dati telecom
Telecom: 825mln utile netto gruppo III trim, 7,63mld ricavi +2,6% a 3,72mld Mol. 1,88mld utile 9 mesi su 22,68mld ricavi
Telecom Italia ha concluso il terzo trimestre con un utile netto di 825 milioni di euro contro il risultato negativo per 349 mln di un anno prima su ricavi per 7,53 miliardi, con una riduzione dell'1,7% in termini assoluti e una crescita organica (a parita' di perimetro e cambio) del 3%. Nei primi nove mesi il risultato netto e' positivo per 1,88 miliardi (-860 un anno prima) su ricavi per 22,68 mld (-2,2% assoluto e +4,6% organico). Il Mol si e' attestato a 10,64 mld nei 9 mesi (+1,6% assoluto e +4,8% organico) e a 3,72 mld nel trimestre (+2,6% assoluto)
Telecom: debito netto gruppo cala a 34,25 mld al 30/9
l'indebitamento finanziario netto di Telecom Italia si e' ridotto al 30 settembre scorso a 34,253 miliardi dai 37,444 miliardi della fine del trimestre precedente, mentre e' aumentato di 854 milioni rispetto ai 33,399 miliardi del 31 dicembre 2002. Se si considera, secondo quanto si legge in una nota della societa', l'esercizio della put option JP Morgan su azioni Seat, l'indebitamento finanziario netto si riduce di 1,563 miliardi rispetto alla chiusura dell'esercizio 2002
Telecom mantiene guadagni, dati in linea con attese
- Telecom Italia conserva i guadagni messi a segno nella mattinata anche dopo la diffusione dei dati di bilancio relativi al terzo trimestre 2003. Il titolo della compagnia telefonica, che saliva di circa l'1,5% prima dell'annuncio, mostra adesso un progresso dell'1,34% a 2,35 euro a fronte di un Mibtel che avanza soltanto dello 0,12% al giro di boa di meta' seduta. "A una prima occhiata i dati appaiono perfettamente in linea con le attese degli analisti", osserva a caldo un operatore di una sim milanese. Telecom ha chiuso il terzo trimestre con un margine operativo lordo di 1,933 miliardi di euro (1,845-1,98 mld la forchetta delle previsioni) e un fatturato di 7,533 miliardi (7,33-7,7 mld). Nei primi nove mesi del 2003 i ricavi sono stati pari a 22,68 miliardi (22,4-22,8 mld le attese) e 10,64 miliardi il mol (10,5-10,75 mld)