News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 4 novembre 2004

BasicNet rinnova licenza Taiwan con Kaison per Kappa

BasicNet rinnova licenza Taiwan con Kaison per Kappa ,R.di Kappa

MILANO, 4 novembre (Reuters) - [LINK:3c9d21a56e]Ban[/LINK:3c9d21a56e] ha rinnovato per tre anni i contratti di licenza dei marchi Kappa e Robe di Kappa con Kaison Enterprise, leader nella distribuzione di articoli sportivi in Taiwan.
Il volume di vendite atteso è di almeno 8,15 milioni di dollari con royalties minime garantite per BasicNet di almeno 735 mila dollari, dice una nota.
 
Datamat, plusvalenza per 9,9 mln da cessione immobile

Datamat, plusvalenza per 9,9 mln da cessione immobile

MILANO, 4 novembre (Reuters) - [LINK:6f0ac53107]Datamat[/LINK:6f0ac53107] ha stipulato con la Tintoretto Rome Srl un contratto preliminare vincolante per la cessione di un immobile a Roma che dovrebbe fruttare 9,9 milioni di euro.
Lo annuncia in una nota il gruppo specializzato in sviluppo e fornitura di soluzioni informatiche che con l'operazione punta anche ad aumentare la liquidità a supporto di strategie di sviluppo.
La cessione alla società, controllata da Aareal Italy Fund, è prevista a dicembre e avverrà per un corrispettivo di 22 milioni.
 
Cdb Web Tech, torna in utile in trim3, vede 2004 in crescita

Cdb Web Tech, torna in utile in trim3, vede 2004 in crescita

MILANO, 4 novembre (Reuters) - [LINK:8013a2bb0c]CDB[/LINK:8013a2bb0c] ha chiuso il trimestre al 30 settembre con un utile di 0,68 milioni di euro contro una perdita di 0,38 milioni euro nel terzo trimestre dello scorso anno.
Cdb Web prevede inoltre che il risultato dell'esercizio 2004 sia in crescita rispetto al 2003.
Nei nove mesi, è scritto in una nota diffusa dalla società di investimenti in tecnologie, l'utile è di 3,1 milioni contro una perdita di 2,57 milioni nello stesso periodo del 2003.
Gli investimenti in società o in fondi di venture capital ammontano complessivamente a 124,6 milioni di euro, dei quali 7,2 milioni sono quelli diretti in società.
La posizione finaziaria netta è positiva per 93,5 milioni al 30 settembre, mentre alla stessa data gli impegni in fondi di venture capital sono pari a 134,8 milioni di euro.
 
Bce: lascia i tassi invariati

Bce: lascia i tassi invariati

FRANCOFORTE (MF-DJ)--Nella riunione odierna il Consiglio direttivo della Bce ha deciso che il tasso minimo di offerta applicato alle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi d''interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi overnight rimarranno invariati rispettivamente al 2%, al 3% e all''1%. Il presidente della Bce, Jean Claude Trichet, illustrera'' le motivazioni che hanno portato a questa decisione nel corso di una conferenza stampa in programma alle ore 14.30.
 
Usa: sussidi disoccupazione - indice produttività

USA

Sussidi disoccupazione settimanali, precedente 350.000 atteso 340.000
DATO USCITO: 332.000
Il dato della settimana precedente è stato rivisto a 351.000


Indice produttività III trim., precedente 2,5% atteso 1,6%
DATO USCITO: 1,9%
 
Nokia vede crescita 10% per mercato cellulari in 2005

Nokia vede crescita 10% per mercato cellulari in 2005

HELSINKI, 4 novembre (Reuters) - Nokia si aspetta che il mercato della telefonia mobile cresca del 10% in volume l'anno prossimo, mentre il settore delle infrastrutture dovrebbe crescere "leggermente", in euro.
Per i telefonini, il leggero rallentamento in Cina e Asia Pacifico dovrebbe essere compensato dalla crescita di tutti gli altri Paesi. E i margini operativi dovrebbero arrivare "al 17-18% nel giro di due-tre anni".
Quanto alla divisione infrastrutture, i margini operativi dovrebbero raggiungere un 14%, nel medio termine.
La società finlandese è pronta a lanciare circa 40 nuovi telefonini, l'anno prossimo.
Il pareggio della divisione soluzioni per l'azienda dovrebbe essere nella prima parte del 2006. Entro la fine dello stesso anno, la spesa in R&D dovrebbe essere del 9-10%.
Alle 15,00 Nokia, che prima della notizia perdeva l'1% circa, cede l'1,2% a 12,21 euro, con lo Stoxx tech a -1,7%.
 
Gim forte Piazza Affari dopo modifica patto, bene anche Smi

Gim forte Piazza Affari dopo modifica patto, bene anche Smi

MILANO, 4 novembre (Reuters) - Corrono a Piazza Affari [LINK:5b1001bf78]Gim[/LINK:5b1001bf78] e della controllata [LINK:5b1001bf78]Smi[/LINK:5b1001bf78] spinte da speculazioni sulle novità emerse nel patto di sindacato di blocco delle azioni ordinarie Gim.
Secondo alcuni operatori le modifiche al patto, comunicate ieri, consentendo una maggiore flessibilità dei partecipanti, potrebbero preludere ad aggiustamenti tra i principali soci della società del gruppo Orlando, anche in vista del possibile ingresso di Intek <TEKI.MI>, mentre c'è chi non esclude movimenti tecnici di ricoperture sui titoli.
Intorno alle 14,00 a Piazza Affari, a fronte di un mercato debole, Gim sale del 4,21% a 0,925 euro, dopo aver toccato in mattinata un rialzo massimo di circa il 7%, mentre Smi avanza del 2,17% a 0,424 euro.
Forti i volumi di scambi con 470.000 azioni Gim trattate, pari a tre volte la media di una intera seduta, e 710.000 pezzi Smi a fronte di una media giornaliera di 498.000.
"Se va in porto l'operazione di Intek, come sembra, potrebbe esserci un riequilibrio tra gli attuali componenti del patto di Gim. In questa ottica può essere vista l'abrogazione del limite del 10% dell'acquisto di azioni Gim in aggiunta a quelle vincolate", commenta un operatore.
Secondo un altro operatore i titoli delle due società "beneficiano anche di ricoperture dopo le ultime deboli performance".
Secondo quanto comunicato ieri, i membri del patto di Gim (formato dalla Famiglia Orlando, Gruppo Pirelli & C., Sinpar Holding, Italmobiliare, Ras, Allianz, Mediobanca, Fenera Holding e Alberto Pecci), hanno deciso di consentire ai partecipanti la facoltà di acquistare azioni ordinarie Gim in aggiunta a quelle vincolate in sindacato, senza il precedente limite del 10% di quanto già apportato in sindacato.
I titoli di nuova acquisizione non saranno vincolate in sindacato e la deroga vale fino al 30 giugno 2005.
Lo scorso 26 ottobre è stato prorogato al 10 e al 15 novembre i termini originariamente pattuiti rispettivamente per l'attività di due diligence e per il periodo di esclusiva concessa a Intek per il suo intervento nell'operazione di ricapitalizzazione del gruppo Gim.
 
Ipo, Teamsystem ritira offerta, opta per vendita privata

Ipo, Teamsystem ritira offerta, opta per vendita privata

MILANO, 4 novembre (Reuters) - Teamsystem, software house pesarese attesa allo Star il 9 novembre, ha ritirato la sua Offerta pubblica di vendita e sottoscrizione e cercherà un compratore privato.

In un avviso a pagamento, la società ha spiegato che "i parametri di valorizzazione ottenibili con l'Ipo non erano in linea rispetto alle aspettative di prezzo derivanti da una vendita privata".

In un successivo comunicato l'azionista di riferimento, il fondo inglese Palamon, menziona "indicazioni d'interesse già manifestate, nell'ambito di una potenziale vendita privata".

"Almeno due fondi internazionali sarebbero interessati a rilevare la maggioranza dell'azienda, che è seguita da Hsbc nella ricerca di un partner", dice una fonte finanziaria.

La fonte precisa che "al momento non è possibile prevedere se e quando le trattative andranno in porto", ma aggiunge che "il prezzo/azione derivante dalla vendita privata sarebbe compreso tra gli 8,33 e i 10 euro" - ovvero all'interno dell'intervallo che era stata deciso per l'Ipo e valutava la società fino a 312 milioni di euro.

Sul collocamento, la stessa fonte riferisce che "il piazzamento all'estero era andato bene, anche se i prezzi si collocavano molto vicino ai minimi della forchetta, mentre l'opvs in Italia non ha dato i risultati sperati".

Palamon "non era disponibile a fissare un prezzo inferiore al minimo della forchetta, nè a ridurre il flottante rinunciando alla potenziale contendibilità dell'azienda", dice la fonte.
 
Pininfarina, accordo con Ford per Focus convertibile

Pininfarina, accordo con Ford per Focus convertibile

TORINO, 4 novembre (Reuters) - [LINK:2bf919bf79]Pininfarina[/LINK:2bf919bf79] amplia la collaborazione con Ford e annuncia un accordo per la produzione di una Ford Focus convertibile, sul modello del concept car Focus Vignale presentata al recente salone dell'auto di Parigi. Si trattera' di un coupe' sportivo dotato di tetto retribile che ne permette la trasformazione in spider.
Il lancio della nuova vettura e' previsto fra due anni, dice una nota che rimanda a quel periodo i dati tecnici e il nome del nuovo modello.
Focus convertibile sara' la prima Ford europea dotata di hard top ripiegabile, dice la nota.
Come e' noto, Pininfarina collabora gia con Ford producendo il roadster Ford Streetka, basato su Ford Ka.
La nuova Focus convertibile sara' prodotta negli stabilimenti Pininfarina di Torino dove si fabbrica la Streetka. Alcuni componenti saranno forniti dall'impianto Ford di Saarlouis e altri da Pinifarina.
 
Cred.Valtellinese, Opa su Bai dal 18 novembre al 22 dicembre

Cred.Valtellinese, Opa su Bai dal 18 novembre al 22 dicembre

MILANO, 4 novembre (Reuters) - L'Opa del [LINK:ea0387fd54]CVAL[/LINK:ea0387fd54] su Banca dell'Artigianato e dell'Industria (Bai) partirà il 18 novembre e si concluderà il 22 dicembre. Lo dice un comunicato dell'istituto.
L'operazione riguarda il 40,45% non posseduto a 7 euro per azione e il 35,43% del prestito obbligazionario convertibile "BAI TV 200-2005, subordinato cum warrant" non posseduto a 282,88 euro per obbligazione.
Il controvalore complessivo massimo dell'operazione, in caso di adesione totale all'offerta, è di 20,6 milioni di euro e sarà finanziato con mezzi propri.
L'offerta non riguarda le azioni e le obbligazioni detenute attraverso la controllata Credito Artigiano e da Banca Popolare di Cividale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto