Assemblea generale di Bankitalia - dichiarazioni e commenti
Fazio: la crisi è acuta, reagire tutti e ritrovare fiducia
Radiocor - Roma, 31 mag - Per contrastare la "fase di difficoltà di crescita particolarmente acuta" che sta vivendo l'economia italiana "è necessario ritrovare la fiducia. La Politica, le Istituzioni, gli imprenditori che sono aperti al futuro, le parti sociali debbono reagire, convergere su obiettivi realistici di interesse generale, operare fattivamente per riprendere, in un contesto economico internazionale che rimane essenzialmente favorevole, la via dello sviluppo economico e civile". È l'appello che il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio rivolge al Paese nelle sue Considerazioni finali mettendo in luce i punti di criticità dell'economia italiana, dai conti pubblici alla perdita di competitività del sistema. Ma l'Italia, ricorda Fazio, "ha saputo affrontare e superare periodi difficili della sua storia, anche recente", grazie all'impegno della Pubblica amministrazione e delle istituzioni, alle iniziative degli imprenditori e "alla convinta collaborazione delle parti sociali".
------------------------------
Nel 2005 crescita zero, tornerà positiva nel 2006
Radiocor - Roma, 31 Mag - "Per il Prodotto interno lordo l'aumento nel 2005 sarà sostanzialmente nullo. Una lieve ripresa nella seconda metà dell'anno, favorita da interventi di politica economica, permetterà di tornare alla crescita nel 2006". Il Governatore Antonio Fazio, nelle Considerazioni finali all'Assemblea della Banca d'Italia, disegna le tendenze dell'economia italiana: "Presenta aspetti di criticità - dice - che potrebbero comprometterne, se non superati, lo sviluppo nel medio termine". Secondo Fazio, inoltre, "tende ad arrestarsi l'aumento dell'occupazione".
--------------------------------
Le banche siano più incisive su costi e qualità servizi
Radiocor - Roma, 31 Mag - "Occorrono ulteriori, incisivi interventi da parte della banche per migliorare la qualità dei servizi offerti, contenere i costi e la misura delle commissioni praticate sui servizi al dettaglio". Lo dice il Governatore della Banca d'Italia, nelle Considerazioni finali. "I progressi del sistema bancario italiano sui fronti dell'efficienza e dell'adeguatezza patrimoniale - afferma Fazio - sono riconosciuti dai principali organismi internazionali. Le più recenti revisioni dei giudizi sul merito di credito assegnati dalle agenzie di rating ai principali gruppi bancari - continua il Governatore - sono state al rialzo". I risultati conseguiti dal sistema bancario italiano, afferma Fazio, sono lo specchio di questo miglioramento: "Il rendimento del capitale e delle riserve - afferma il Governatore della Banca d'Italia - si è collocato al 10,7% nel 2004. Gli utili sono ammontati a 11 miliardi di euro. I ricavi sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto all'anno precedente" ma si "sono ulteriormente ridotti i costi operativi" e "sono diminuite le rettifiche di valore sui crediti". Il miglioramento della redditività, dice Fazio, ha contribuito "a rafforzare la dotazione patrimoniale del sistema bancario. Il patrimonio di vigilanza del sistema ha raggiunto 149 miliardi: in rapporto alle attività rischiose si attesta all'11,6%" mentre " era pari al 10,1% nel 2000. Il divario rispetto alla media della banche europee, ridottosi nel coso degli ultimi anni, mesi colloca intorno all'1 per cento", conclude Fazio.
-----------------------------
Fazio: sulle opa Banca d'Italia non guarda alla nazionalita'
Radiocor - Roma, 31 mag - 'Neutrali rispetto alla nazionalita'' delle banche, indipendenti e trasparenti nelle decisioni. Il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio nelle Considerazioni finali fa una difesa a tutto campo del ruolo e dell'azione di via Nazionale nell'attuale risiko bancario. Senza mai citare direttamente lo scontro su Antonveneta, Fazio risponde alle polemiche nate sui tempi diversi per il rilascio delle autorizzazioni di Vigilanza ai due contendenti: Abn e Lodi. I tempi, spiega, variano in funzione della rilevanza delle partecipazioni da acquisire e della disponibilita' delle informazioni sulla situazione patrimoniale e finanziaria della banca che fa la richiesta.
------------------------------
Fazio: Banca d'Italia ha servito Paese, tutela stabilita'
Radiocor - Roma, 31 mag - 'La Banca d'Italia e i suoi dipendenti sono stati impegnati, anche nell'anno trascorso, a servire il Paese e le sue specificita' regionali e locali'. Il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio nell'apertura delle Considerazioni Finali, dopo un ricordo di Papa Giovanni Paolo II e un augurio al suo successore, fa un rapido passaggio su via Nazionale.
--------------------------------
Fazio: e' importante che le assicurazioni siano presenti nelle banche
Radiocor - Roma, 31 mag - 'Negli assetti proprietari delle principali banche europee e' importante la presenza di investitori istituzionali e di societa' di assicurazione che per la loro natura hanno orizzonti di investimento di lungo periodo'. Cosi' il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio in un passaggio delle Considerazioni Finali nel quale sembra richiamare anche la situazione presente nel capitale della Bnl. 'In Italia la quota di capitale dei primi quattro gruppi bancari posseduta da imprese di assicurazione, italiane ed estere, e' limitata al 4,7 per cento. E' del 4,4% nei primi dieci gruppi'.
--------------------------------
Banche: Bazoli, e' il momento di operazioni cross-border
Radiocor - Roma, 31 mag - Nel settore bancario e' arrivato il momento di operazioni 'cross-border' che gli interessi nazionali non possono fermare, anche se alcuni di questi vanno salvaguardati. Questo il messaggio del presidente di Banca Intesa, Giovanni Bazoli, intervenuto all'assemblea generale di Banca d'Italia. 'Oltre al trasferimento di controllo e alle fusioni - ha detto Bazoli - anche i rapporti societari e operativi sono di grande valenza'.
--------------------------------
Banca d'Italia: Conti, analisi lucida e piena di stimoli
Radiocor - Roma, 31 mag - 'Un'analisi molto lucida sulla situazione del Paese, piena di stimoli per migliorare'. Cosi' l'a.d. di Enel, Fulvio Conti, ha commentato la relazione annuale del Governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio. 'Enel - ha aggiunto Conti lasciando via Nazionale - fa la sua parte investendo 4 miliardi l'anno'.
---------------------------------
Banca d'Italia: Sella,su Opa spazzate via critiche inopportune
Radiocor - Roma, 31 mag - Il Governatore della Banca d'Italia sulle 'Opa ha sottolineato la correttezza di Banca d'Italia e sulla trasparenza ha fatto piazza pulita di critiche inopportune degli ultimi giorni, critiche non giustificabili e non confacenti nei confronti delle istituzioni'. Cosi' il presidente dell'Abi, Maurizio Sella che si e' detto soddisfatto della Relazione.
---------------------------------
Banca d'Italia: Passera, fotografia attenta e stimolante
Radiocor - Roma, 31 mag - 'E' una fotografia molto attenta, completa e stimolante della realta' di oggi'. Cosi' l'amministratore delegato di Banca Intesa, Corrado Passera, ha commentato la Relazione del Governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio.
---------------------------------
Salvatori (Unicredit): relazione puntuale e lucida
Radiocor - Roma, 31 mag - "Ho visto una relazione puntuale e lucida sulla situazione del Paese". Lo ha detto il presidente di Unicredit, Carlo Salvatori, commentando la Relazione del Governatore di Banca d'Italia, Antonio Fazio. "Negli ultimi tempi - ha aggiunto rispondendo a chi gli chiedeva della necessità di maggiori investimenti delle banche - il sistema bancario si è evoluto moltissimo anche nel sostegno e nella consulenza alle famiglie".
-------------------------------------
Montezemolo: massimo rispetto ma nessun commento
Radiocor - Roma, 31 Mag - "Massimo rispetto per le istituzioni, ma nessun commento". Questo l’unico commento del presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, lasciando l'assemblea annuale della Banca d'Italia.