News, Dati, Eventi finanziari Le news di giovedi 1 settembre

Algol: Cda per la semestrale il 13 settembre

Algol, i titoli della quale sono stati sospesi oggi a tempo indeterminato dalle contrattazioni, comunica che il Cda per l'approvazione dei conti del primo semestre e' stato convocato per il prossimo 13 settembre.
 
Bnl: Abete, anche dopo ok Consob a Unipol resta nodo prezzo

Luigi Abete, presidente Bnl, continua a ritenere che il prezzo offerto di 2.70 euro per azione sia un problema sostanziale, iniquo perché non tratta allo stesso livello tutti gli investitori, aggiungendo che che gli sembra di aver colto nelle dichiarazioni formali della Commissione l'esigenza di ulteriori elementi di valutazione sulle problematiche relative al processo di formazione del prezzo dell'opa. L'iniquita' del prezzo offerto da Unipol per Bnl discende dal fatto che il valore di 2.70 euro per azione é inferiore sia a quello pagato dalla compagnia bolognese per l'acquisto dell'ultimo pacchetto di Bnl sia al prezzo offerto da Bbva in base alle quotazioni raggiunte dal titolo nell'ultima settimana di offerta. Sarebbe molto opportuno, inoltre, che Unipol si facesse carico in modo autonomo del problema.
 
Bce lascia i tassi invariati

Il consiglio direttivo della Bce ha deciso che il tasso minimo di offerta applicato alle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi d'interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi overnight rimarranno invariati rispettivamente al 2%, al 3% e all'1%.
 
Usa: a luglio +1% spese personali e +0,3% redditi

Le spese per consumi personali negli Usa a luglio sono cresciute dell'1% (+1.1% atteso) mentre i redditi hanno visto una crescita dello 0.3% (+0.5% atteso). Confermata la variazione di giugno dei redditi (+0.5% m/m) ma variata dal +0.8% al +1.1% quella sulle spese.
 
Usa: richieste sussidi + 3mila

Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Usa nella settimana al 27 agosto sono aumentate di 3.000 unità (l'attesa era per un dato inviariato) passando da 317mila (dato rivisto da 315mila) a 320mila. Il numero medio di richieste nelle ultime quattro settimane è di 316mila750 (+1.250 rispetto al dato rivisto della scorsa settimana)
 
Bce: tassi giusti, su economia pesa il petrolio

Il continuo rialzo del prezzo del petrolio sta pesando e continuerà a pesare sulla crescita economica di Eurolandia. Trichet ha annunciato una revisione delle stime del Pil per il 2005 e il 2006. La crescita economica per quest'anno è stata rivista dalla precedente stima di 1.1%-1.7% rilasciata a giugno alla nuova previsione compresa in un range tra l'1% e l'1.6%. Taglio anche per la stima di crescita del 2006: da 1.5%-2.5% a 1.3%-2.3%. Il caro-greggio peserà anche sull'inflazione. Nell'anno in corso l'inflazione dovrebbe attestarsi tra 2.1% e 2.3% rispetto ad una precedente stima di 1.8%-2.2%, mentre nel 2006 il dato dovrebbe attestarsi a 1.4%-2.4% contro una precedente stima di 0.9%-2.1%.
L'attuale livello dei tassi di interesse nell'area-euro rimane appropriato in quanto contribuisce a favorire la crescita economica.
 
Bce: Trichet su Fazio

Trichet conferma il proprio sostegno ad Antonio Fazio, affermando che il Governatore è considerato ancora a tutti gli effetti un esponente del consiglio direttivo della Banca centrale europea. Durante la conferenza stampa, Trichet ha spiegato che la Bce continuerà ad esaminare la situazione e che riguardo la riforma della Banca d'Italia, la Bce non può esprimersi su una proposta che ancora non è stata promulgata. Fazio ha consegnato la relazione presentata al Cicr e si è detto disponibile ad integrarla. Ancora, ci sarà inflessibilità sul pari trattamento delle banche in Europa indipendentemente dalla loro nazionalità.
In merito alla possibile violazione del codice di condotta della Bce da parte di Fazio, Trichet ha riferito che "non abbiamo questo tipo di valutazione all'interno del consiglio".
 
Usa: spese per costruzioni invariate a luglio

La spesa per costruzioni USA nel mese di luglio mostra un dato invariato rispetto al mese precedente, con un tasso annualizzato di 1.1 trilioni di dollari. Le stime erano per una crescita compresa tra lo 0.5 e lo 0.6%. La spesa per abitazioni private sale dello 0.2% a 856 miliardi di dollari, e la spesa pubblica scende dello 0.8% a 243 miliardi.
 
Usa: indice Ism manifatturiero agosto 53.6

Quota 53.6 per l'indice Ism manufatturiero del mese di agosto negli USA. Le stime erano per un dato di 57.
 
Azioni Volkswagen escluse in Italia dal 9 settembre

Borsa Italia ha disposto l'esclusione dalle negoziazioni, su richiesta della società, delle azioni Volkswagen a partire dal prossimo 9 settembre.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto