarsi un rimbalzo tecnico che però difficilmente arriverebbe sopra quota 6,850 euro.
 
Borsa Parigi: Thomson +4,8% dopo accordo con cinese Tcl

Borsa Parigi: Thomson +4,8% dopo accordo con cinese Tcl


- I titoli Thomson guadagnano il 4,8% sulla piazza di Parigi, a 19,01 euro, dopo l'alleanza con la cinese Tcl per la costituzione di una societa' comune nella produzione di televisori e lettori video che diverra' leader mondiale nel settore. La Borsa parigina ha salutato l'accordo con un guadagno del Cac 40 dell'1,4% dopo un'apertura a 0,26%. Adesso Thomson prevede una crescita del 2% del proprio margine operativo, secondo quanto dichiarato da Charles Dehelly, direttore generale del gruppo. La previsione del margine operativo per il 2003 e' del 6,5%. L'accordo non verra' applicato prima di giugno 2004. Dehelly, ha inoltre annunciato che il gruppo non dislochera' le sue attivita' in Cina. La jv "permettera' a Thomson di estendere le proprie attivita' in Cina" ha dichiarato Dehelly. Il mercato di televisori cinese ha registrato nel 2003 37 milioni di unita' e una crescita fra il 5 e il 10% ogni anno. Tcl detiene al momento il 18% di questo mercato. Il mercato europeo registra 35 milioni di unita' per una crescita fra il 3 e il 5% ogni anno. La nuova societa' sara' detenuta in un primo tempo al 33% dal gruppo francese e al 67% dal partner cinese. Il direttore finanziario Julian Waldron ha indicato che la jv prendera' il nome di Tcl-Thomson e che l'accordo deifinitivo verra' siglato "attorno a maggio o giugno prossimo". La nuova societa' dovra' realizzare un giro d'affari annuo "nell'ordine di 3 miliardi di euro" e produrre circa 18 milioni di televisori e 3 o 4 milioni di lettori Dvd" all'anno. Si collochera' "quasi allo stesso livello di Philips e Sony" ma sara' "la sola a disporre del vantaggio essenziale di essere al contempo sui mercati europeo, nordamericano e cinese" ha detto Waldron.
 
TIM: dati della trimestrale

03/11/2003 14:31 *TIM SPA: UTILE NETTO PRIMI 9 MESI SALE A 1,846 MLD

03/11/2003 14:30 *TIM: EBITDA CONS. 3* TRIM. SALE A 1,533 MLD


03/11/2003 14:29 *TIM: UTILE NETTO CONS. 3* TRIMESTRE SALE A 1,003 MLD


03/11/2003 14:29 *TIM: RICAVI CONS. 3* TRIM. SALGONO A 3,101 MLD


03/11/2003 14:28 * TIM: RICAVI PRIMI 9 MESI A 8,635 MLD (+7,8% A/A)
 
Tim: 977 mln utile netto gruppo III trimestre,+9,8% ricavi +37,7% utile 9 mesi prima voci straordinarie, +6,5% Mol


- Tim ha concluso il terzo trimestre con un utile netto consolidato pari a 977 milioni contro la perdita per 43 milioni di un anno prima su ricavi in crescita del 9,8% a 3.101 mln. L'utile netto dei primi nove mesi e' cresciuto da 1.252 a 1.970 milioni su ricavi aumentati del 6,5% (+13,5% escluso effetto cambio) a 8.635 mln. Lo ha annunciato la societa' precisando che il risultato netto dei 9 mesi segna una crescita del 37,7% se si escludono le voci straordinarie. Il Mol e' cresciuto dell'8,3% a 1.533 milioni nel terzo trimestre e del 6,5% a 4.157 nei 9 mesi (+7,8% escluso effetto cambio), con un'incidenza sui ricavi del 48,1% (48,7% un anno prima).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto