News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 31 maggio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Italia, prezzi consumo +0,3% su mese, +1,9% su anno - Istat

Italia, prezzi consumo +0,3% su mese, +1,9% su anno - Istat

A maggio l'indice Nic dei prezzi al consumo ha registrato, secondo le stime provvisorie di Istat, un aumento dello 0,3% su mese e un rialzo dell'1,9% su anno.
L'indice armonizzato Ue (Ipca) si attesta a 110,6, registrando una variazione di +0,3% su mese e una crescita del 2,3% su anno.
Sorprende al rialzo anche l'indice Ipca che gli economisti vedevano in progresso dello 0,2% su mese con un tendenziale stabile da aprile a +2,2%.
L'Istat diffonderà il dato definitivo relativo all'indice Nic, Foi ed Ipca di maggio il prossimo 15 giugno.
 
E12: a 2% stima flash inflazione annua maggio

E12: a 2% stima flash inflazione annua maggio

Radiocor - Bruxelles, 31 mag - A maggio l'inflazione annua della zona euro dovrebbe essere del 2% in leggero calo rispetto al 2,1% registrato ad aprile. Lo afferma Eurostat pubblicando la stima flash dell'indice dei prezzi al consumo. Il dato definitivo sara' reso noto il 16 giugno.
 
Zona Euro: fiducia economia maggio cala a 96,1 da 96,5

Zona Euro: fiducia economia maggio cala a 96,1 da 96,5

(Teleborsa) - Roma, 31 mag - E' sceso a 96,1 punti l'indice che misura la fiducia dell'economia di Eurolandia relativo al mese di maggio, rispetto ai 96,5 punti rivisti di aprile. Lo rende noto la Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN). Per quanto riguarda le componenti dell'indice, la fiducia delle imprese è scesa a -11 da -9, mentre quella dei consumatori cala a -15 da -13. Migliora il clima nel settore dei servizi a +10 da +8 e quello del settore costruzioni a -13 da -14. Il clima nel settore del commercio al dettaglio resta stabile a -8. Per l'Europa dei 25 la fiducia dell'economia a maggio è migliorata a 97,3 da 98.
 
Assemblea generale di Bankitalia - dichiarazioni e commenti

Fazio: la crisi è acuta, reagire tutti e ritrovare fiducia

Radiocor - Roma, 31 mag - Per contrastare la "fase di difficoltà di crescita particolarmente acuta" che sta vivendo l'economia italiana "è necessario ritrovare la fiducia. La Politica, le Istituzioni, gli imprenditori che sono aperti al futuro, le parti sociali debbono reagire, convergere su obiettivi realistici di interesse generale, operare fattivamente per riprendere, in un contesto economico internazionale che rimane essenzialmente favorevole, la via dello sviluppo economico e civile". È l'appello che il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio rivolge al Paese nelle sue Considerazioni finali mettendo in luce i punti di criticità dell'economia italiana, dai conti pubblici alla perdita di competitività del sistema. Ma l'Italia, ricorda Fazio, "ha saputo affrontare e superare periodi difficili della sua storia, anche recente", grazie all'impegno della Pubblica amministrazione e delle istituzioni, alle iniziative degli imprenditori e "alla convinta collaborazione delle parti sociali".
------------------------------

Nel 2005 crescita zero, tornerà positiva nel 2006

Radiocor - Roma, 31 Mag - "Per il Prodotto interno lordo l'aumento nel 2005 sarà sostanzialmente nullo. Una lieve ripresa nella seconda metà dell'anno, favorita da interventi di politica economica, permetterà di tornare alla crescita nel 2006". Il Governatore Antonio Fazio, nelle Considerazioni finali all'Assemblea della Banca d'Italia, disegna le tendenze dell'economia italiana: "Presenta aspetti di criticità - dice - che potrebbero comprometterne, se non superati, lo sviluppo nel medio termine". Secondo Fazio, inoltre, "tende ad arrestarsi l'aumento dell'occupazione".
--------------------------------

Le banche siano più incisive su costi e qualità servizi

Radiocor - Roma, 31 Mag - "Occorrono ulteriori, incisivi interventi da parte della banche per migliorare la qualità dei servizi offerti, contenere i costi e la misura delle commissioni praticate sui servizi al dettaglio". Lo dice il Governatore della Banca d'Italia, nelle Considerazioni finali. "I progressi del sistema bancario italiano sui fronti dell'efficienza e dell'adeguatezza patrimoniale - afferma Fazio - sono riconosciuti dai principali organismi internazionali. Le più recenti revisioni dei giudizi sul merito di credito assegnati dalle agenzie di rating ai principali gruppi bancari - continua il Governatore - sono state al rialzo". I risultati conseguiti dal sistema bancario italiano, afferma Fazio, sono lo specchio di questo miglioramento: "Il rendimento del capitale e delle riserve - afferma il Governatore della Banca d'Italia - si è collocato al 10,7% nel 2004. Gli utili sono ammontati a 11 miliardi di euro. I ricavi sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto all'anno precedente" ma si "sono ulteriormente ridotti i costi operativi" e "sono diminuite le rettifiche di valore sui crediti". Il miglioramento della redditività, dice Fazio, ha contribuito "a rafforzare la dotazione patrimoniale del sistema bancario. Il patrimonio di vigilanza del sistema ha raggiunto 149 miliardi: in rapporto alle attività rischiose si attesta all'11,6%" mentre " era pari al 10,1% nel 2000. Il divario rispetto alla media della banche europee, ridottosi nel coso degli ultimi anni, mesi colloca intorno all'1 per cento", conclude Fazio.
-----------------------------

Fazio: sulle opa Banca d'Italia non guarda alla nazionalita'

Radiocor - Roma, 31 mag - 'Neutrali rispetto alla nazionalita'' delle banche, indipendenti e trasparenti nelle decisioni. Il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio nelle Considerazioni finali fa una difesa a tutto campo del ruolo e dell'azione di via Nazionale nell'attuale risiko bancario. Senza mai citare direttamente lo scontro su Antonveneta, Fazio risponde alle polemiche nate sui tempi diversi per il rilascio delle autorizzazioni di Vigilanza ai due contendenti: Abn e Lodi. I tempi, spiega, variano in funzione della rilevanza delle partecipazioni da acquisire e della disponibilita' delle informazioni sulla situazione patrimoniale e finanziaria della banca che fa la richiesta.
------------------------------

Fazio: Banca d'Italia ha servito Paese, tutela stabilita'

Radiocor - Roma, 31 mag - 'La Banca d'Italia e i suoi dipendenti sono stati impegnati, anche nell'anno trascorso, a servire il Paese e le sue specificita' regionali e locali'. Il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio nell'apertura delle Considerazioni Finali, dopo un ricordo di Papa Giovanni Paolo II e un augurio al suo successore, fa un rapido passaggio su via Nazionale.
--------------------------------

Fazio: e' importante che le assicurazioni siano presenti nelle banche

Radiocor - Roma, 31 mag - 'Negli assetti proprietari delle principali banche europee e' importante la presenza di investitori istituzionali e di societa' di assicurazione che per la loro natura hanno orizzonti di investimento di lungo periodo'. Cosi' il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio in un passaggio delle Considerazioni Finali nel quale sembra richiamare anche la situazione presente nel capitale della Bnl. 'In Italia la quota di capitale dei primi quattro gruppi bancari posseduta da imprese di assicurazione, italiane ed estere, e' limitata al 4,7 per cento. E' del 4,4% nei primi dieci gruppi'.
--------------------------------

Banche: Bazoli, e' il momento di operazioni cross-border

Radiocor - Roma, 31 mag - Nel settore bancario e' arrivato il momento di operazioni 'cross-border' che gli interessi nazionali non possono fermare, anche se alcuni di questi vanno salvaguardati. Questo il messaggio del presidente di Banca Intesa, Giovanni Bazoli, intervenuto all'assemblea generale di Banca d'Italia. 'Oltre al trasferimento di controllo e alle fusioni - ha detto Bazoli - anche i rapporti societari e operativi sono di grande valenza'.
--------------------------------

Banca d'Italia: Conti, analisi lucida e piena di stimoli

Radiocor - Roma, 31 mag - 'Un'analisi molto lucida sulla situazione del Paese, piena di stimoli per migliorare'. Cosi' l'a.d. di Enel, Fulvio Conti, ha commentato la relazione annuale del Governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio. 'Enel - ha aggiunto Conti lasciando via Nazionale - fa la sua parte investendo 4 miliardi l'anno'.
---------------------------------

Banca d'Italia: Sella,su Opa spazzate via critiche inopportune

Radiocor - Roma, 31 mag - Il Governatore della Banca d'Italia sulle 'Opa ha sottolineato la correttezza di Banca d'Italia e sulla trasparenza ha fatto piazza pulita di critiche inopportune degli ultimi giorni, critiche non giustificabili e non confacenti nei confronti delle istituzioni'. Cosi' il presidente dell'Abi, Maurizio Sella che si e' detto soddisfatto della Relazione.
---------------------------------

Banca d'Italia: Passera, fotografia attenta e stimolante

Radiocor - Roma, 31 mag - 'E' una fotografia molto attenta, completa e stimolante della realta' di oggi'. Cosi' l'amministratore delegato di Banca Intesa, Corrado Passera, ha commentato la Relazione del Governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio.
---------------------------------

Salvatori (Unicredit): relazione puntuale e lucida

Radiocor - Roma, 31 mag - "Ho visto una relazione puntuale e lucida sulla situazione del Paese". Lo ha detto il presidente di Unicredit, Carlo Salvatori, commentando la Relazione del Governatore di Banca d'Italia, Antonio Fazio. "Negli ultimi tempi - ha aggiunto rispondendo a chi gli chiedeva della necessità di maggiori investimenti delle banche - il sistema bancario si è evoluto moltissimo anche nel sostegno e nella consulenza alle famiglie".
-------------------------------------

Montezemolo: massimo rispetto ma nessun commento

Radiocor - Roma, 31 Mag - "Massimo rispetto per le istituzioni, ma nessun commento". Questo l’unico commento del presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, lasciando l'assemblea annuale della Banca d'Italia.
 
WorldCom: ancora possibile ottenere i risarcimenti

Ricordiamo a tutti gli interessati al caso WorldCom che è ancora possibile accedere ai risarcimenti elargiti dalla SEC, l'Autorità di controllo statunitense. Le istruzioni sono alla pagina http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=99572.
Per partecipare alla class action, invece, il termine è scaduto ma è ancora possibile presentare la domanda, soggetta però ad approvazione da parte del Tribunale. Istruzioni alla pagina http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=93814.
 
Dal 1 luglio niente più libretti al portatore sopra € 12500

Il prossimo 30 giugno scade il termine entro il quale devono essere estinti i libretti (postali e bancari) di risparmio al portatore il cui saldo supera i 12.500 euro, in osservanza delle norme anti-riciclaggio dell'Unione Europea recepite in Italia col Decreto Legislativo 56/2004. La penale per i libretti non regolarizzati è pari al 40% del saldo (20% se il limite viene superato di massimo 200 euro). I libretti non regolarizzati saranno estinti d'ufficio con contestuale applicazione della sanzione. I libretti nominativi ed i libretti al portatore con saldo non superiore a 12.500 euro, invece, non sono interessati dalle nuove norme.
 
Impregilo: Aumento Di Capitale Partira' Il 13 Giugno

fo64 ha scritto:
da Finanza.com:

[LINK:d8b30c98ab]Impregilo[/LINK:d8b30c98ab], rimborsato bond da 200 mln in scadenza oggi
(31/05/2005 9.36.42)


Impregilo: Aumento Di Capitale Partira' Il 13 Giugno

(ANSA) - MILANO, 31 MAG - L'aumento di capitale da 650 milioni di euro di Impregilo partirà il prossimo 13 di giugno. A sostenerlo è l'amministratore delegato della società, Alberto Lina, nel corso della presentazione alla stampa del piano industriale 2005/2007 del gruppo.
"Confidiamo - ha spiegato riferendosi all'aumento di capitale - che possa debuttare sul mercato il 13 di giugno" al termine dei cinque giorni canonici successivi al deposito del prospetto dell'aumento previsto per l'8 di giugno.
L'aumento di capitale, che determinerà l'ingresso in Impregilo di nuovi soci finanziari come Autostrade, gruppo Gavio, Techint e Efibanca, modificherà gli assetti del gruppo il quale vedrà gli stessi nuovi soci, raggruppati in Igli, divenire titolari di una quota maggioritaria, seguiti da Gemina. L'aumento di capitale - è stato osservato nel corso della presentazione - è "un'operazione che va sul mercato completamente garantita da partner industriali e finanziari". L'aumento di capitale ,infatti, sarà tutelato da un consorzio di garanzia composto da diversi istituti di credito.(ANSA).
 
Usa: indice PMI Chicago e indice fiducia consumatori

16:02 - - Usa: indice fiducia consumatori maggio sale a 102,2, sopra attese (Teleborsa)

16:01 - - Usa: Indice PMI Chicago maggio scende a 54,1 da 65,6 (Teleborsa)


Usa: indice fiducia consumatori maggio sale a 102,2, sopra attese

(Teleborsa) - Roma, 31 mag - Sale a sorpresa l'indice della fiducia dei consumatori americani a maggio, portandosi a 102,2 punti dai 97,5 punti rivisti di aprile. Il dato, comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, risulta migliore delle attese degli analisti che stimavano invece un deterioramento a 96 punti. Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGoup. Nello stesso periodo invece l'indice sulla situazione presente è salito a 116,7 dal 113,8 rivisto di aprile mentre l'indice sulle attese ha evidenziato un incremento a 92,5 dall'86,7 rivisto del mese precedente.


Usa: Indice PMI Chicago maggio scende a 54,1 da 65,6

(Teleborsa) - Roma, 31 mag - E' sceso a maggiop il PMI di Chicago, con l'indice destagionalizzato che si è attestato a 54,1 punti dai 65,6 rivisti di aprile. Il dato, comunicato dall'ISM di Chicago, risulta essere infeirore alle aspettative degli analisti, che indicavano invece un calo più limitato a 60,3 punti. Un livello dell'indice al di sotto della soglia critica di 50 indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense mentre un livello al di sopra di 50 denota una espansione. La componente relativa all'occupazione è scesa a 54,7 da 62,3 punti, la componente ordini è diminuita a 57,9 da 71, ed i prezzi pagati a 54,3 da 66,1.
 
Fin Part propone ristrutturazione debito Fin Part e Cerruti

Il progetto prevede che i crediti delle banche vengano tagliati del 45% e siano rimborsati in dieci anni senza interessi. Agli obbligazionisti, invece, verrà proposto il rimborso del 30% in sei anni tramite un'obbligazione con interessi del 2.5%. Il 35% del credito sarà convertito in azioni mentre per il restante 35% è prevista solo l'emissione di warrants validi per sottoscrivere altre azioni Fin Part. Il piano dovrà essere approvato dai creditori non finanziari, dalle banche e dagli obbligazionisti Fin Part e Cerruti, oltre che ad ottenere le necessarie autorizzazioni Consob ed il ritorno in borsa delle azioni Fin Part da parte di Borsa Italia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto